Matteo Cosulich
Abstract
Le Regioni a statuto speciale vengono inquadrate nell’ordinamento repubblicano, in base all’assunto della loro problematica riconducibilità alle Regioni ordinarie, delle quali [...] riconducibili alla legislazione residuale delle Regioni ordinarie. Tanto più che in ciascuna Regione speciale la portata semantica dei sintagmi indicanti le materie può essere ulteriormente precisata attraverso norme di attuazione statutaria, vale ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina del contratto a termine
Giorgio Fontana
Il presente contributo analizza le novità introdotte dal “decreto dignità” del Governo Conte (d.l. 12.7.2018, n. 87, conv. con mod. dalla [...] del rispetto delle “ragioni oggettive” per la stipula del contratto. Qualche perplessità si potrebbe nutrire poi sulla chiarezza semantica delle previsioni contenute nelle lett. a) e b) dell’art. 19, che lasciano troppi margini di incertezza e ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
Pietro Costa
di Pietro Costa
Cittadinanza
sommario: 1. La nuova accezione del termine 'cittadinanza'. 2. Il concetto di cittadinanza e le sue articolazioni fondamentali: a) i diritti; b) [...] neutralizzarle e renderle eventualmente compatibili con l'appartenenza.
Quale che sia la soluzione adottata, al centro del campo semantico della cittadinanza (nella sua recente accezione) si colloca il problema del soggetto e, con esso, il problema ...
Leggi Tutto
Famiglia
Corrado Pontalti e Flavia G. Cuturi
Famiglia viene dal latino familia, che, come famulus, "servitore", da cui deriva, è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l'insieme degli [...] M. Mombelli, Il legame disperante, Milano, Cortina, 1988.
F.G. Cuturi, Le parole e i fatti. Per un'antropologia semantica della parentela huave, Roma, Euroma, 1990.
P.P. Donati, L'emergere della famiglia autopoietica, in Primo Rapporto sulla famiglia ...
Leggi Tutto
Carlo Marzuoli
Abstract
L’eccesso di potere caratterizza la nascita del diritto amministrativo e del giudice amministrativo. Esso è la tecnica con cui si è via via sottoposto il potere discrezionale al [...] Rovelli sull’eccesso di potere, in Dir. pubbl., 2000, 455; Trimarchi, M., La validità del provvedimento amministrativo. Profili di teoria generale, Pisa, 2013; Veluzzi, V., Le clausole generali. Semantica e politica del diritto, in Giur. it., 2011. ...
Leggi Tutto
GANDINO, Alberto
Diego Quaglioni
Nato a Crema (e non a Cremona, come ancora si legge in qualche moderna scheda biografica), presumibilmente tra il 1240 e il 1250, fu il maggiore dei "pratici" della [...] 347-362; F. Calasso, Gli ordinamenti giuridici del rinascimento medievale, Milano 1965, p. 213; P. Costa, Iurisdictio. Semantica del potere politico nella pubblicistica medievale (1100-1433), Milano 1969, p. 156; M. Sbriccoli, L'interpretazione dello ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMario Caravale
"Principes gentium sunt creati, per quos posset licentia scelerum coherceri". Con queste parole Federico II nel Proemio del Liber Constitutionum Regni Siciliae indicava la [...] medievale, ivi 1990, in partic. pp. 169-188.
Sul rapporto tra giustizia e legislazione si rinvia a P. Costa, Iurisdictio. Semantica del potere politico nella pubblicistica medievale (1100-1433), Milano 1969, pp. 148 ss., e a M. Caravale, Federico II ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] religioso con gli eretici e su quello politico con i ribelli, come promotori di distruzione [...]. In realtà la semantica di riforma si viene precisando nel triennio proprio in opposizione a quella di rivoluzione"; anzi tra "rivoluzione e riforme ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giuridico, ragionamento
Riccardo Guastini
'Ragionamento'
Il vocabolo 'ragionamento' è ambiguo: talvolta sembra riferirsi ad un atto o processo: l'atto o processo (mentale) del ragionare; talaltra sembra [...] con un significato univoco e ben definito. Quasi sempre essi sono ambigui. Talora l'ambiguità dipende dalla semantica e/o dalla sintassi della singola disposizione, isolatamente considerata. Più spesso dipende dalla compresenza di una molteplicità ...
Leggi Tutto
Biagio Grasso
Abstract
Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] dei ‘terzi convenuti’, in Riv. dir. civ., 1966, II, 389 ss; Ruperto, C., Prescrizione e decadenza, in Giurisprudenza semantica civile e commerciale diretta da W. Bigiavi, Torino, 1968; Grasso, B., Sulla distinzione tra prescrizione e decadenza, Riv ...
Leggi Tutto
semantica
semàntica s. f. [dal fr. sémantique, introdotto (nel 1897) dal linguista M.-J.-A. Bréal, der. del greco σημαντικός: v. semantico]. – 1. Ramo della linguistica che studia il significato degli enunciati di una lingua o di un dialetto,...
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...