• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1453 risultati
Tutti i risultati [1453]
Lingua [328]
Biografie [127]
Filosofia [102]
Grammatica [117]
Temi generali [103]
Lessicologia e lessicografia [93]
Diritto [89]
Letteratura [77]
Scienze demo-etno-antropologiche [62]
Arti visive [63]

metateoria

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

metateoria metateorìa [Comp. di meta- e teoria] [FAF] Nella logica matematica, l'analisi di una teoria, detta teoria oggetto; si distingue tra m. sintattica, che ha per oggetto le proprietà formali delle [...] espressioni della teoria, e m. semantica, che studia anche i signif. dei simb.; più generic., come calco dell'ingl., come sinon. di metafisica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

Da patria a nazione

Dizionario di Storia (2011)

Da patria a nazione Alessia Ceccarelli Il termine «patria» deriva dall’espressione latina terra patria, che in origine avrebbe designato eminentemente un vincolo giuridico-patrimoniale, ovvero la terra [...] dagli antenati, nel corso di innumerevoli generazioni). Non a caso in Eginardo (775-840), biografo di Carlomagno, l’oscillazione semantica tra patria e regno è frequente, sebbene il primo termine indichi in prevalenza i domini ereditati da Carlo e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

avatar

Lessico del XXI Secolo (2012)

avatar avatàr s. m. invar. – Nell’ambito dei computer, delle tecnologie digitali e di Internet, la rappresentazione grafica di un utente in un determinato mondo o ambiente digitale. L’a. incarna l’utente, [...] ma la traslazione semantica, rispetto al termine da cui deriva (secondo l’iconografia e la mitologia induista, l'incarnazione umana della divinità) è inversa: il corpo fisico si dissolve nell’immaterialità dei bit. Vengono solitamente chiamati a. ... Leggi Tutto

turpezza

Enciclopedia Dantesca (1970)

turpezza Andrea Mariani Sostantivo dall'aspetto colto, corrispondente al latino turpitudo, termine tecnico dei trattati morali; compare in due luoghi del Convivio nel senso di " disonestà ", " turpitudine [...] ". Il contesto in cui è usato chiarisce la sfumatura semantica. Nel primo caso (II X 8) D. spiega l'origine del termine cortesia, vocabolo che si tolse... da le corti, e fu tanto a dire... quanto uso di corte. Lo qual vocabulo se oggi si togliesse da ... Leggi Tutto

swing

Enciclopedia on line

swing Elemento fondamentale e caratteristico della musica jazz, definibile come un impulso ritmico prodotto da fattori di varia natura, tra i quali soprattutto l’accentuazione sui tempi deboli della misura [...] e la scansione ritmica ben definita. L’area semantica del termine s. si estende a indicare lo stile jazzistico sviluppatosi tra il 1930 e il 1945, caratterizzato dall’adozione di un repertorio più melodico e dalla regolare scansione ritmica in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA LEGGERA E JAZZ
TAGS: TEMPI DEBOLI – JAZZ

Kripke

Enciclopedia della Matematica (2013)

Kripke Kripke Saul Aaron (Omaha, Nebraska, 1940) logico e filosofo statunitense. Ha insegnato all’università di Princeton. Diventò famoso a diciassette anni dimostrando la completezza di un particolare [...] loro essenza identica nei vari mondi possibili in cui esse hanno riferimento. Kripke difese la sua posizione e la sua semantica nelle conferenze su Nome e necessità (1970) raccolte poi in un volume (1972), giustificandola tra l’altro con una nuova ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PRINCETON – LOGICA INTUIZIONISTA – LOGICA DEONTICA – ESSENZIALISMO – LOGICA MODALE

muta

Enciclopedia Dantesca (1970)

muta Alessandro Niccoli . Solo in If XIV 55 Se Giove... / stanchi li altri [fabbri] a muta a muta / in Mongibello a la fucina negra. La locuzione vale " a vicenda ", " a turno ", né per darne un'esatta [...] definizione semantica sembra necessario aggiungere " cioè l'uno dopo l'altro ", come fa il Casini. È però da ricordare come già il Biagioli respingesse la chiosa del Buti (" scambiandogli a brigata a brigata ") da lui ritenuta errata " essendo i ... Leggi Tutto

aguglia

Enciclopedia Dantesca (1970)

aguglia . Il termine, di formazione popolare, prevale nella Commedia rispetto al classico ‛ aquila '; l'alternanza delle due forme è condizionata dalla diversità degli accenti tonici (v. Petrocchi, Introduzione [...] 418), non già da più ferma letterarietà di ‛ aquila '. La semantica delle due voci pertanto coincide; sicché la loro trattazione è fusa sotto ‛ aquila '. ... Leggi Tutto

tematica, struttura

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La nozione di struttura tematica fa capo a un indirizzo di analisi linguistica (chiamata in inglese Functional sentence perspective «prospettiva funzionale della frase») secondo il quale una frase non [...] sentence perspective, Prague, Academia; The Hague - Paris, Mouton, pp. 106-128. Dijk, Teun van (1980), Testo e contesto. Semantica e pragmatica del discorso, Bologna, il Mulino (ed. orig. Text and context. Explorations in the semantics and pragmatics ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – LINGUISTICA TESTUALE – GESUALDO BUFALINO – UNITÀ INFORMATIVA

logica

Enciclopedia della Matematica (2013)

logica logica teoria dell’inferenza valida, cioè studio della correttezza dei ragionamenti, qualunque sia l’universo di discorso cui essi si riferiscano. Si riserva usualmente il termine «logica», privo [...] alla teoria della predicazione e dell’identità; alla sua definizione della verità logica si rifanno i creatori della moderna semantica dei mondi possibili; egli costruì inoltre numerosi frammenti di calcolo dei predicati e delle classi. La svolta di ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME RICORSIVAMENTE ENUMERABILE – FONDAMENTI DELLA MATEMATICA – TEORIA DELLA → PROBABILITÀ – TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – LOGICA DELLE PROPOSIZIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 146
Vocabolario
semàntica
semantica semàntica s. f. [dal fr. sémantique, introdotto (nel 1897) dal linguista M.-J.-A. Bréal, der. del greco σημαντικός: v. semantico]. – 1. Ramo della linguistica che studia il significato degli enunciati di una lingua o di un dialetto,...
semàntico
semantico semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali