Regione della provincia di Belluno (186 km2) orograficamente ben definita (Vallis Lapicinensis, Lapagus, Alpagus in documenti dei sec. 10°-12°): comprende parte delle Prealpi Clautane e Carniche e manda [...] la massima parte dell’altopiano del Cansiglio, coperto largamente da boschi. Gli abitanti (10.000 circa), dediti principalmente all’agricoltura e alla selvicoltura, sono suddivisi in 5 comuni (Chies d’A., Farra d’A., Pieve d’A., Puos d’A., Tambre d’A ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] e notevoli ripercussioni demografiche (immigrazione dall’estero, redistribuzione interna della popolazione). Non trascurabile è la selvicoltura, che il governo si sforza di controllare per proteggere il manto forestale superstite, anche tramite ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] , come quella del kiwi. Nell’ambito dell’economia rurale, specialmente in alcune regioni, è rilevante l’apporto della selvicoltura (14 milioni di m3 di legname all’anno), praticata nella parte nord-occidentale del paese, mentre Catalogna, Andalusia ...
Leggi Tutto
disetaneo
diṡetàneo agg. [rifacimento di coetaneo, col pref. dis-1], non com. – Di età differente; è termine usato soprattutto da studiosi di selvicoltura: fustaie coetanee e fustaie d.; bosco d., in cui le piante non hanno tutte la stessa...
forestale
agg. [der. di foresta]. – Che riguarda le foreste e in genere i boschi: scienze f. (complesso di discipline che comprende botanica f., pedologia, dendrometria, tecnica della selvicoltura, studî sui legnami, ecc.); leggi f.; demanio...