• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1131 risultati
Tutti i risultati [1131]
Lingua [255]
Grammatica [109]
Temi generali [71]
Arti visive [69]
Lessicologia e lessicografia [74]
Biografie [56]
Scienze demo-etno-antropologiche [48]
Filosofia [47]
Letteratura [49]
Diritto [46]

Disania

Enciclopedia on line

disania Termine (anche dysania, dal greco dys, "difficoltà", e ἀνία, "dolore", "angoscia") con cui viene indicata la difficoltà cronica ad abbandonare il letto al mattino e a intraprendere le usuali attività [...] a stati di depressione, disturbi di ansia e sindrome da fatica cronica. Il termine appartiene al medesimo campo semantico di clinomania o clinofilia, denominazione – spesso impiegata come sinonimo – di un disturbo del comportamento consistente nel ... Leggi Tutto
TAGS: SINDROME DA FATICA CRONICA – APATIA – ANSIA

gaggio

Enciclopedia Dantesca (1970)

gaggio Bruno Basile Provenzalismo (da gadge), assimilato dalla lingua trecentesca nel significato di " pegno ", " ostaggio " (cfr. ad es. G. Villani X 136 " Il detto messer Marco non volle tornare a [...] nostra letizia, ove è usato figuratamente nel senso, abbastanza raro, di " premio ", come annota, dilatando ancora il campo semantico, il Buti: " de' nostri gaggi, cioè delle nostre allegrezze, cioè della nostra beatitudine ". Rilevamento che ci pare ... Leggi Tutto

neologismo

Enciclopedia on line

In genere, parola o locuzione nuova, non appartenente cioè al corpo lessicale di una lingua, tratta per derivazione o composizione da parole già in uso o introdotta con adattamenti da altra lingua oppure [...] settoriali). Costituisce n. anche l’aggiunta di un significato nuovo a parola già esistente; si parla allora di n. semantico, per distinzione dagli altri, che sono detti n. lessicali (e talora, quando l’innovazione consiste in sintagmi più o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – PSICHIATRIA
TAGS: LINGUAGGI SETTORIALI – PSICHIATRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neologismo (4)
Mostra Tutti

cercare

Enciclopedia Dantesca (1970)

cercare Francesco Vagni . Il valore etimologico di c. si riscontra nell'uso intransitivo del verbo, in If XXI 124 Cercate 'n'orno le boglienti pane: percorrete e perlustrate il cerchio, fate il giro [...] che altri dice non curano: il verbo, usato assolutamente, significa " c. di trovare, di stabilire " una verità. Restiamo nello stesso ambito semantico in IV XVI 3 (due volte) e XVI 4 A perfettamente entrare per lo trattato è prima da vedere due cose ... Leggi Tutto

DNS

Lessico del XXI Secolo (2012)

DNS – Sigla di Domain name system, relativamente ai nodi di una rete, per es. Internet, sistema di indirizzamento che traduce i nomi simbolici (più semplici da memorizzare) nei corrispondenti indirizzi [...] ; il primo nome è il dominio di primo livello (TLD, Top-level domain), che può essere geografico (.it, .uk, .es ecc.) o semantico (.com, .org, .edu ecc.); dal secondo in poi si hanno i domini di secondo, terzo ecc. livello. L'ultimo nome a sinistra è ... Leggi Tutto
TAGS: DOMINIO DI PRIMO LIVELLO – RETE LOCALE – INTERNET

scana

Enciclopedia Dantesca (1970)

scana In If XXXIII 35, nel mal sonno del conte Ugolino, in cui le cagne magre, studïose e conte (i Pisani seguaci di Ruggieri) fendono con l'agute scane i fianchi al lupo, Ugolino, e ai lupicini, i suoi [...] pungenti del cane ch'elli ha da ogni lato, coi quali elli afferra "; è dunque cosa non diversa, quanto al valore semantico, da ‛ sanna ', " zanna ", di cui alla variante sane di codici tardi (cfr. Petrocchi, ad l.), assai meno autorevole se non altro ... Leggi Tutto

scrittore

Enciclopedia Dantesca (1970)

scrittore Antonio Lanci Nel senso proprio di " autore di opere letterarie ", nel Convivio: II VIII 8 tutte le scritture, sì de' filosofi come de li altri savi scrittori, e IV XII 8 ogni scrittore, ogni [...] Spirito Santo, indica i " santi Dottori che ànno scritto, secondo che lo Spirito Santo à dittato " (Buti): ha, cioè, il valore semantico di " scrivani " (Mattalia); cfr. II VIII 14 scriba Cristi Lucas, e III IV 11 scribae divini eloquii; e v. SCRIBA. ... Leggi Tutto

tenebra

Enciclopedia Dantesca (1970)

tenebra Luigi Blasucci Il vocabolo è presente quattro volte nel Convivio e otto nella Commedia (accanto a queste occorrenze si registrano quelle del termine latino, distribuite fra la Monarchia [cinque] [...] (Pd XIX 65) e per ragioni di rima (t.: latebra: crebra) la parola è impiegata come parossitona. Nel sistema semantico dantesco t. ha una notevole rilevanza per i valori simbolici ed escatologici che vi sono connessi: valori chiaramente derivati dalle ... Leggi Tutto

usaggio

Enciclopedia Dantesca (1970)

usaggio Bruno Basile Solo in Fiore CXLVIII 14 Ma pure almen senn'ho mess'en l'usaggio, in una delle battute sentenziose poste in bocca alla Vecchia, che così conclude un elenco di scapestrerie giovanili. [...] ". La forma conosce numerose attestazioni nel linguaggio poetico dei primi secoli, anche con interessanti variazioni di campo semantico (da ‛ uso ' ad ‛ abitudine ' a ‛ esperienza '): così in Giacomo da Lentini (Dolce cominzamento 39 " tant'è di ... Leggi Tutto

toponomastica

Enciclopedia on line

toponomastica Studio fondamentalmente linguistico dei toponimi o nomi di luogo, sotto l’aspetto dell’origine, della formazione, della distribuzione, del significato ecc. Nella t. si possono distinguere [...] e trasformano. La formazione può essere studiata sia nella parte fonetica sia in quella morfologica della parola. A livello semantico, si notano, per es., le derivazioni da nomi di persona come quelle latine in -anum (it. Rutigliano) o celtiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: LINGUAGLOSSA – FORLIMPÒPOLI – ACCUSATIVO – REFRANCORE – TAUTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su toponomastica (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 114
Vocabolario
semàntico
semantico semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...
semàntica
semantica semàntica s. f. [dal fr. sémantique, introdotto (nel 1897) dal linguista M.-J.-A. Bréal, der. del greco σημαντικός: v. semantico]. – 1. Ramo della linguistica che studia il significato degli enunciati di una lingua o di un dialetto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali