Sensore
Roberto Steindler
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Mario Salerno
(App. V, iv, p. 722 )
La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] mentre tutti sperimentiamo la difficoltà di trasmissione di esperienze olfattive o gustative. Tale differenza di traduzione semantica dell'esperienza sensibile trova riscontro nella possibilità di riprodurre artificialmente i sensi naturali. Udito e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] una scienza di per sé stessa. Tuttavia si considerano parti della logica intesa in senso lato anche la semantica, trattata nelle Categorie, la linguistica o filosofia del linguaggio, trattata nella prima parte del De interpretatione, la teoria ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] per qualche tempo e alla velocità con cui si muove Socrate ora'.
I trattati del Merton combinavano complesse teorie semantiche con complessi calcoli. Come ha persuasivamente argomentato Edith D. Sylla, il fine di questi trattati era di insegnare agli ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] presenta nella distinzione tra ‛rappresentazione di Heisenberg' e ‛di Schrödinger', di cui approfittiamo per chiarire un'ambiguità semantica, che abbiamo sinora deliberatamente ignorato, nell'uso della frase ‛stato di un sistema' (v., per esempio, i ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] quello più propriamente chimico e descrittivo di 'argento vivo'. L'intima connessione tra astrologia e alchimia e la plurivocità semantica dei nomi che ne derivava posero spesso difficoltà insormontabili ai naturalisti del XVII sec., per i quali era ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] caro a Diofanto, con al-musāwāt al-muṯannā (la doppia uguaglianza), ritrovando così con questa espressione l'approccio semantico del matematico greco. Infine, per tradurre le espressioni di origine filosofica impiegate da Diofanto, come génos, eĩdos ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] di rendersi conto che ‟la relatività del tempo di Einstein" non era affatto riducibile a ‟una r i f o r m a in semantica" - come egli sosteneva - ma esprimeva al contrario - e lo capì e lo disse con efficacia Bachelard - l'inizio di ‟una r i v o ...
Leggi Tutto
semantica
semàntica s. f. [dal fr. sémantique, introdotto (nel 1897) dal linguista M.-J.-A. Bréal, der. del greco σημαντικός: v. semantico]. – 1. Ramo della linguistica che studia il significato degli enunciati di una lingua o di un dialetto,...
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...