• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1453 risultati
Tutti i risultati [1453]
Lingua [328]
Biografie [127]
Filosofia [102]
Grammatica [117]
Temi generali [103]
Lessicologia e lessicografia [93]
Diritto [89]
Letteratura [77]
Scienze demo-etno-antropologiche [62]
Arti visive [63]

rideterminazione

Enciclopedia on line

In linguistica, ulteriore determinazione morfologica ottenuta mediante l’uso di più morfemi della stessa classe funzionale: cumulo di desinenze, coesistenza di desinenza e preposizione, preposizioni derivate [...] caso di cumulo di più morfemi di differente classe funzionale. In sede di lessicologia, s’intende per r. la modificazione semantica di un vocabolo operata mediante un richiamo a un valore etimologicamente più antico che si era obliterato col tempo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: ETIMOLOGICAMENTE – LESSICOLOGIA – SEMANTICA – MORFEMI

Strutturalismo

Enciclopedia del Novecento (1984)

Strutturalismo GGiulio C. Lepschy di Giulio C. Lepschy Strutturalismo SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Saussure: a) sincronia e diacronia; b) lingua e parole; c) sintagmatica e paradigmatica; d) significante [...] contenuto (come, sostituendo d a b, si passa da bue a due); e se, sostituendo sul piano del contenuto un elemento semantico a un altro, si ottiene una parola diversa sul piano dell'espressione (come, sostituendo ‛non castrato' a ‛castrato', si passa ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA GENERATIVA – FERDINAND DE SAUSSURE – MATERIALISMO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Strutturalismo (5)
Mostra Tutti

comandatore

Enciclopedia Dantesca (1970)

comandatore Andrea Mariani Il termine è usato da D. unicamente in tre passi del Convivio, ma doveva essere di frequente uso nell'italiano medievale, come dimostra il confronto con alcuni passi di Brunetto [...] Latini, Franco Sacchetti, e soprattutto con i volgarizzamenti di Tito Livio e dei Vangeli. Esso aveva un'area semantica molto vasta, e poteva corrispondere sia a dux e imperator, che a praeceptor (come nel caso dei Vangeli); in origine dunque valeva ... Leggi Tutto

Lyons, John

Enciclopedia on line

Linguista inglese (n. Manchester 1932 - m. 2020). Prof. (1964-76) all'univ. di Edimburgo e (1976-84) all'univ. del Sussex. È poi stato master (1984-2000) del Trinity Hall di Cambridge. La sua concezione [...] di N. Chomsky. Utilizzando anche elementi della logica matematica, L. ha sviluppato una semantica vicina alle teorie americane di semantica generativa, particolarmente a quelle di Ch. J. Fillmore. Principali opere: Structural semantics (1963 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOGICA MATEMATICA – NEW HORIZONS – EDIMBURGO – LONDRA

crudo

Enciclopedia Dantesca (1970)

crudo Emilio Pasquini Aggettivo di largo impiego in D., in funzione ora di epiteto ora invece di apposizione o di predicato, manca tuttavia alla prosa ed è esclusivo della poesia; più frequente nell'Inferno [...] Nel Fiore, riferito al personaggio di Schifo, in terna sinonimica: VII 2 crudo, fello e oltraggioso. Con sfumatura semantica ambigua, ma inclinante verso l'area di " freddo ", " indifferente ", nella sestina spuria (del canone Fraticelli-Moore; ma ... Leggi Tutto

Montague

Enciclopedia della Matematica (2013)

Montague Montague Richard Merritt (Stockton, California, 1930 - Los Angeles 1971) logico e filosofo statunitense. Studiò all’università di Berkeley dove fu allievo di A. Tarski. Insegnò all’università [...] studioso. Si tratta del primo tentativo sistematico di utilizzare gli strumenti della logica matematica ai fini di un’analisi semantica diretta del linguaggio naturale, punto di avvio di un filone di ricerca che ha avuto in seguito notevole sviluppo ... Leggi Tutto
TAGS: STOCKTON, CALIFORNIA – LOGICA MATEMATICA – LOGICA MODALE – LOS ANGELES – CALIFORNIA

Beth, Evert Willem

Enciclopedia on line

Logico-matematico olandese (Almelo 1908 - Amsterdam 1964). Dal 1946 prof. all'univ. di Amsterdam. Dopo studi di storia della logica e della matematica (De wijsbegeerte der wiskunde van Parmenides tot Bolzano, [...] ) passò a ricerche nel campo della logica matematica ottenendo importanti risultati nella teoria della definizione (teorema di definibilità), nell'analisi semantica della logica classica e di quella intuizionista (specie col suo metodo delle tavole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DEI MODELLI – LOGICA MATEMATICA – AMSTERDAM – ALMELO

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'intuizionismo di Brouwer

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'intuizionismo di Brouwer Anne L. Troelstra L'intuizionismo di Brouwer Nella dissertazione Over de Grondslagen der Wiskunde (I fondamenti della [...] in un'algebra di Heyting (l'algebra di Lindenbaum dell'IPC). Più importanti dal punto di vista concettuale sono altre due semantiche, i modelli di Beth (Beth 1956, 1959) e quelli di Kripke (Kripke 1965), che si devono rispettivamente a Evert Willem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

narco-

Lessico del XXI Secolo (2013)

narco- [dal s. gr. νάρκη «torpore», «sonno»]. – Confisso impiegato come primo elemento compositivo nella formazione di parole dotte e termini scientifici, nei quali indica uno stato di sonno o di torpore, [...] . Più recentemente, anche per influsso del s. e agg. ingl. narcotic «narcotico», si è sviluppata una nuova accezione semantica che fa riferimento alle sostanze stupefacenti in neoformazioni molto usate nel linguaggio dei mezzi d’informazione, come ... Leggi Tutto

memoria

Dizionario di Medicina (2010)

memoria Nicoletta Berardi La memoria non costituisce un sistema unitario ma è divisibile in sottocomponenti distinte cui corrispondono sistemi neurali diversi. Nel sistema della memoria a breve termine [...] un certo tavolo (giudizio di familiarità) ma non ricordarmi dove e in che circostanza l’ho visto. Anche per la m. semantica è stato suggerito che il ruolo dell’ippocampo possa non essere dominante, ma su questo non c’è ancora consenso. Infine, la ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – DEPRESSIONE A LUNGO TERMINE – CORTECCIA MOTORIA PRIMARIA – QUOZIENTE DI INTELLIGENZA – CONDIZIONAMENTO OPERANTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 146
Vocabolario
semàntica
semantica semàntica s. f. [dal fr. sémantique, introdotto (nel 1897) dal linguista M.-J.-A. Bréal, der. del greco σημαντικός: v. semantico]. – 1. Ramo della linguistica che studia il significato degli enunciati di una lingua o di un dialetto,...
semàntico
semantico semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali