PARINI, Giuseppe
Giuseppe Nicoletti
– Suddito lombardo dell’impero asburgico, nacque il 23 maggio 1729 a Bosisio, sul lago di Pusiano nei pressi di Erba in Brianza, da Francesco Maria e Angiola Maria [...] anche nel parlato era in grado più di ogni altra di manifestare una naturale e profonda solidarietà morfologica e semantica con la grande tradizione della lingua letteraria dei grandi trecentisti. Parini dal suo canto ai dialoghi del Branda rispose ...
Leggi Tutto
BUFALINO, Gesualdo
Davide Ferreri
– Nacque a Comiso (Ragusa) il 15 novembre 1920 da Biagio, fabbro ferraio, e da Maria Elia, casalinga, cui dedicò poi alcune pagine sul filo della memoria (Intervista [...] e surreale: «Si moltiplicano le frasi, quasi tutte pronunciate dall’io narrante o da Marta, riferibili all’area semantica del teatro, che servono a connotare i personaggi come pupi gesticolanti o perplessi abitatori del teatro della vita. E ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Giovanni, detto il Burchiello
Giorgio Patrizi
Nacque a Firenze da un legnaiuolo, Giovanni, e da una tessitrice, Antonia, nel 1404.
Una vecchia ipotesi collocava la sua nascita a Bibbiena, [...] ): in effetti la tendenza burchiellesca a prolungare la misura tradizionale per un effetto di accumulo ritmico e di amplificazione semantica è il procedimento tipico di una poesia che tende, fino al limite di rottura, i canoni ritmici e linguistici ...
Leggi Tutto
TESAURO, Emanuele
Monica Bisi
TESAURO, Emanuele. – Nacque a Torino il 3 gennaio 1592 (e fu battezzato il giorno 28), ultimo dei nove figli del conte Alessandro e di Margherita Mulazzi, nobildonna astigiana.
La [...] , ma non senza anarchia rispetto all’auctoritas dichiarata, le pratiche retoriche del XVII secolo, ne sonda la profondità semantica, ne mostra inedite possibilità di funzionamento. La struttura apparentemente sistematica del trattato, in cui a ogni ...
Leggi Tutto
MIGLIORINI, Bruno
Massimo Fanfani
– Nacque a Rovigo, il 19 nov. 1896, da Antonio Bindo, originario di Fiesso Umbertiano, insegnante di disegno nelle scuole tecniche della città, e da Erilde Delaito [...] G. Galilei e quella di L. Ariosto), come svariati argomenti nel campo della linguistica latina e romanza, della semantica storica e della formazione delle parole, dell’onomastica e dell’ortografia, in lavori che saranno progressivamente raccolti nei ...
Leggi Tutto
MAROTTA, Giuseppe
*
– Nacque a Napoli il 5 apr. 1902 da Giuseppe e da Concetta Avolio.
Il padre, avvocato, appartenente a una buona famiglia di Avellino, aveva sposato la madre del M., una semplice [...] utilizza abbondantemente l’analogia, il traslato e la metafora nel probabile intento di rendere in italiano la ricchezza semantica e inventiva della «lingua» napoletana (il M. utilizzò il dialetto quasi esclusivamente come autore di canzoni), è la ...
Leggi Tutto
RANALDI
Giampiero Brunelli
(Rainaldi). – La famiglia Ranaldi era originaria di Raiano, presso Sulmona.
Federico, nato a Raiano nei primi decenni del Cinquecento e ricevuta un’educazione umanistica, [...] non precisabile, ma sicuramente prima del 1620. Nel Salone Sistino, l’ordinamento creato da Domenico rispondeva a criteri di classificazione semantica, con i primi numeri (da 1 a 168) indicanti testi e commentari biblici. Lo stesso non si poteva dire ...
Leggi Tutto
GUARNA, Romualdo
Massimo Oldoni
Nacque da una nobile famiglia salernitana nel primo quarto del XII secolo. Il G. partecipò della stagione più florida della Scuola medica di Salerno, fu medico egli stesso [...] rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis. Stessa cosa va osservata per la scelta di vocaboli la cui semantica tutta medievale (honor, dominus/domnus, tyrannus, decus, pax, dominium, natio, solo per citarne alcuni) serve a connotare concetti ...
Leggi Tutto
MORPURGO-TAGLIABUE, Guido
Paolo D'Angelo
– Nacque a Milano il 9 gennaio 1907 da Giovanna Tagliabue. Non è noto il nome del padre.
Si formò tra la fine degli anni Venti e i primi anni Trenta all’Università [...] inizio Novecento (La nevrosi austriaca. Kafka, Roth, Musil, Casale Monferrato 1983). Non vanno dimenticati anche gli studi di semantica, di teoria del valore e le critiche rivolte ad alcuni aspetti delle teorie economiche marxiste. Dal punto di vista ...
Leggi Tutto
SPALLICCI, Aldo
Roberto Balzani
– Nacque a Santa Croce di Bertinoro (Forlì) il 22 novembre 1886 da Silvestro, medico condotto originario di Filottrano (Ancona), e da Maria Imperatrice Bazzocchi, di [...] , ibridando i superstiti elementi etnografici e demologici con una intensità narrativa e una creatività simbolica e semantica così efficaci da assicurarne l’assimilazione permanente nella stessa koinè ‘tradizionale’.
Opere. Tutte le poesie in ...
Leggi Tutto
semantica
semàntica s. f. [dal fr. sémantique, introdotto (nel 1897) dal linguista M.-J.-A. Bréal, der. del greco σημαντικός: v. semantico]. – 1. Ramo della linguistica che studia il significato degli enunciati di una lingua o di un dialetto,...
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...