• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1453 risultati
Tutti i risultati [1453]
Lingua [328]
Biografie [127]
Filosofia [102]
Grammatica [117]
Temi generali [103]
Lessicologia e lessicografia [93]
Diritto [89]
Letteratura [77]
Scienze demo-etno-antropologiche [62]
Arti visive [63]

urtare

Enciclopedia Dantesca (1970)

urtare Bruno Bernabei Al più usuale valore transitivo di " spingere " va ricondotta la forma urto (" uno dei cosidetti participî tronchi o, per chiamarli come si deve, aggettivi verbali ", Parodi, Lingua [...] un ronchion preso, / caduto sarei giù sanz'esser urto. Nel Fiore u. si materializza, invece, nell'oscena semantica degli ultimi sonetti, che traducono in evidente significazione erotica gli attributi del simbolico pellegrino: CCXXX 4 la scarsella ch ... Leggi Tutto

Musicologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Musicologia Mario Baroni Giovanni Giuriati Antonio Serravezza Franca Trinchieri Camiz Definizione, origini e sviluppi istituzionali di Mario Baroni In prima approssimazione la m. può essere definita [...] evento segnico è per sua natura infinito e dunque non formalizzabile. Il fatto che la definizione della musica in termini semantici sfugga, a maggior ragione, a qualsiasi precisabilità lo induce perciò a sostenere che l'unico modo proprio di parlare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETNOMUSICOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – WOLFGANG AMADEUS MOZART – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Musicologia (1)
Mostra Tutti

falsoniere

Enciclopedia Dantesca (1970)

falsoniere Guido Favati È solo in Fiore CIX 14; il Parodi lo interpreta come " spergiuro, o simile, se non falsario ". Indica a ogni modo uno dei vizi che, secondo Falsembiante, contrae chi è povero [...] povertà tien in dolore, / convien che sia ladrone o muor d'envia, / o sarà falsonier o mentitore), e la sua area semantica sarà quella generale cui appartiene il lessema dell'aggettivo, mentre il morfema è quello stesso di ‛ paltoniere ' e simili. ... Leggi Tutto

Zhiti, Visar

Enciclopedia on line

Poeta albanese (n. Durazzo 1952). Nel 1979 fu condannato a dieci anni di carcere per le sue poesie "decadenti e intimiste". Le sue raccolte, da Kujtesa e ajrit ("La memoria del vento", 1993) a Dyert e [...] ", 1995), testimonianze degli anni del carcere e degli albori della democrazia, sono caratterizzate da una ricerca stilistica e semantica in cui si avvertono gli echi dell'ermetismo italiano e dei poeti russi e francesi. Ha pubblicato inoltre alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIO LUZI – ERMETISMO – ADA NEGRI – DURAZZO

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Linguistica e lessicografia

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Linguistica e lessicografia Michael G. Carter Linguistica e lessicografia La questione del posto riservato alle scienze del linguaggio nell'Islam [...] degli studi islamici ‒ la critica testuale e l'esegesi del Corano, la teologia, la logica, la giurisprudenza e la semantica elaborata dai giuristi ‒ coinvolga, sotto diversi aspetti, lo studio della lingua e della grammatica arabe. In tal senso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUISTICA GENERALE

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le logiche modali

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le logiche modali Fabio Bellissima Paolo Pagli Le logiche modali L'Organon di Aristotele, atto di nascita della logica formale, comprende, oltre [...] di molti calcoli modali rispetto a particolari classi di modelli, sancirà in modo definitivo il successo di tale semantica. La semantica algebrica Al fine di studiare possibili connessioni tra algebra e topologia, John C.C. McKinsey e Alfred Tarski ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

chioma

Enciclopedia Dantesca (1970)

chioma (coma) Emilio Pasquini Il sostantivo, quanto al senso, presenta aspetti comuni con la fenomenologia di ‛ crine ' (v.), peraltro assai più ricca nell'ambito figurato. Al singolare, vale " capigliatura [...] 63 di giugnere a la chioma [del gigante Nembròt] / tre Frison s'averien dato mal vanto; al plurale, senz'ombra di oscillazione semantica, in XXII 35 li arruncigliò le 'mpegolate chiome, e XXVIII 121 e 'l capo tronco tenea per le chiome. Si accede a ... Leggi Tutto

transumptio

Enciclopedia Dantesca (1970)

transumptio Francesco Tateo Termine diffuso nella retorica medievale per indicare genericamente quello schema che nella retorica classica è denominato translatio (t. traduce invece per Quintiliano il [...] stile col cammino di essa era già in Rime CXIV 4-5. Questo della barca e del mare costituisce uno dei campi semantici ai quali più frequentemente ricorre il poeta nella Commedia per dar colore al concetto; si vedano quei luoghi, dove il ricorso alla ... Leggi Tutto

disonesto

Enciclopedia Dantesca (1970)

disonesto Sebastiano Aglianò Strazio disonesto chiama il suicida fiorentino lo scempio fatto da Giacomo da Sant'Andrea e dalle nere cagne al suo corpo vegetale (If XIII 140): non è da escludersi una [...] (Aen. VI 497 " truncas inhonesto vulnere naris "), supposta dagl'interpreti dal Moore in poi (cfr. per es. F. Ageno, Per una semantica dei virgilianismi, in " Lingua Nostra " XI [1950] 82); ma il senso nuovo che si avverte in D. nasce dal fatto che l ... Leggi Tutto

abbaiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

abbaiare Ha significato proprio in If VI 28 Qual è quel cane ch'abbaiando agogna. Vale " urlare ", con ovvia forte carica spregiativa, in If VII 43: gli avari e i prodighi, quando vegnono a' due punti [...] del cerchio / dove colpa contraria li dispaia, si rinfacciano bestialmente i rispettivi vizi: Assai la voce lor chiaro l'abbaia. La stessa coloritura semantica, " urlare contro qualcuno ", Si ha in Fiore LXIX 11 chi più 'l minaccia, più gli abbaierà. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 146
Vocabolario
semàntica
semantica semàntica s. f. [dal fr. sémantique, introdotto (nel 1897) dal linguista M.-J.-A. Bréal, der. del greco σημαντικός: v. semantico]. – 1. Ramo della linguistica che studia il significato degli enunciati di una lingua o di un dialetto,...
semàntico
semantico semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali