• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1453 risultati
Tutti i risultati [1453]
Lingua [328]
Biografie [127]
Filosofia [102]
Grammatica [117]
Temi generali [103]
Lessicologia e lessicografia [93]
Diritto [89]
Letteratura [77]
Scienze demo-etno-antropologiche [62]
Arti visive [63]

SCARPELLI, Uberto

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SCARPELLI, Uberto Gaetano Carcaterra Filosofo del diritto e della morale, nato a Vicenza il 9 febbraio 1924, morto a Milano il 16 luglio 1993. Ha insegnato nelle università di Perugia, Pavia, Torino [...] Filosofia analitica e giurisprudenza (1953); Il problema della definizione e il concetto di diritto (1955); Contributo alla semantica del linguaggio normativo (1959, nuova ediz. 1985); Filosofia analitica norme e valori (1962); Cos'è il positivismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: POSITIVISMO GIURIDICO – FILOSOFIA ANALITICA – ESISTENZIALISMO – GIURISPRUDENZA – EMPIRISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARPELLI, Uberto (1)
Mostra Tutti

Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo Denise Schmandt Besserat Jean-Jacques Glassner Jöran Friberg Robert Englund L'origine della scrittura e del calcolo Le registrazioni [...] di segni. b) Una nuova ermeneutica. L'aspetto formale del processo di creazione dei segni non può essere dissociato da quello semantico, dal momento che non è la sostanza dei segni che ha importanza, ma il loro valore. I Sumeri inventarono quindi una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA – STORIA DELLA MATEMATICA

vedere

Enciclopedia Dantesca (1970)

vedere Domenico Consoli Verbo ad altissima frequenza, presente in tutte le opere dantesche, con funzioni espressive di particolare rilievo. Quanto alle forme, notiamo: vedestù per " vedesti tu " (Vn [...] il rinfrancato proposito del poeta: ch'io veggia la porta di san Pietro (v. 134). Ai fini di una graduazione semantica considereremo innanzi tutto la circostanza di una semplice relazione visiva: tosto 'l saluta come 'l vedi (Rime LXIII 2: soggetto ... Leggi Tutto

gloria

Enciclopedia Dantesca (1970)

gloria Sebastiano Aglianò Presente nella Commedia, nel Convivio e nella Vita Nuova (ma soltanto nella prosa). La forma ritenuta autentica è sempre quella dotta, non avendo gli editori accolto groria, [...] la tradizione classica e la tradizione cristiana, e poiché già nella Bibbia l'uso che se ne fa è polivalente, la sua gamma semantica è molto vasta, comprendendo da una parte la g. militare e quella mondana, all'estremo opposto la g. celeste, cioè la ... Leggi Tutto

fede e astuzia

Enciclopedia machiavelliana (2014)

fede e astuzia Gian Mario Anselmi Concetti fondamentali nel pensiero di M., si trovano spesso uniti in rapporto contrastivo nella sua riflessione antropologica (erano, d’altro canto, motivi assai diffusi [...] chiamare in causa la parola «che il re aveva data al papa»). Chiara l’enunciazione machiavelliana della precipua valenza semantica da accordarsi al concetto di fede in contrapposizione a quello di astuzia: Quanto sia laudabile in uno principe il ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIROLAMO SAVONAROLA – CESARE BORGIA – UMANESIMO – AGATOCLE

politically correct

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’espressione angloamericana politically correct (in ital. politicamente corretto) designa un orientamento ideologico e culturale di estremo rispetto verso tutti, nel quale cioè si evita ogni potenziale [...] come i poveri sono designate non abbienti, imprenditori si preferisce a padroni. Particolarmente produttiva è la sfera semantica legata al mondo del lavoro, in cui la ristrutturazione formale delle denominazioni di mestieri riflette in molti casi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – ALEXIS DE TOCQUEVILLE – STATI UNITI D’AMERICA – LINGUA ITALIANA

compiere

Enciclopedia Dantesca (1970)

compiere (compire; part. pass. compiuto e compito) Andrea Mariani Non pare sussistano differenze semantiche fra le voci del verbo ‛ compiere ' e quelle del verbo ‛ compire '; anzi, si può affermare che [...] comprende un concetto di sovrabbondanza e fors'anco di perfezione "; egli mostra di non avvertire la priorità semantica del senso di " riempire " (cfr. complere) rispetto al significato di " porre termine ", " concludere " (cfr. perficere). Il ... Leggi Tutto

SKLOVSKIJ, Viktor Borisovic

Enciclopedia del Cinema (2004)

Šklovskij, Viktor Borisovič Daniele Dottorini Critico letterario, teorico del cinema e sceneggiatore russo, nato a San Pietroburgo il 24 gennaio 1893 e morto a Mosca l'8 dicembre 1984. Š. fu uno dei [...] è il ritmo o non soltanto il ritmo, bensì il prevalere dei momenti tecnico-formali nel cinema poetico in confronto a quelli semantici" (Poezija i prosa v kinematografii, in Poetika kino, a cura di B.M. Ejchenbaum, 1927; trad. it. La poesia e la prosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIE DEL CINEMA – UNIONE SOVIETICA – SAN PIETROBURGO – EJCHENBAUM – LINGUAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SKLOVSKIJ, Viktor Borisovic (3)
Mostra Tutti

dirittamente

Enciclopedia Dantesca (1970)

dirittamente (drittamente) Andrea Mariani L'avverbio assume tre sfumature diverse di significato. In Pg XVI 49 Per montar sù dirittamente vai, in Pd XXIV 67 Dirittamente senti, / se bene intendi, e in [...] dirittamente per dolce cammino a debito porto correa. In Pd XV 2 l'amor che drittamente spira, l'avverbio, in relazione semantica con ‛ retto ', vale " rettamente ": l'amore che è rivolto al vero bene, non ai falsi beni mondani. Lo stesso significato ... Leggi Tutto

duce

Enciclopedia Dantesca (1970)

duce Bruno Basile . Il termine, dal latino dux, propriamente " capitano di eserciti ", " generale ", compare con buona frequenza nella Commedia, e mai nelle opere minori, se si eccettua una presenza [...] 21 esser dien sempre li tuoi raggi duci, e XXVII 131 lo tuo piacere omai prendi per duce, in senso figurato. Nella stessa area semantica si colloca la Fortuna di If VII 78, deputata da Dio a essere a li splendor mondani / ... ministra e duce, e l ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 146
Vocabolario
semàntica
semantica semàntica s. f. [dal fr. sémantique, introdotto (nel 1897) dal linguista M.-J.-A. Bréal, der. del greco σημαντικός: v. semantico]. – 1. Ramo della linguistica che studia il significato degli enunciati di una lingua o di un dialetto,...
semàntico
semantico semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali