• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1131 risultati
Tutti i risultati [1131]
Lingua [255]
Grammatica [109]
Temi generali [71]
Arti visive [69]
Lessicologia e lessicografia [74]
Biografie [56]
Scienze demo-etno-antropologiche [48]
Filosofia [47]
Letteratura [49]
Diritto [46]

ramogna

Enciclopedia Dantesca (1970)

ramogna Francesco Vagni Hapax di problematica interpretazione sul piano semantico, soprattutto per la difficoltà di ricostruzione dell'etimo e del significato originario; appare in Pg XI 25 Così a sé [...] la concordanza delle interpretazioni nasconde in realtà delle ricostruzioni spesso divergenti nell'individuazione dell'etimo e dei passaggi semantici. Il Parodi analizza l'unico altro esempio di r., offerto da un volgarizzamento (sec. XIV) del Ludus ... Leggi Tutto

falso

Enciclopedia Dantesca (1970)

falso Guido Favati Ha numerosissime occorrenze, e copre un campo semantico assai vasto. E adoperato sia come attributo che come predicato; talvolta anche come sostantivo. Significa " non vero ", " erroneo [...] in Pg XXX 131, ove si parla di imagini di ben... false, / che nulla promession rendono intera, raggiungendo l'aggettivo il campo semantico di ‛ fallace ' (v.): cfr. XXXI 35 e Pd I 135, oltreché Detto 107; " ingannevole " è il senso dell'aggettivo in ... Leggi Tutto

vero

Enciclopedia Dantesca (1970)

vero Alessandro Niccoll Ha numerose occorrenze, e copre un campo semantico assai vasto, contrapponendosi spesso a ‛ falso '. È adoperato più frequentemente come attributo che non come predicato; compare [...] assume in Cv III III 11 (già citato) per il fatto di essere collegato con " perfetto " può essere meglio accertato dall'indagine semantica se quell'esempio è posto in relazione con quello di XI 9 come l'amistà per diletto fatta, o per utilitade, non ... Leggi Tutto

carezza

Enciclopedia Dantesca (1970)

carezza Lucia Onder . Dal latino caritia, che per chiaro passaggio semantico dal valore di " penuria ", " mancanza " (v. CARIZIA) assume il senso di " pregio " (v. l'aggettivo ʽ caro ' piuttosto frequente [...] in D. nell'accezione di " prezioso "); il termine indica la lucentezza e preziosità delle anime, ricche di beatitudine (vedi la correlazione con ricchezza ' al v. 17 così quelle carole, differente- / mente ... Leggi Tutto

capitano

Enciclopedia machiavelliana (2014)

capitano Stefano Scioli Il termine capitano ha uno specifico rilievo nell’universo semantico machiavelliano, entro il grande tema delle armi (→). L’interesse di M. per il problema del comando di truppe [...] è testimoniato già nella lettera a «Lorenzo del Nero Capitaneo Liburni» del 1° gennaio 1505 (LCSG, 4° t., pp. 31415). Il documento, «pur nella necessaria evocazione di circostanze particolari», rappresenta ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – CASTRUCCIO CASTRACANI – ALBERICO DA BARBIANO – COMPAGNIA DI VENTURA – BARTOLOMEO COLLEONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su capitano (3)
Mostra Tutti

logogramma

Enciclopedia on line

Segno grafico delle scritture pittografiche; rappresenta o il significato di una parola (l. semantico o ideogramma) o il suo significante (l. fonetico o fonogramma). La scrittura logosillabica combina [...] l. e segni sillabici, come avviene in molte scritture cuneiformi o geroglifiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA
TAGS: PITTOGRAFICHE – CUNEIFORMI – SEMANTICO – SCRITTURA – SEGNI

a

Enciclopedia Dantesca (1970)

a Franca Brambilla Ageno 1. Di una preposizione non è possibile definire un valore semantico del tutto autonomo, specialmente se questa è d'uso frequente: il valore semantico di una preposizione è avvertibile [...] e si veda ancora If X 20, XX 31, Pd XII 51. Vi sono peraltro espressioni che non è possibile collocare in un raggruppamento semantico: Togli, Dio, ch'a te le squadro (If XXV 3); la conocchia / che Cloto impone a ciascuno e compila (Pg XXI 27); a li ... Leggi Tutto

significazione

Enciclopedia Dantesca (1970)

significazione Michele Rak Il termine vale " attribuzione di significato ", designando così il ‛ valore ' semantico che, in seguito a impositio, cioè a convenzione, risulta associato a una sequenza [...] fonica (cfr. il corrispondente latino significatio, termine tecnico della tradizione logico-grammaticale, il quale designa, in prima istanza, l' " atto di significare ", e quindi la capacità o funzione ... Leggi Tutto

perdono

Enciclopedia Dantesca (1970)

perdono Alessandro Niccoli Nonostante la limitatezza delle occorrenze, è attestato per un campo semantico più ampio di quello del verbo ‛ perdonare ' (v.). Nella sua accezione più frequente, indica [...] 5): locuzione, quest'ultima, che per il fatto stesso di presentarsi nella forma di una dittologia sinonimica, conforta la definizione semantica ora data. Lo stesso valore attenuato il vocabolo ha in IV XXVI 14 lo adolescente... per minoranza d'etade ... Leggi Tutto

PARTICELLA

Enciclopedia Italiana (1935)

PARTICELLA (fr. particule; sp. partícula; ted. Partikel; ingl. particle) Giacomo Devoto Parola accessoria, priva di valore semantico autonomo (v. morfologia) e di autonomia fonetica. Dal punto di vista [...] semantico si limita a determinare le parole principali, da quello fonetico si appoggia a una parola principale: ci sono, me ne vado, in confronto di sono lì o sono in questo posto, vado via da questo posto, mostrano bene il valore puramente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 114
Vocabolario
semàntico
semantico semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...
semàntica
semantica semàntica s. f. [dal fr. sémantique, introdotto (nel 1897) dal linguista M.-J.-A. Bréal, der. del greco σημαντικός: v. semantico]. – 1. Ramo della linguistica che studia il significato degli enunciati di una lingua o di un dialetto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali