Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] rinunciato a prassi concertative, pur tentando di derubricarle a “dialogo sociale” con evidenti suggestioni europeistiche soprattutto semantiche. Per l’altro le sorti della concertazione sono decisamente precipitate proprio a partire dal 2012, quando ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] J.B. Wright (denominato gruppo ADJ). Essa ha dato luogo, da un lato, allo sviluppo dell'approccio algebrico alla semantica, dall'altro alle metodologie di specifica algebrica del software, basate sul concetto di tipo astratto di dato.
Per definire un ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] tuttavia, due obiezioni: la prima è che essa non tiene conto né delle peculiarità di un sistema giuridico, né della semantica della giustizia, quale risulta da ‟una teoria della giustizia senza giustizia" (v. Höffe, 1987; tr. it., p. 90); la seconda ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] in cui, all'interno di un contesto unitario, si realizza una relazione fra diverse entità collettive, le quali vengono identificate secondo un criterio d'ordine quantitativo (una maggioranza e una o più ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] , in Comanducci e Guastini, 1987-1989, vol. I).Si potrebbe allora sostenere che la distinzione in questione sia una distinzione semantica. Il senso di questa tesi, però, non è del tutto chiaro, giacché vi sono almeno due modi diversi di raffigurare ...
Leggi Tutto
(XII, p. 715)
Denominazione sanscrita usata per indicare una serie di manuali (śāstra) che, insieme con i più antichi Dharmasūtra ("Aforismi sul Dharma"), i commentari e i digesti, costituiscono il corpus [...] dell'antico diritto indiano. Dharma è termine tecnico che ha esteso la primitiva connotazione semantica della radice dhṛ, "reggere", "mantenere saldo e immutabile", all'indicazione dell'insieme di quanto è "stabilito ab aeterno", dei doveri religiosi ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Il significato di legittimazione processuale è dibattuto. Secondo parte della dottrina, è un sinonimo di capacità processuale; altri la plasmano sulla legittimazione ad agire [...] (o di ricevere) una domanda e di compiere i successivi atti del processo. La stessa incertezza semantica si rinviene in giurisprudenza, che impiega il concetto di legittimazione processuale con diverse accezioni.
La legittimazione processuale ...
Leggi Tutto
Alessandro Saccomani
Abstract
Vengono sinteticamente esaminate le diverse nozioni di “forma”, con specifico riguardo agli atti giuridici ed ai loro elementi, nonché in rapporto sia con il principio [...] in quello proprio di pressoché tutte le scienze, tecniche ed arti (per una raffinata ed approfondita analisi storica, scientifica e semantica, si veda Ormanni, A., Forma del negozio giuridico, in Nss.D.I., VII, Torino, 1961, 556 ss. e Giorgianni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] si sovrappone a determinare e qualificare quello volgare, attraverso l’imposizione di un reciso e ultimativo nesso di attribuzione semantica (Montorzi 1991, pp. 94 e segg.).
È, in buona sostanza, l’elezione di un codice linguistico assoluto, quasi il ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
L’istituto, con cui si rende possibile la temporanea cessione della prestazione lavorativa a favore di un soggetto diverso dal datore di lavoro, ha avuto origine nel settore [...] pubblico impiego
Il distacco avrebbe avuto origine secondo alcuni nel settore del pubblico impiego rappresentando che una «variante semantica del comando», istituto in base al quale il lavoratore pubblico è chiamato a svolgere servizio presso un ...
Leggi Tutto
semantica
semàntica s. f. [dal fr. sémantique, introdotto (nel 1897) dal linguista M.-J.-A. Bréal, der. del greco σημαντικός: v. semantico]. – 1. Ramo della linguistica che studia il significato degli enunciati di una lingua o di un dialetto,...
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...