• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Lingua [32]
Lessicologia e lessicografia [18]
Grammatica [9]

Esiste una differenza semantica tra "canto" e "canzone"?

Atlante (2017)

A questa domanda non si può rispondere in altro modo che invitando a esaminare la trattazione dei due vocaboli in un buon dizionario. Noi abbiamo sotto mano, ovviamente, il Vocabolario Treccani.it: canto [...] e canzone.Le distinzioni semantiche, accumulat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Una domanda riguardante il termine "sversamento": si riferisce a qualsiasi tipo di materiale inquinante o solo ai liquidi? Mi

Atlante (2017)

Bisogna fare riferimento al verbo sversare, da cui sversamento deriva. Sversare è un iperonimo e include la semantica sia di scaricare, normalmente riferita a oggetti solidi e comunque non liquidi, sia [...] di far defluire, riferita a liquidi. Inoltre, s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Necessito di una delucidazione riguardante l'analisi del periodo. Nei seguenti periodi "vado a sciare tutte le domeniche per

Atlante (2017)

Andare a nella frase proposta mantiene in parte l’originaria, autonoma, semantica del movimento, ma è innegabile che si prospetti come parte di una perifrasi indicante ‘movimento’ verso il futuro, cioè [...] un aspetto temporale del verbo (un tipo di futu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

A nostro avviso, modestissimo, il vocabolario Treccani (in rete) dovrebbe modificare quanto si legge al lemma "diaconessa": «

Atlante (2016)

Nel caso di celibe senz’altro ha avuto più lungo corso, a tutt’oggi, una semantica “al maschile”. L’esempio tratto dal Manzoni resta una perla rara andata in proverbio. Va però notato, a proposito di celibato, [...] che il sintagma celibato femminile ha u ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Gentile redazione Treccani, in una conversazione con un mio conoscente, questi ha descritto il comportamento di un'altra pers

Atlante (2016)

Provocante viene da provocare, in quanto participio presente, di solito aggettivato, e del verbo mantiene anche la semantica. Provocare vuol dire anche 'indurre a provare un sentimento negativo', 'offendere [...] con l'intenzione più o meno esplicita di i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

L'altra sera ho detto a un mio amico: "Penso mi presentificherò a cena". E lui: "Presentificherò? Esiste come verbo?" In effe

Atlante (2016)

Scherzando scherzando, la sua risposta è stata adeguata all'intento. Perché presentificare e la sua famiglia semantica non esisterebbero? Esistono. Anche se non sono registrati nel Vocabolario Treccani.it, [...] che, a questo punto potrebbe anche riflette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Domando se l'uso di bocciare nel senso di essere respinto, per es. a un esame, è accettabile in senso transitivo, per esempio

Atlante (2016)

Bocciare qualcuno a un esame e, viceversa, nella diatesi passiva, essere bocciato a un esame (detto di persona) sono frasi che esprimono una semantica tanto familiare che nell'accezione figurata di bocciare [...] 'respingere, non approvare' il verbo entra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

In francese c'è differenza tra 'benevol' (volontario puro) e 'volontaire' (volontario remunerato). In italiano il termine 'vo

Atlante (2015)

In italiano non esiste una scissione semantica che prenda corpo in due segni linguistici differenti, due nomi distinti, come accade in francese con bénévole e volontaire. Ciò emerge anche dalla lettura [...] della voce volontario (sostantivo) nei Sinonimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

È più corretto scrivere "aggiungere un cartone di detersivo ed un brillantante" o "aggiungere un cartone di detersivo e uno d

Atlante (2015)

La seconda frase sembra più efficace e circostanziata, nel senso che precisa la quantità di brillantante da aggiungere. Si tratta di rispondere a un'esigenza di chiarezza semantica, più che a una logica [...] di simmetria nell'esplicitazione dei nessi sin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

“Più … che”: è corretta la seguente frase? "Si tratta di un suggerimento astrale che penetra nell'ippocampo, scivola dalla li

Atlante (2014)

Di solito quando la comparazione ha come secondo termine di paragone un nome, l'elemento preferito è la preposizione di. In questo come in altri casi, il ricorso alla congiunzione che è motivato dalla [...] confusione sintattica e semantica che si potrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4
Vocabolario
semàntica
semantica semàntica s. f. [dal fr. sémantique, introdotto (nel 1897) dal linguista M.-J.-A. Bréal, der. del greco σημαντικός: v. semantico]. – 1. Ramo della linguistica che studia il significato degli enunciati di una lingua o di un dialetto,...
semàntico
semantico semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...
Leggi Tutto
Enciclopedia
semantica
semantica Ramo della linguistica che si occupa dei fenomeni del linguaggio non dal punto di vista fonetico e morfologico, ma guardando al loro significato. Il termine fu coniato da M. Bréal nel 1883 come sostituto di semasiologia. Gli studi...
semantica
semantica semantica parte della logica che si occupa di fissare le regole per la interpretazione delle formule di un linguaggio formale in modo da attribuire loro un significato. Per gli usuali sistemi formali si adotta universalmente la semantica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali