trattare
Andrea Battistini
Come ha messo in luce il Curtius (sulla scorta di un passo di Ep XIII 26-27, dove si distingue tra forma tractatus e forma tractandi), in D. il verbo ha il più delle volte [...] 'i' vi trovai, / dirò de l'altre cose ch'i' v'ho scorte, con riferimento al contenuto di tutta la Commedia. Nello stesso ambito semantico rientrano altresì i passi in cui si allude ancora alla nobiltà (Cv IV III 1 ne la prima [parte] si tratta de la ...
Leggi Tutto
atteggiamenti proposizionali
Locuz. di origine inglese (propositional attitudes) utilizzata nella filosofia analitica per indicare ciò che è espresso da asserzioni della forma «A crede (sa, pensa, desidera, [...] , speranza, ecc.), verso ciò che Russell (che coniò la locuzione) e altri autori hanno chiamato proposizione, ossia il contenuto semantico di un enunciato (per es., lo stato di cose che piove, espresso dall’enunciato «piove»).
Logica e filosofia del ...
Leggi Tutto
Maniere
Stephen Mennell
Il concetto di maniere nella cultura europea
Il termine italiano 'maniere' ha dei corrispettivi in tutte le altre principali lingue europee: manners in inglese, moeurs in francese, [...] all'interno di una stessa lingua, questi termini presentano una certa 'somiglianza di famiglia'. A un primo livello semantico essi si riferiscono alle forme esteriori che definiscono il comportamento socialmente accettabile in una cerchia sociale: il ...
Leggi Tutto
memoria a lungo termine
Magazzino di memoria in cui la conoscenza si organizza in modo permanente e duraturo, di cui tuttavia non è attualmente nota né la capacità, né il tempo di conservazione delle [...] la cui informazione è immagazzinata e recuperata in modo non consapevole, e quelli di memoria esplicita (sistema semantico e sistema episodico), in cui vi è consapevolezza almeno nel momento del ricordo. Il sistema di rappresentazione percettiva ...
Leggi Tutto
liberalitade (liberalitate)
Domenico Consoli
Virtù opposta ad ‛ avarizia ', il cui esercizio suppone senso di responsabilità e buona disposizione d'animo: " Et liberalis dabit doni gratia et recte " [...] Etym. X 156). Rientra nella complessa categoria etico-sociale della ‛ cortesia ' (v.) come affine a ‛ larghezza ', ma con minore rilievo semantico.
D. usa il vocabolo più volte nel Convivio, sia nell'affermare che la sua offerta di cibo e companatico ...
Leggi Tutto
fictio
Gioacchino Paparelli
Parola adoperata una sola volta da D., in un passo famoso del De vulg. Eloq. (II IV 2 fictio rhetorica musicaque poita), dove costituisce il termine essenziale, la parola [...] vocor, mea fictio dicta poesis " (XII 98 ss.).
Accertato così il valore di f. come puro e semplice equivalente semantico di poesis (e versificatio), rimane pur sempre da esprimere il concetto con una corrispondente parola italiana. In questo caso ...
Leggi Tutto
tatto
Andrea Mariani
Il sostantivo ha tre occorrenze nell'opera dantesca. Nel caso di Cv II V 18 (La forma nobilissima del cielo... gira, toccata da vertú motrice che questo intende: e dico toccata, [...] in più diretto rapporto con la base etimologica (tangere): è quindi affine all'odierno " contatto ", ma dal punto di vista semantico si deve precisare che si tratta di un " contatto " non statico, bensì dinamico, un " toccare " che imprime movimento ...
Leggi Tutto
paralessia
Disturbo della lettura a voce alta, affine alla parafasia (➔), consistente nel sovvertimento delle parole e delle sillabe. In partic., la p. si può manifastare con l’inversione di sequenze [...] (per es., il/li, 35/53), sostituzione di lettere o grafemi foneticamente simili (v/b, p/q), cambiamento di lessico nella lettura delle parole (bimbo/ bomba); analogamente alla parafasia, la p. può essere anche di tipo semantico (trainare/trascinare). ...
Leggi Tutto
Le frasi concessive esprimono una premessa cui non fa seguito la conseguenza che sarebbe lecito attendersi, bensì una conclusione imprevista (➔ concessione, espressione della):
(1) nonostante si sia mosso [...] del treno, ne consegue il mancato realizzarsi di un’attesa (il riuscire a prendere il treno) e, sul piano logico-semantico, la violazione di un nesso causale atteso (➔ causalità, espressione della):
(2) essendosi mosso con largo anticipo, ha preso il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La vita religiosa
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
II termine “religioso” è inizialmente riferito al concetto latino di [...] sarà sottoposta alla vigilanza della neo istituita Sacra Congregazione per i Religiosi. Se dunque alle sue origini il campo semantico sotteso al concetto di vita religiosa non implica alcuna categoria giuridica, ma si estende, nella polisemia della ...
Leggi Tutto
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...
semantica
semàntica s. f. [dal fr. sémantique, introdotto (nel 1897) dal linguista M.-J.-A. Bréal, der. del greco σημαντικός: v. semantico]. – 1. Ramo della linguistica che studia il significato degli enunciati di una lingua o di un dialetto,...