• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1453 risultati
Tutti i risultati [1453]
Lingua [328]
Biografie [127]
Filosofia [102]
Grammatica [117]
Temi generali [103]
Lessicologia e lessicografia [93]
Diritto [89]
Letteratura [77]
Scienze demo-etno-antropologiche [62]
Arti visive [63]

lingua franca, italiano come

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Per lingua franca (o lingua franca mediterranea) s’intende una lingua veicolare a base italiana, documentata a partire dal tardo Cinquecento lungo le coste del Mediterraneo, in particolare nelle capitali [...] funzioni comunicative, struttura grammaticale semplificata e lessico di origine eterogenea, di dimensioni ridotte e notevole fluidità semantica. Una lingua ausiliaria, dunque, che parlanti di lingue diverse, in mancanza di nativi, imparavano per via ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – LINGUA FRANCA MEDITERRANEA – PARTICIPIO PASSATO – PIETRO DELLA VALLE – STATI BARBARESCHI

positivismo logico (detto anche neopositivismo, neoempirismo, empirismo logico)

Dizionario di filosofia (2009)

positivismo logico (detto anche neopositivismo, neoempirismo, empirismo logico) positivismo logico (detto anche neopositivismo, neoempirismo, empirismo logico) Movimento filosofico sorto, sviluppatosi [...] forma; la filosofia non doveva più parlare di enti, bensì di segni, se voleva evitare di sfociare nella metafisica. La fase semantica e i suoi critici Tuttavia, negli anni Quaranta – quando ormai da tempo i maggiori esponenti del p. l., per sfuggire ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI VERIFICAZIONE – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – FILOSOFIA ANALITICA – LOGICA, MATEMATICA – METODO INDUTTIVO

apprendimento esplicito

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

apprendimento esplicito Capacità di apprendere e formare nuovi ricordi associata alla capacità di descrivere verbalmente il contenuto, l’origine e il contesto dell’apprendimento stesso. L’apprendimento [...] avvenimenti in corso, ma anche ad apprendere una vasta gamma di materiale di tipo sia visivo sia verbale sia semantico. Pur essendo ancora in grado di accedere coscientemente alle informazioni acquisite prima dell’instaurarsi dell’amnesia, grazie a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

botto

Enciclopedia Dantesca (1970)

botto (butto) Federigo Tollemache Deverbale, che nella locuzione avverbiale ‛ di b. ' ricorre, sempre in rima, due volte nell'Inferno e una nel Purgatorio, nel senso di " di colpo ", " d'improvviso ": [...] imperfetta, quanto per la larghezza delle testimonianze manoscritte (cfr. Petrocchi, Introduzione 470). Per una più puntuale valutazione semantica occorrerà segnalare che l'esempio di lf XXIV 105, a differenza degli altri due dove il significato di ... Leggi Tutto

triegua

Enciclopedia Dantesca (1970)

triegua (trieva) Andrea Battistini Il termine compare nel significato di " sosta ", " riposo ", " temporanea interruzione ". Nel D. canonico, sempre in rima: la forma plurale in Rime C 30, If VII 88 [...] non era stata udita senza pena: perciò l'udito ebbe triegua ") non è forse necessaria. Più saldamente vincolato alla sfera semantica della guerra, in If VII 88 Le sue [della Fortuna] permutazion non hanno triegue. Nota il Boccaccio: " intermissione ... Leggi Tutto

avviso

Enciclopedia Dantesca (1970)

avviso Freya Anceschi . Probabilmente derivato del francese avis (francese antico à vis), si legge nella Commedia e nel Fiore, sempre sotto forma di locuzione, o in espressione fraseologica: per mio [...] esordio di Beatrice, in Pd VII 19 Secondo mio infallibile avviso, la parola è sentita in una sfumatura semantica più pregnante, rafforzata dall'aggettivo: qui non è titubanza, ma netta affermazione, non cauta " opinione ", ma saldo " convincimento ... Leggi Tutto

Beth

Enciclopedia della Matematica (2013)

Beth Beth Evert Willem (Almelo, Overijssel, 1908 - Amsterdam 1964) logico olandese. Dopo aver studiato matematica e fisica all’università di Utrecht, si interessò, oltre che di logica, di psicologia: [...] con J. Piaget dando importanti contributi alle ricerche sullo sviluppo cognitivo. Suo è il metodo delle → tavole semantiche, procedimento sistematico per la confutazione delle proposizioni, che porta a identificare la nozione di verità logica con ... Leggi Tutto
TAGS: LOGICA INTUIZIONISTA – OVERIJSSEL – MATEMATICA – PSICOLOGIA – AMSTERDAM

accapricciare

Enciclopedia Dantesca (1970)

accapricciare Per " provare orrore ", " inorridire ", in If XXII 31 I' vidi, e anco il cor me n'accapriccia, essendo comune nei ‛ verba sentiendi ' lo scambio tra le forme intransitive e quelle intransitive [...] .: " io vidi, e ciò che vidi mi riempie il cuore di orrore ". Quest'ultima interpretazione trascura però la funzione semantica della particella ne, e non appare accettabile (cfr. If XIV 78 Lo cui rossor ancor mi raccapriccia). V. anche RACCAPRICCIARE ... Leggi Tutto

web ontology language

Lessico del XXI Secolo (2013)

web ontology language <u̯èb ontòlëǧi lä'ṅġuiǧ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Famiglia di linguaggi in formato XML che consentono di descrivere i sistemi di conoscenze mediante le [...] chiave e sulla costruzione di reti di relazioni e connessioni che vanno oltre il semplice link ipertestuale. OWL è in grado di supportare motori di ricerca semantica, applicativi per l’analisi inferenziale e varie tipologie di agenti intelligenti. ... Leggi Tutto

assolute, strutture

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Con l’espressione strutture assolute si indicano sintagmi e costrutti che non hanno rapporti di dipendenza sintattica con altri costituenti della frase e con il resto dell’enunciato in cui compaiono (Simone [...] (21) l’editore non volle più pubblicare il libro, la cosa sorprendendo un po’ tutti Dal punto di vista semantico i gerundi assoluti possono esprimere diverse relazioni. Molto frequente è quello con valore causale, che può essere riformulato con una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GRAMMATICALIZZAZIONE – PARTICIPIO PASSATO – SINTAGMA NOMINALE – GUIDO DA PISA – TEMA SOSPESO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 146
Vocabolario
semàntica
semantica semàntica s. f. [dal fr. sémantique, introdotto (nel 1897) dal linguista M.-J.-A. Bréal, der. del greco σημαντικός: v. semantico]. – 1. Ramo della linguistica che studia il significato degli enunciati di una lingua o di un dialetto,...
semàntico
semantico semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali