• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1453 risultati
Tutti i risultati [1453]
Lingua [328]
Biografie [127]
Filosofia [102]
Grammatica [117]
Temi generali [103]
Lessicologia e lessicografia [93]
Diritto [89]
Letteratura [77]
Scienze demo-etno-antropologiche [62]
Arti visive [63]

Nomofilachia dell'Adunanza Plenaria

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Nomofilachia dell'Adunanza Plenaria Andrea Carbone La funzione nomofilattica che tradizionalmente è riconosciuta, nell’ambito della giurisdizione amministrativa, all’Adunanza Plenaria del Consiglio [...] è detto, non può essere escluso). Note 1 Carbone, E., Quattro tesi sulla nomofilachia, in Pol. dir., 2004, 599 ss. Il salto semantico è evidente in Denti, V., A proposito di Corte di cassazione e nomofilachia, in Foro it., 1986, V, 418. In generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – INTERPRETAZIONE DELLA NORMA – GIUDICE AMMINISTRATIVO – DIRITTO AMMINISTRATIVO

attendere

Enciclopedia Dantesca (1970)

attendere Emilio Pasquini Due significati fondamentali caratterizzano anche in D., come in tutta la lingua antica, l'uso di questo verbo; e il primo ha finito poi per soppiantare il secondo, anche se [...] un poco, s'io udissi / alcuna cosa nel novo girone; / poi mi volsi al maestro mio; mentre resta inclusa entro l'arco semantico di base l'accezione riscontrabile in If XXII 39, sia pure con ellissi della dipendente, e poi ch'e' si chiamaro, attesi ... Leggi Tutto

web 3.0

Lessico del XXI Secolo (2013)

web 3.0 <u̯èb ...>. – Approccio a Internet di ulteriore integrazione rispetto al ; è caratterizzato da una maggiore consapevolezza, e conseguente superiore controllo, dei fruitori riguardo i contenuti [...] le strategie a monte di questi sistemi, che il termine originale semantic web non sta a significare genericamente tutto il web semantico (ossia l’insieme dei servizi e delle strutture in grado di interpretare il significato di contenuti del web), ma ... Leggi Tutto

onestà

Enciclopedia Dantesca (1970)

Secondo le edizioni più recenti, quasi sempre nella forma ‛ onestade ' (ma onestà in Rime LXXXVI 4, e onestate in Cv I VIII 8). E al plurale, e in rima, onestadi, in Pd XXXI 51. Per il corrispondente latino, [...] che adornano la figura di tutti i beati (Pd XXXI 51): il plurale è la soluzione liricamente precisa della polivalenza semantica, del ‛ campo lungo ' di suggestioni che o. tende sempre a creare nel linguaggio dantesco. Anche la donna allegorica del ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOTELE – SEMANTICA – CICERONE – CONVIVIO – VIRGILIO

sistema formale

Dizionario di filosofia (2009)

sistema formale Sistema costituito da un linguaggio formale e un apparato deduttivo. Un esempio di s. f. è quello K per la logica proposizionale classica dato dalla coppia (LK; DK) dove LK è il linguaggio [...] e il suo universo del discorso nell’ambito di una nuova teoria detta metateoria, dimostrando teoremi riguardanti la sintassi e la semantica della teoria oggetto. Proprietà metamatematiche molto importanti da dimostrare per i s. f. sono, per es., la ... Leggi Tutto
TAGS: LOGICA PROPOSIZIONALE – LINGUAGGIO FORMALE – MODUS PONENS – NUMERI REALI – DEDUTTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sistema formale (1)
Mostra Tutti

assicurare

Enciclopedia Dantesca (1970)

assicurare . Il verbo è presente dieci volte nelle opere dantesche, otto in poesia (sempre in rima) e due nella prosa della Vita Nuova, accompagnato di solito dalla particella pronominale ‛ mi ' e ‛ [...] già attestata in Brunetto e Guinizzelli: ond'io, assicurandomi, cominciai a parlare così con esso (Vn XII 4). In questa linea semantica a. si inserisce nel passo di Pd XXV 34, dove s. Giacomo esorta D., abbacinato dallo splendore di lui stesso e di ... Leggi Tutto

scrittura non lineare

Lessico del XXI Secolo (2013)

scrittura non lineare locuz. sost. f. – Pratica di linguaggio che non segue una linea logico-consequenziale, attività che in ambito informatico è propria dell’ipertesto. La condizione ipertestuale interpreta [...] dell’opera di scrittura che si rivela organismo generativo, mutevole nella relazione cognitiva tra le interrogazioni e la struttura semantica. In un atto comunicativo simile si rompe l’asse lineare del discorso, scandito dal modello di riferimento ... Leggi Tutto

Berners-Lee, Timothy John

Lessico del XXI Secolo (2012)

Berners-Lee, Timothy John Berners-Lee, Timothy John. –  Fisico e informatico britannico (n. Londra 1955), inventore del web. Laureatosi ad Oxford in fisica (1976), nel 1989, con l'aiuto di Robert Caillau, [...] il Millennium technology prize. È professore all’università di Southampton, dove conduce ricerche sul web semantico e sui metodi e le tecnologie per la semantica dell’informazione sul web. È un sostenitore della neutralità della rete e degli standard ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WORLD WIDE WEB – INTERNET – GINEVRA – LONDRA – CERN

modello

Enciclopedia on line

In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] affinché una formula di T sia un teorema di T. Una prima soluzione di questo problema è espressa dal teorema di completezza semantica di Gödel: ‘una formula di una teoria elementare T è un teorema se e solo se è valida in T′, o, equivalentemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – SCULTURA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA GENERALE – ECOLOGIA – ALGEBRA – GEOMETRIA – LOGICA MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – EPISTEMOLOGIA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE PER LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – SISTEMA DI EQUAZIONI LINEARI – INSIEME DEI NUMERI NATURALI – TEOREMA DI LÖWENHEIM-SKOLEM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su modello (6)
Mostra Tutti

distribuzionalismo

Enciclopedia on line

Corrente linguistica che identifica e classifica gli elementi della lingua in base alla loro distribuzione, cioè l’insieme dei contesti in cui un elemento può comparire, eliminando dalla descrizione dei [...] secondo nuovi criteri: il nome, l’aggettivo, il verbo ecc. sono classificati non in base alla loro funzione logica o semantica, bensì in base al fatto che possano o no occupare un certo insieme di posizioni combinatorie. Molti tratti peculiari dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: GRAMMATICA GENERATIVA – STRUTTURALISMO – POSITIVISTA – PSICOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 146
Vocabolario
semàntica
semantica semàntica s. f. [dal fr. sémantique, introdotto (nel 1897) dal linguista M.-J.-A. Bréal, der. del greco σημαντικός: v. semantico]. – 1. Ramo della linguistica che studia il significato degli enunciati di una lingua o di un dialetto,...
semàntico
semantico semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali