• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1453 risultati
Tutti i risultati [1453]
Lingua [328]
Biografie [127]
Filosofia [102]
Grammatica [117]
Temi generali [103]
Lessicologia e lessicografia [93]
Diritto [89]
Letteratura [77]
Scienze demo-etno-antropologiche [62]
Arti visive [63]

Minkowski, Eugène

Enciclopedia on line

Psicopatologo (Pietroburgo 1885 - Parigi 1972). Di origine polacca, studiò medicina a Varsavia, filosofia a Monaco, psicopatologia in Svizzera, dove divenne poi assistente di E. Bleuler; nel 1915 prese [...] phénoménologiques de l'existence (in L'évolution psychiatrique, 1962); Traité de psychopathologie (1966). Una raccolta di alcuni dei suoi numerosi articoli è stata pubblicata in traduzione italiana nel 1969 (Filosofia, semantica, psicopatologia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA FRANCESE – PSICOPATOLOGIA – VARSAVIA – SVIZZERA – HUSSERL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Minkowski, Eugène (1)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina Chiara Crisciani Jole Agrimi Monica H. Green Graziella Federici Vescovini Aspetti etici e [...] tutto che ‒ come segnala il lessico stesso di testi agiografici, di opere pastorali e di cronache ‒ l'area sociale e semantica coperta dal termine infirmitas è assai ampia e ha contorni fluidi; in essa non si riconoscono distinzioni nette tra povero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

azione, nomi di

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

I nomi d’azione (➔ nomi) sono nomi designanti processi: costruzione («l’azione di, il fatto di costruire»), risanamento («l’azione di, il fatto di risanare»), partenza («l’azione di, il fatto di partire») [...] andatura (si capisce che è ubriaco dall’andatura), oppure i due derivati sono sinonimi e non si registra alcuna differenza semantica, come nel caso di rifornimento e rifornitura. Si è già accennato che i nomi d’azione sono una categoria intermedia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: LOCUZIONE PREPOSIZIONALE – LINGUAGGI SETTORIALI – TEOREMA DI PITAGORA – PARTICIPIO PASSATO – SINTAGMA NOMINALE

Arte concettuale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel panorama culturale degli anni Sessanta, fortemente segnato dall’emergere di [...] carne e ossa, la cornice, il titolo o la sua definizione scritturale, trattata secondo la sua duplicità visuale e semantica.  Papà Duchamp I primi ready-made di Marcel Duchamp, realizzati a partire dal 1913, presupponevano un’implicazione concettuale ... Leggi Tutto

deaggettivali, nomi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

I nomi deaggettivali, cioè derivati da aggettivi, sono anche detti nomi di qualità (per es., grandezza, verità, allegria). Essi non si differenziano nel significato dagli aggettivi da cui derivano, se [...] ai pochissimi nomi derivati da aggettivi di relazione: per es., salinità «quantità di sali disciolti in acqua». Un’estensione semantica regolare consiste nel passaggio da nome di qualità a nome che designa un atto (ha commesso un’ingenuità; le tue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – COESIONE TESTUALE – SINTAGMA NOMINALE

super-

Lessico del XXI Secolo (2013)

super- [dalla prep. lat. sŭpĕr «sopra», già presente in molte voci latine, anche come calco dell’omologo greco ὑπερ-]. – Tale prefisso dall’originaria connotazione spaziale (come in superattico) ha sviluppato [...] l’agg. supernazionale, sopranazionale e sovranazionale). Più recentemente, il prefisso ha acquisito una nuova connotazione semantica, che fa esplicito riferimento a interventi di modificazione o manipolazione organica o genetica (come in supergerme ... Leggi Tutto

Casari, Ettore

Enciclopedia on line

Logico e filosofo della matematica italiano (Smarano 1933 - Firenze 2019); prof. di filosofia della scienza presso l'Università di Firenze dal 1967, dal 1998 al 2006 ha insegnato presso la Scuola normale [...] (1957); Lineamenti di logica matematica (1959); Questioni di filosofia della matematica (1964); Introduzione alla logica (1997); La matematica della verità. Strumenti matematici della semantica logica (2006); Bolzano’s logical system (2016). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – LOGICA MATEMATICA – MATEMATICA – ITALIA

Distacco [dir. lav.] 1. Diritto interno

Diritto on line (2015)

Fabrizia Santini Abstract L’istituto, con cui si rende possibile la temporanea cessione della prestazione lavorativa a favore di un soggetto diverso dal datore di lavoro, ha avuto origine nel settore [...] pubblico impiego Il distacco avrebbe avuto origine secondo alcuni nel settore del pubblico impiego rappresentando che una «variante semantica del comando», istituto in base al quale il lavoratore pubblico è chiamato a svolgere servizio presso un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

paratassi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La paratassi è una connessione ordinata di frasi in un’entità superiore, in cui le frasi interessate hanno diverso valore informativo (➔ tematica, struttura) e sono collegate tra loro da nessi semantici. [...] in 34, 36 e 41), ha ordine fisso, pena il non raggiungimento di un significato o effetto complessivo di varia natura semantica, che può essere apprezzato solo nell’intero periodo. Ed è proprio per via della loro indipendenza e del loro ordine che le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONGIUNZIONI SUBORDINANTI – ROTTURA DELLE ACQUE – HARVARD UNIVERSITY – SINTAGMI NOMINALI – LINGUA ITALIANA

indefiniti, aggettivi e pronomi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Sotto l’etichetta di indefiniti si raggruppano una serie di determinanti o sostituti del nome che danno informazioni quantitative sul referente del nome a cui si collegano. È una classe che comprende elementi [...] e qualsivoglia, che esprimono l’indifferenza alla qualità dal punto di vista del parlante. Si rinuncia invece a qualsiasi classificazione semantica in Dardano & Trifone (1997: 215). Nelle tabb. 1, 2, 3 e 4 si dà un prospetto della flessione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – SINTAGMA NOMINALE – LINGUA ITALIANA – LINGUE ROMANZE – BAGNO A RIPOLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 146
Vocabolario
semàntica
semantica semàntica s. f. [dal fr. sémantique, introdotto (nel 1897) dal linguista M.-J.-A. Bréal, der. del greco σημαντικός: v. semantico]. – 1. Ramo della linguistica che studia il significato degli enunciati di una lingua o di un dialetto,...
semàntico
semantico semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali