• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1453 risultati
Tutti i risultati [1453]
Lingua [328]
Biografie [127]
Filosofia [102]
Grammatica [117]
Temi generali [103]
Lessicologia e lessicografia [93]
Diritto [89]
Letteratura [77]
Scienze demo-etno-antropologiche [62]
Arti visive [63]

CONSUMATORE, TUTELA DEL

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Il diritto dei consumatori. I lineamenti. L’armonizzazione nascosta della Corte di giustizia. La tutela del consumatore nel prisma delle fonti. Bibliografia. Azione di classe. Premessa. Le origini e [...] Il diritto dei consumatori di Stefano Pagliantini. – I lineamenti. – La definizione normativa di consumatore, al di là della polivalenza semantica del termine che si presta a una pluralità di usi e versioni, si incontra nell’art. 3, lett. a, del ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – CORTE EUROPEA DI GIUSTIZIA – FRIULI VENEZIA GIULIA – ORDINAMENTO GIURIDICO – BUSINESS TO CONSUMER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSUMATORE, TUTELA DEL (1)
Mostra Tutti

RESCHER, Nicholas

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

RESCHER, Nicholas Antonio Rainone Storico della logica e filosofo della scienza tedesco naturalizzato statunitense, nato a Hagen (Renania Settentrionale-Vestfalia) il 15 luglio 1928. Negli Stati Uniti [...] della logica araba e ha fornito inoltre importanti contributi tecnici allo sviluppo della logica modale e alla sua interpretazione semantica. Numerosi sono stati soprattutto i suoi lavori in ambito epistemologico, nel quale si è distinto per il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

benivolente

Enciclopedia Dantesca (1970)

benivolente (benevogliente) Amedeo Quondam Per " colui che ha benevolenza, amicizia ", in Cv III XI 8, nel discorso sull'amicizia che deve legare vicendevolmente il filosofo e la sapienza: E così, acciò [...] contesto b. sia in stretta relazione con benivolenza: tra l'aggettivo e il sostantivo c'è una piena rispondenza semantica. Nella forma ‛ benevogliente ', col valore di " amatore ", " innamorato ", in Rime dubbie XXIV 8 l'altro [voler], ha di me ... Leggi Tutto

seno

Enciclopedia Dantesca (1970)

seno Domenico Consoli Con riferimento alla parte del corpo, solo in Fiore CXXX 10 in seno avea rasoio tagliente, / che 'l fece fabbricare a Tagliagola, dove però il contesto generale, che descrive l'abbigliamento [...] loco avarizia (Pg XXII 22), dentro al tuo seno ha lo stesso valore che " in te "; con ulteriore progressione semantica giunge a significare direttamente quello stesso complesso di sentimenti e inclinazioni: e quindi avaro seno (If XVIII 63) è quanto ... Leggi Tutto

storia

Enciclopedia Dantesca (1970)

storia (istoria) Domenico Consoli Come " narrazione " in poesia di vicende autobiografiche, in Cv I I 18 la litterale istoria (distinta dall'allegorica esposizione). Il vocabolo ha il valore più comune [...] Nell'ultimo esempio citato la parola è adoperata a proposito di un passo delle Metamorfosi (VII 520 ss.); con maggiore incidenza semantica istoria è chiamata l'Eneide (Cv IV XXVI 9) e Tebana Istoria la Tebaide (XXV 6), stante la convinzione dantesca ... Leggi Tutto

MACHLUP, Fritz

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MACHLUP, Fritz Carla Esposito (App., III, II, p. 2) Economista statunitense di origine austriaca, morto a New York il 30 gennaio 1983. Dal 1960 al 1971 ha insegnato Economia e finanza internazionale [...] monetaria internazionale, e a temi attinenti l'organizzazione industriale e il comportamento imprenditoriale, come pure la semantica economica e la metodologia dell'economia. Tra le ultime opere ricordiamo: International payments, debts and gold ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – ECONOMIA MONETARIA – LEARNING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACHLUP, Fritz (3)
Mostra Tutti

Scienza indiana: periodo classico. La tradizione del vyakarana (grammatica')

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. La tradizione del vyakarana (grammatica') George Cardona La tradizione del vyākaraṇa (grammatica') L''Aṣṭādhyāyī' di Pāṇini L'Aṣṭādhyāyī (Trattato in otto capitoli) [...] (IV-III sec. a.C. ca.) e Patañjali (metà del II sec. a.C. ca.). Grande attenzione ricevettero anche la semantica e gli aspetti logici e filosofici del linguaggio e della grammatica, nell'ambito di una costante interazione tra i grammatici pāṇiniani e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO

La logica nel Novecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook All’inizio del Novecento la logica si sviluppa sotto l’egida della problematica circa [...] mostrato che la logica intuizionista è interpretabile in una delle logiche modali standard, S4. E Saul Kripke nel 1965 proporrà una semantica per la logica intuizionista che è simile in spirito a quella per S4.) L’idea di Gentzen per il suo calcolo ... Leggi Tutto

strazio

Enciclopedia Dantesca (1970)

strazio Domenico Consoli La parola è usata quattro volte nella Commedia, due volte in rima: vale " maltrattamento ", con tormenti e percosse. Di tal genere è lo s. che le fangose genti infliggono a [...] e 'l grande scempio / che fece l'Arbia colorata in rosso (X 85), il termine allude con maggior intensità semantica, messa in evidenza anche dal rafforzamento sinonimico, alla sanguinosa sconfitta di Montaperti inferta dai ghibellini di Farinata ai ... Leggi Tutto

contegno

Enciclopedia Dantesca (1970)

contegno Emilio Pasquini . Il sostantivo ricorre appena due volte in tutta l'opera di D., e solo nella Commedia, presentando valori abbastanza affini, ma non proprio coincidenti. In If XVII 60 (con [...] endiade con faccia (cioè " aspetto e comportamento ", o meglio " figura atteggiata "). Vale invece, per naturale estensione semantica, " aspetto ", " modo d'essere ", " condizione ", " conformazione ", in lf XXII 17 per veder de la bolgia ogne ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 146
Vocabolario
semàntica
semantica semàntica s. f. [dal fr. sémantique, introdotto (nel 1897) dal linguista M.-J.-A. Bréal, der. del greco σημαντικός: v. semantico]. – 1. Ramo della linguistica che studia il significato degli enunciati di una lingua o di un dialetto,...
semàntico
semantico semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali