attristare
Amedeo Quondam
Transitivo, in If XIX 104, col valore di " render tristo ", cioè " corrompere ": la vostra avarizia il mondo attrista, / calcando i buoni e sollevando i pravi. Riflessivo, [...] ama : desidera cioè che altri perda podere, grazia, onore e fama per timore che sormonti. Pur conservando lo stesso valore semantico, l'or ci attristiam di If VII 124 assume significato assai più intenso, posto com'è in opposizione a s'allegra ...
Leggi Tutto
Tecnica e tecnologia
Renate Mayntz
Definizione del concetto e prospettive teoriche
Storicamente, 'tecnica' e 'tecnologia' sono concetti piuttosto recenti. Nel Medioevo e nel Rinascimento si parlava [...] adito ad alcun fraintendimento. Tuttavia, sebbene il loro significato appaia chiaro, una precisa delimitazione dell'ambito semantico dei due termini è estremamente difficile. Sarebbe senza dubbio legittimo - in analogia con altre coppie di concetti ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
La l. 27.5.2015, n. 69 ha riscritto le fattispecie di false comunicazioni sociali previste dagli [...] su una premessa che non trova riscontro: che la clausola normativa non riprodotta avesse – quand’era vigente – il valore semantico che ora si pretende di attribuirle.
Né a dar corpo alla tesi qui criticata vale il richiamo all’altra “amputazione ...
Leggi Tutto
tele-
[da τηλε-, a sua volta derivato dall’avv. gr. τῆλε «a distanza», «da lontano», già usato come primo elemento compositivo]. – I composti greci ancora conservati legati a questo confisso sono pochissimi: [...] e tecnologico, ma destinati anche alla divulgazione scientifica e all’uso giornalistico e dei mezzi d’informazione. Il valore semantico del confisso, che fa riferimento a operazioni che si compiono ‘a distanza’, si è conservato e si è arricchito ...
Leggi Tutto
tagliare
Guido Favati
Il senso di " recidere " è predominante: in If XXVIII 101 Curio appare a D. con la lingua tagliata ne la strozza. Indica l'operazione propria della spada (Cv I V 11 dicemo una [...] spade) e di altri strumenti: per esempio quelli che si adoperano per tagliare le legne (Cv IV XXVI 13). Al medesimo campo semantico appartengono le attestazioni di If XX 111, Pg XII 97, Pd XXII 16, Fiore CXXXVI 12, CCXXVI 13, Detto 96.
Significa ...
Leggi Tutto
indurre (inducere)
Bruno Basile
Il comune significato di " consigliare ", " persuadere ", oltre che in Cv I IX 7, II VI 4 e VII 11 e 12, appare assai evidente in If XIII 51 mi fece / indurlo ad ovra [...] conio del comune di Firenze, ch'erano buoni di peso ma non di lega " (Anonimo).
In due passi il medesimo campo semantico appare forzato verso un " costringere ", " obbligare ", come in Cv IV XXII 12 si puote inducere [questo seme] [n]el suo processo ...
Leggi Tutto
esporre (esponere; sponere; part. pass. anche esposito)
Mario Pallaglia
Nell'accezione di " interpretare e illustrare ordinatamente un testo " (che risale a un uso classico del latino exponere), e. è [...] esponere massimamente per quattro sensi, cioè letterale, allegorico, morale, anagogico).
Il vocabolo forma campo semantico con " aprire una sentenza ", " mostrare ", " manifestare ", " render palese " (o " parvente "), e denota essenzialmente un ...
Leggi Tutto
incarnarsi
Andrea Mariani
Usato soltanto all'infinito e al participio, il verbo definisce l'atto di Cristo figlio di Dio, che accetta di " assumere una carne ": se 'l Figliuol di Dio / non fosse umilïato [...] che nessun puote aver di lor derrate / per cortesia, il termine non può che significare " accanite ", con passaggio semantico da " assumere un corpo ", " divenire carne ", a " penetrare nella carne ", e poi " congiungersi ", " radicarsi " nell'animo ...
Leggi Tutto
Teoria linguistica che concepisce la grammatica (grammatica generativa) come un insieme finito di regole in grado di generare tutte le infinite frasi di una lingua che abbiano carattere di grammaticalità.
Prime [...] in cui restano fermi alcuni assunti fondamentali quali la generatività del componente sintattico e l’interpretatività di quello semantico, ma si instaura un rapporto più complesso tra i due componenti. In particolare, l’informazione necessaria per l ...
Leggi Tutto
ricoprire (ricovrire; con il dittongo le forme accentate sulla radice)
Andrea Mariani
Il verbo ricorre soltanto nella Commedia e nella Via Nuova, e ha sempre valore intensivo, mai iterativo. Così in [...] IV 2 io portava nel viso tante de le... insegne [di Amore] che questo non si potea ricovrire.
Probabilmente nello stesso ambito semantico, in If IX 10 I' vidi ben sì com'ei ricoperse / lo cominciar con l'altro che poi venne, anche se molti chiosatori ...
Leggi Tutto
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...
semantica
semàntica s. f. [dal fr. sémantique, introdotto (nel 1897) dal linguista M.-J.-A. Bréal, der. del greco σημαντικός: v. semantico]. – 1. Ramo della linguistica che studia il significato degli enunciati di una lingua o di un dialetto,...