• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1453 risultati
Tutti i risultati [1453]
Lingua [328]
Biografie [127]
Filosofia [102]
Grammatica [117]
Temi generali [103]
Lessicologia e lessicografia [93]
Diritto [89]
Letteratura [77]
Scienze demo-etno-antropologiche [62]
Arti visive [63]

Legittimazione processuale [dir. proc. civ]

Diritto on line (2019)

Filippo Corsini Abstract Il significato di legittimazione processuale è dibattuto. Secondo parte della dottrina, è un sinonimo di capacità processuale; altri la plasmano sulla legittimazione ad agire [...] (o di ricevere) una domanda e di compiere i successivi atti del processo. La stessa incertezza semantica si rinviene in giurisprudenza, che impiega il concetto di legittimazione processuale con diverse accezioni. La legittimazione processuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

greco

Enciclopedia Dantesca (1970)

greco Domenico Consoli Denota per lo più chi era nato nella Grecia classica o comunque in Grecia dimorava: là onde poi li Greci il dipartiro (Pg IX 39); pria ch'io conducessi i Greci a' fiumi / di Tebe [...] ' Greci (Pd V 69; si noti, negli esempi su riferiti, il persistente uso sostantivato del termine). All'interno di questa zona semantica l'espressione si fece greco (Pd XX 57) allude a Costantino che mutò la sede imperiale da Roma a Bisanzio; greco di ... Leggi Tutto

spoltrire

Enciclopedia Dantesca (1970)

spoltrire [spoltre, in rima, cong. pres. II singoli Maurizio Dardano Per " scuotere la pigrizia " appare con una sola occorrenza: Omai convien che tu così ti spoltre (If XXIV 46). È l'ammonimento che [...] fondamentali: " puledro ", " giovane " e pertanto " pauroso "; ovvero " pigro " (di qui il significato di " letto ", con evoluzione semantica analoga a quella del francese sommier). Il Pagliaro (Ulisse 327 n. 2) accoglie la seconda interpretazione ... Leggi Tutto

lungare

Enciclopedia Dantesca (1970)

lungare (lungiare) Sebastiano Aglianò Forme riprodotte dal Parodi dall'unico manoscritto, per il Fiore e il Detto, contro ‛ allungare ' (v.) adottato dagli editori per le opere sicuramente dantesche. [...] [ediz. Meriano, Bologna 1923] IV 55, X 150, XXXVI 138); Chiaro Non già per gioia ch'aggia mi conforto 54. L'area semantica presenta qualche variazione: in Fiore IX 2 del villano / che sì vilmente dal fior m'ha lungiato, ha il normale significato di ... Leggi Tutto

pennello

Enciclopedia Dantesca (1970)

pennello Vincenzo Valente In Fiore CXCVIII 7 sorcotto e mantello... non fia san pennello / di grigio, con ogni altro guernimento: si tratta di un derivato dal latino penna, " piuma ", e poi " pelle [...] che recano " penne de veyro ", " penne de scuroliis ", nel senso indicato (cfr. Du Cange, sub v. ‛ pannus '). Per l'evoluzione fonetica e semantica dei francesi penne, panne, cfr. Bloch, Dictionnaire étymologique, sub voce. Cfr. anche GRIGIO; Vaio. ... Leggi Tutto

storia

Enciclopedia on line

Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate. Modernamente, anche tutto ciò che le condiziona [...] per indicare sia l’attività di ricerca sia i suoi esiti. Caratteristico del concetto di s. è la sua ambiguità semantica, in quanto esso indica tanto le res gestae (gli «eventi»), quanto l’historia rerum gestarum (il «racconto degli eventi»). Anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA – TEMI GENERALI
TAGS: ALTERNARSI DELLE STAGIONI – GIOACCHINO DA FIORE – IMPERO BIZANTINO – TELEOLOGICAMENTE – PENSIERO MITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su storia (5)
Mostra Tutti

donna

Enciclopedia Dantesca (1970)

donna Carlo Delcorno Vocabolo frequentissimo nell'opera dantesca, soprattutto nella Vita Nuova (208 volte). Ricorre 87 volte nelle Rime, 29 nelle Rime dubbie (contando la prosa di Rime dubbie III, che [...] , 26 nel Fiore, una sola volta nel Detto d'amore. In D., come nell'italiano del Trecento oltre all'area semantica del latino domina, la parola tende ad assorbire quella contigua di femina e mulier, abbassando il termine ‛ femmina ' a significato ... Leggi Tutto

funata

Enciclopedia Dantesca (1970)

funata Luigi Vanossi Appare in Fiore CLXVIII 1 E s'ella ne prendesse gran funata / di que' che ciaschedun la vuol brocciare (cfr. " E s'ele pluseurs en acroche... ", Roman de la Rose 13601). F. è voce [...] connotazione militare sarà da avvertire anche nel Fiore, conforme alla rappresentazione di amore come guerra tra i sessi, tipica dell'arte della Vecchia (alla stessa sfera semantica appartiene l'acroche del passo cortispondente del Roman de la Rose). ... Leggi Tutto

decostruzionismo

Enciclopedia on line

Architettura Orientamento (detto anche decostruttivismo) emerso nella produzione architettonica degli ultimi due decenni del 20° sec. nel panorama sia statunitense sia europeo. Pur non trattandosi di [...] da un continuo gioco di rinvii, non perché il linguaggio letterario sia caratterizzato da una peculiare ricchezza semantica, ma perché tutti i tentativi di interpretare il testo devono essere visti come ricostruzioni inevitabilmente parziali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CRITICA RETORICA E STILISTICA
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – POSTMODERNISMO – RAZIONALISMO – ERMENEUTICA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su decostruzionismo (1)
Mostra Tutti

connotazione

Enciclopedia on line

Elemento accessorio che, in unione con la denotazione, contribuisce a costituire il valore di una parola. Per denotazione si intende il rapporto tra una parola e la cosa o il concetto denotato; per c. [...] pur indicando la stessa classe d’oggetti, evocano risonanze affettive e ambientali diverse. La dottrina della c., già formulata da J. Stuart Mill, è stata poi ripresa e utilizzata da L. Bloomfield, A. Pagliaro e altri studiosi moderni di semantica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su connotazione (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 146
Vocabolario
semàntica
semantica semàntica s. f. [dal fr. sémantique, introdotto (nel 1897) dal linguista M.-J.-A. Bréal, der. del greco σημαντικός: v. semantico]. – 1. Ramo della linguistica che studia il significato degli enunciati di una lingua o di un dialetto,...
semàntico
semantico semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali