• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1453 risultati
Tutti i risultati [1453]
Lingua [328]
Biografie [127]
Filosofia [102]
Grammatica [117]
Temi generali [103]
Lessicologia e lessicografia [93]
Diritto [89]
Letteratura [77]
Scienze demo-etno-antropologiche [62]
Arti visive [63]

KLUGE, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1933)

KLUGE, Friedrich Carlo Battisti Nato il 21 giugno 1856 a Colonia, professore di germanistica all'università di Jena e poi di Friburgo dal 1884, morto in quest'ultima città il 21 maggio 1926, lasciò [...] dei suoi studî: egli pubblicò la Zeitschrift für deutsche Wortforschung (1900-14); riassunse due serie di articoli di semantica ed etimologia nei Bunte Blätter (Wolfenbüttel 1911) e nella Wortforschung und Wortgeschichte (Lipsia 1912). Seguendo una ... Leggi Tutto

Vittima. Profili di diritto penale

Diritto on line (2017)

Marco Venturoli Abstract La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] potrebbero essere talvolta soddisfatti più compiutamente grazie al superamento delle logiche punitive tradizionali. Premessa semantica Ancorché utilizzata abitualmente, la locuzione “vittima di reato” stenta ad affermarsi nel lessico legislativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La lingua di Gentile

Croce e Gentile (2016)

La lingua di Gentile Diego Femia Fabrizia Giuliani Gentile filosofo del linguaggio? Si può parlare di Gentile filosofo del linguaggio? O quantomeno di una teoria linguistica riconoscibile all’interno [...] , Storia linguistica dell’Italia unita, Roma-Bari 1963, 200810, pp. 36-50 e 126-41. T. De Mauro, Introduzione alla semantica, Roma-Bari 1965, 19753, pp. 103-26. S. Natoli, Giovanni Gentile filosofo europeo, Torino 1989. G. Turi, Giovanni Gentile. Una ... Leggi Tutto

anaforiche, espressioni

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Espressioni anaforiche sono quelle forme linguistiche con cui «il parlante fa riferimento ad un referente al quale egli, nel suo discorso, ha già fatto riferimento con un’espressione antecedente» (Conte [...] nel legame anaforico. In questo caso, la connessione tra parole può prendere la forma di una semplice appartenenza allo stesso campo semantico, come con i nomi di parentela: (19) Sono nato trent’anni fa sul tavolo di un’osteria della posta, o almeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: OMOSESSUALITÀ FEMMINILE – ARTICOLO DETERMINATIVO – LINGUISTICA TESTUALE – FRANÇOIS MITTERAND – SINTAGMA NOMINALE

verso

Enciclopedia Dantesca (1970)

verso (ver; ver') Ugo Vignuzzi Preposizione di media frequenza nell'opera dantesca: 151 occorrenze in tutto, tra gli 83 casi di ‛ verso ' (di cui 14 nella Vita Nuova, 2 nelle Rime, 3 nel Convivio, 49 [...] suo sguardo su Virgilio (cfr. i vv. 65-66 solo sguardando / a guisa di leon quando si posa). 5. Uno slittamento semantico similare si ha nell'indicazione della direzione della voce, della parola (in D. assai più di rado rispetto all'altro). Questo è ... Leggi Tutto

suffissoidi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Sono chiamati suffissoidi gli ➔ elementi formativi usati prevalentemente o esclusivamente come costituenti finali di composto (➔ suffissi), le cui caratteristiche si avvicinano a quelle dei suffissi della [...] non è infatti uno «studioso infettivo» ma uno studioso di infettivologia. La stessa asimmetria fra struttura formale e semantica è comune ad altre coppie di parole che terminano con un elemento formativo di significato agentivo o strumentale e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LINGUA ITALIANA – INFETTIVOLOGIA – LINGUE ROMANZE – CLAUSTROFOBIA – ALLEVAMENTO

Il teorema di Gödel ovvero i teoremi limitativi dell’aritmetica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I teoremi d’incompletezza di Gödel del 1931 sono i risultati più profondi e spettacolari [...] . (E tuttavia, va osservato che esistono anche modelli di PA in cui G è falsa: infatti, applicando il teorema di completezza semantica, dall’indimostrabilità di G in PA segue che G non è conseguenza logica di PA, ossia che non tutti i modelli di PA ... Leggi Tutto

agente, nomi di

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il termine agente è spesso usato in linguistica in modelli e per scopi diversi: basti ricordare il complemento di agente della grammatica tradizionale o il ruolo semantico dell’agente nella teoria dei [...] . I derivati da verbi transitivi, per i quali il participio passato ha sempre valore passivo, mantengono manifestamente una semantica ‘paziente’ (adottato, arrestato, salariato), e vengono di fatto elencati tra i nomi di paziente (Lo Duca 2004b). Più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: PARTICIPIO PASSATO – ITALIA MERIDIONALE – FRANCIA MEDIEVALE – LINGUE ROMANZE – COMPLEMENTI

riviera

Enciclopedia Dantesca (1970)

riviera (rivera) Alessandro Niccoli La presenza di questo vocabolo nella sola Commedia attesta l'adesione a una tradizione letteraria di origine trobadorica e ‛ siciliana ', ma largamente confermata [...] ". Le accezioni ora ricordate ricorrono tutte anche in D., pur se in qualche esempio non sembra possibile dare una definizione semantica certa del vocabolo. Ha sicuramente il valore di " corso ", " fiume ", in If XII 47 la riviera del sangue (che è ... Leggi Tutto

scanno

Enciclopedia Dantesca (1970)

scanno Domenico Consoli Già in Ennio, citato da Cicerone (Divin. I XLVIII 108), l'espressione latina regni... scamna aveva assunto il significato traslato di " autorità ", " potere " regio; il " seggio [...] 112) va intesa anche in senso proprio (con sottintesi rimandi, è naturale, a valori spirituali). Ancora in una simile duplice dimensione semantica occorre immettere le occorrenze di Pd IV 31 D'i Serafin colui che più s'india, / Moïsè, Samuel, e quel ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 146
Vocabolario
semàntica
semantica semàntica s. f. [dal fr. sémantique, introdotto (nel 1897) dal linguista M.-J.-A. Bréal, der. del greco σημαντικός: v. semantico]. – 1. Ramo della linguistica che studia il significato degli enunciati di una lingua o di un dialetto,...
semàntico
semantico semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali