• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1453 risultati
Tutti i risultati [1453]
Lingua [328]
Biografie [127]
Filosofia [102]
Grammatica [117]
Temi generali [103]
Lessicologia e lessicografia [93]
Diritto [89]
Letteratura [77]
Scienze demo-etno-antropologiche [62]
Arti visive [63]

modello mentale

Dizionario di Medicina (2010)

modello mentale Rappresentazione mentale simbolica di un concetto o di una realtà e delle relazioni funzionali reciproche dei suoi componenti. Un m. m. di un concetto o di un dominio di conoscenza consiste [...] sperimentali sul linguaggio e il ragionamento umani, con lo scopo di dimostrare il ruolo rilevante dell’informazione semantica e della logica mentale nell’organizzazione del linguaggio e nella costruzione della conoscenza. Johnson- Laird distingue ... Leggi Tutto

guardarobe

Enciclopedia Dantesca (1970)

guardarobe Luigi Vanossi Il termine appare in Detto 317 e farà gran dispensa / in sale ed in dispensa / e 'n guardarobe e 'n cella. Indica la stanza in cui si riponevano i vestiti e le biancherie destinate [...] de la Rose: " Par les despens Fole Largece, / Qui m'a mis en cete destrece, / Que je n'ai, fors a grant dangier, / Ne que beivre, ne que mangier, / Ne que chaucier, ne que vestir " (vv. 8011 ss.), di cui serba la struttura tetrastica e semantica. ... Leggi Tutto

Politica

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Politica Nicola Matteucci e Angelo Panebianco di Nicola Matteucci  e Angelo Panebianco POLITICA Politica di Nicola Matteucci La parola Politica - nella lingua italiana - è generalmente un aggettivo [...] , è suscettibile dei significati più diversi e più disparati, e non esprime più un concetto univoco e forte: la sua estensione semantica indebolisce il concetto. La nostra parola di origine greca si precisa solo con l'aggettivo che la segue o con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POLITOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Politica (7)
Mostra Tutti

Scienza indiana: periodo vedico. L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo vedico. L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica George Cardona L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica 'Śikṣā' ('fonetica') Ai Veda sono [...] , p. 9, n. 4; 1999, p. 1, n.1; Kahrs 1998, pp. 14-18). Il Niruktaślokavārttika (Glosse in versi sull'analisi semantica), anche noto come Niruktavārttika, di Nīlakaṇṭha Gārgya è una lunga opera in versi di cui si sono conservati sei capitoli; benché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO

George Berkeley

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook George Berkeley è uno dei più fini interpreti della way of ideas (il metodo delle idee [...] idee; voglio invece cambiare le idee in cose”. La nuova teoria delle idee e degli spiriti implica una profonda riforma della semantica che Locke pone alla base della sua teoria del linguaggio. Se infatti il significato dipende dalle idee, ma a parole ... Leggi Tutto

chiudere

Enciclopedia Dantesca (1970)

chiudere [chiudessi, in rima, imperf. cong. III gol.] Emilio Pasquini Il verbo, che manca del tutto in Fiore e Detto ed è inoltre piuttosto raro nella prosa, presenta invece molteplici ricorrenze in [...] che ne la donna mia / sono appariti m'han chiusa la via / de l'usato parlare. Più evidente il trapasso semantico (verso un metaforico " contenere ", " frenare ", " mitigare ", " acquetare ", " reprimere ") in If VIII 88 Allor chiusero un poco il gran ... Leggi Tutto

inverso, inver'

Enciclopedia Dantesca (1970)

inverso, inver' (inver) Aldo Duro Sono presenti in D. tutte e due le forme (per complessive 50 occorrenze), con netta prevalenza della seconda, sia che si voglia considerarla un'apocope della forma intera, [...] attestazione (Cv III V 17), sarà da considerarsi una singolarità ingiùstificata o una svista, non presentando alcuna differenza semantica dagli altri esempi di ‛ inver '. Nell'accezione più concreta, indica movimento, spostamento da luogo a luogo; di ... Leggi Tutto

vagheggiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

vagheggiare Alessandro Niccoli Come indirettamente conferma la sua presenza solo nel Purgatorio e nel Paradiso, è vocabolo proprio del lessico letterario, che esprime un amoroso anelito a contemplare [...] è, con desiderio d'avere la cosa amata, ragguardare "), ma in entrambi gli esempi è possibile intuire una maggior pregnanza semantica: la contemplazione di Adamo non è solo atto affettivo, ma anche speculativo, e così pure il v. che i sapienti ... Leggi Tutto

tautologia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

tautologia Silvio Bozzi Termine che definisce ogni formula di un linguaggio preposizionale che sia logicamente valida, vale a dire vera in ogni interpretazione delle costanti extralogiche (le costanti [...] linguaggio e il significato dei simboli. La nozione di tautologia si può estendere a tutte le logiche proposizionali che abbiano una semantica in termini di matrici M=〈W,D〉, dove W è l’algebra che ci dice quali sono i possibili valori delle formule ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tautologia (4)
Mostra Tutti

modus ponens

Enciclopedia della Matematica (2013)

modus ponens modus ponens in logica, regola di deduzione (indicata sinteticamente con MP) che permette di dedurre da una implicazione (per esempio, «se Socrate è un uomo allora è mortale») e dalla premessa [...] può essere espresso dalla formula ben formata ((A ⇒ B) ∧ A ⇒ B), che, come si verifica costruendo la sua tavola di verità, è una tautologia: Resta così verificata la condizione del teorema di completezza semantica del linguaggio degli → enunciati. ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI COMPLETEZZA – TAVOLA DI VERITÀ – TAUTOLOGIA – LOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su modus ponens (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 146
Vocabolario
semàntica
semantica semàntica s. f. [dal fr. sémantique, introdotto (nel 1897) dal linguista M.-J.-A. Bréal, der. del greco σημαντικός: v. semantico]. – 1. Ramo della linguistica che studia il significato degli enunciati di una lingua o di un dialetto,...
semàntico
semantico semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali