La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] di «prezzo» e di «profitto» sono da ricomprendersi nel più ampio concetto di «provento», termine di ampia latitudine semantica, inclusivo di tutto ciò che deriva dalla commissione del reato nelle diverse nozioni contemplate dall’art. 240, co. 1 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] immagini i loro discorsi, ma per la povertà estrema del loro vocabolario, ristretto dapprima alla sola sfera semantica del corpo umano e delle attività agricole che originariamente costituivano le sole fonti di sussistenza.
Il linguaggio originario ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] ineliminabile che, pur esistendo da sempre (si pensi al nomos empsychos di scuola platonica), soltanto qui e soltanto ora diventa semanticamente influente.
Dunque questo secolo si è aperto con un testo che affonda lo sguardo sulla vita e che quindi è ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] è in definitiva a una qualche forma di essere con esso connessa che la struttura stessa è riducibile.
Sul piano semantico resta però aperto in G. il problema della determinazione delle condizioni di verità e falsità degli enunciati, e quindi del ...
Leggi Tutto
I recenti interventi di depenalizzazione
Antonio Gullo
I decreti legislativi nn. 7 e 8 del 2016 hanno dato vita all’ultimo intervento di depenalizzazione in astratto e si segnalano per il fatto che [...] punto sia consentito rinviare al nostro La depenalizzazione in astratto, cit., 21.
18 Possibilità ben presente, attesa la latitudine semantica di talune materie: l’esempio subito fatto è stato quello della «sicurezza pubblica» (v. le osservazioni di ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] recentissima definizione del controverso concetto di clausola generale è quella che si legge in Velluzzi, V., Le clausole generali. Semantica e politica del diritto, Milano, 2010, il quale afferma che «la clausola generale è un termine o sintagma di ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] , E., Sovranità (storia), in Enciclopedia del diritto, vol. XLIII, Milano 1990, pp. 205-224.
Costa, P., Iurisdictio. Semantica del potere politico nella pubblicistica medievale (1100-1433), Milano 1969.
Costa, P., Il modello giuridico della sovranità ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] nelle leggi speciali, si apre anche a questo proposito il problema del significato della definizione, cioè della sua estensione semantica e della sua vincolatività per l’interprete. È un problema secolare, al quale la dottrina attuale non ha dato ...
Leggi Tutto
Roberto Flor
Abstract
La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] , 1997, 171 ss.). Ma proprio la specificità di tali campi o settori necessita del ricorso ad una semantica tecnica che possa riempire termini “tradizionali”, comprensibili al giurista ed all’opinione pubblica, con contenuti adattabili al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] ' o 'decanonizzazione' equivale a far parlare un sistema di pensiero del passato con concetti moderni, cioè fare cattiva semantica storica.
C’è una costante comune agli autori più importanti: l’intensa attività legale che essi svolsero come giudici ...
Leggi Tutto
semantica
semàntica s. f. [dal fr. sémantique, introdotto (nel 1897) dal linguista M.-J.-A. Bréal, der. del greco σημαντικός: v. semantico]. – 1. Ramo della linguistica che studia il significato degli enunciati di una lingua o di un dialetto,...
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...