Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] in cui, all'interno di un contesto unitario, si realizza una relazione fra diverse entità collettive, le quali vengono identificate secondo un criterio d'ordine quantitativo (una maggioranza e una o più ...
Leggi Tutto
Linguista statunitense (Saint Paul, Minnesota, 1929 - San Francisco 2014). Docente emerito dell'univ. della California a Berkeley, ha incentrato i suoi studî nel campo della semantica generativa. Ha elaborato [...] una teoria dei casi o grammatica dei casi, in cui cerca di individuare le relazioni semantiche che esistono a livello di struttura profonda tra il verbo e gli altri componenti della frase. Tra le opere: Indirect object constructions in English and ...
Leggi Tutto
metateoria
metateoria teoria che ha come oggetto di studio un’altra teoria, che ne costituisce la sua teoria oggetto, di cui indaga caratteristiche, formalizzazioni, sintassi e semantica. I risultati [...] La distinzione netta fra teoria oggetto e metateoria, oltre che alle problematiche metamatematiche hilbertiane, è legata alle ricerche semantiche di A. → Tarski, secondo le quali una adeguata nozione di verità delle proposizioni di una teoria non può ...
Leggi Tutto
Figura retorica che consiste nella ripetizione dell’ultima parte di un segmento sintattico (prosa) o metrico (verso) nella prima parte del segmento successivo; risponde a una semantica di tipo aggiuntivo [...] e la seconda occorrenza è un’espansione della prima: «Noi assistiamo […] grandi malati: malati di quella strana e talora paurosa malattia» (C.E. Gadda) ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] e lessico
Lo studio del significato linguistico rappresenta l'ambito di studio di un campo della linguistica chiamato semantica. La semantica è anche una branca della filosofia che pone l'enfasi sulla relazione tra significato e logica formale. La ...
Leggi Tutto
speglio
Allotropo occitanico di ‛ specchio ', che ricorre quattro volte nella Commedia, sempre in rima, rivelando così il suo forte valore letterario. Per la sua connessione anche semantica con ‛ specchio [...] ', se ne tratta sotto quest'ultima voce ...
Leggi Tutto
cive
Andrea Mariani
. Il sostantivo è un indubbio latinismo, compare solo nella Commedia ed è sempre in rima. Non sembra che vi sia alcuna differenza semantica con l'assai più usato ‛ cittadino ' (v.). [...] Anche l'uso del termine non è diverso da quello attuale del vocabolo " cittadino ", e solo si può notare una differenza sintattica fra l'occorrenza di Pg XXXII 101 e quella di Pd VIII 116.
Delle quattro ...
Leggi Tutto
In linguistica, vocabolo che indica una parte di un tutto, rispetto a un altro vocabolo che indica quel tutto (per es., petalo rispetto a fiore).
La relazione semantica tra questi due vocaboli prende il [...] nome di meronimia ...
Leggi Tutto
Glottologo italiano (Como 1899 - Pavia 1982); prof. ad Amburgo e dal 1959 al 1969 nell'univ. di Pavia; socio naz. dei Lincei (1974). Si è occupato di semantica generale, di fonetica sperimentale e di grammatica [...] boscimana; specialista nella decifrazione delle iscrizioni in ittito geroglifico e di quelle egee ...
Leggi Tutto
ultra-regionalista
agg. Che attua un regionalismo eccessivo.
• Lo Stato alla pari e alla stregua del Comune lombardo di Pedesina (trentaquattro abitanti). Con l’ulteriore perfidia semantica che lo Stato [...] bastonato e ribassato l’hanno messo in coda all’articolo. Buttato laggiù e lontano, per ultimo, secondo la grottesca riforma approvata nel 2001 dal centro-sinistra con l’intento di lisciare il pelo alla ...
Leggi Tutto
semantica
semàntica s. f. [dal fr. sémantique, introdotto (nel 1897) dal linguista M.-J.-A. Bréal, der. del greco σημαντικός: v. semantico]. – 1. Ramo della linguistica che studia il significato degli enunciati di una lingua o di un dialetto,...
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...