• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1244 risultati
Tutti i risultati [1244]
Biografie [322]
Arti visive [144]
Letteratura [135]
Storia [116]
Geografia [85]
Europa [64]
Religioni [60]
Archeologia [51]
Musica [38]
Diritto [36]

silvano

Enciclopedia Dantesca (1970)

silvano Aggettivo usato una sola volta, in funzione predicativa, col significato proprio di " abitante della selva ", in Pg XXXII 100 Qui sarai tu poco tempo silvano: le parole sono di Beatrice che predice [...] a D. che, dopo morto, dopo il breve tempo trascorso nella foresta spessa e viva del Paradiso terrestre, sarà con lei in eterno in Paradiso ... Leggi Tutto

BARBAGLIA, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Pittore, nato a Milano il 10 ottobre 1841, morto a Santa Maria della Selva presso Vedano al Lambro il 23 marzo 1910. Allievo fino al '63 dell'Accademia di Brera, compì i suoi studi nel 1868 sotto il Bertini, [...] non senza subire in seguito influssi dagl'Induno e dal Cremona. Nel ritratto, genere in cui s'era specializzato, rivela una lontana discendenza dal Moroni. L'Ospedale maggiore e la congregazione di carità ... Leggi Tutto
TAGS: VEDANO AL LAMBRO – GIUSEPPE VERDI – COMO

sterpo

Enciclopedia Dantesca (1970)

sterpo Domenico Consoli Usato solo nella Commedia e sempre al plurale, vale " cespuglio spinoso ". La selva dei suicidi è formata da s. più aspri e folti che non quelli della Maremma (If XIII 7), nei [...] quali sono imprigionate le anime dei peccatori: Uomini fummo, e or siam fatti sterpi (v. 37, unico caso di rima in -erpi, con scerpi e serpi). Non dunque alberi vegetano nella boscaglia infernale ma, come ... Leggi Tutto

bosco

Enciclopedia Dantesca (1970)

bosco Angelo Adami . Nel senso proprio ricorre cinque volte nella Commedia; tre volte designa la selva dei suicidi che costituisce il secondo girone del settimo cerchio: If XIII 2 noi ci mettemmo per [...] un bosco / che da neun sentiero era segnato; XIV 75 guarda che non metti, / ancor, li piedi ne la rena arsiccia; / ma sempre al bosco tien li piedi stretti; XIV 140 Ornai è tempo da scostarsi / dal bosco. ... Leggi Tutto

randa

Enciclopedia Dantesca (1970)

randa Francesco Vagni Compare nell'espressione avverbiale ‛ a r. a r. ' di If XIV 12 La dolorosa selva l'è ghirlanda / intorno, come 'l fosso tristo ad essa; / quivi fermammo i passi a randa a randa, [...] " cioè: in su l'estrema parte della selva e in su il principio della rena " (Boccaccio) dei violenti; " a raso a raso, a radente a radente, ita quod arena radit sylvam " (Benvenuto). Il termine vale dunque " orlo ". Nota il Del Lungo che " a randa, ... Leggi Tutto

SAN GABRIELE, Monte

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN GABRIELE, Monte Amedeo Tosti Altura marginale (646 m. s. m.) dell'altipiano dell'Alto Carso (Selva di Tarnova) dominante da NE. Gorizia. Il San Gabriele, col Monte Santo al nord e il San Daniele [...] a sud, costituì durante la guerra mondiale il baluardo difensivo settentrionale del campo trincerato di Gorizia. Dopo la 6ª battaglia dell'Isonzo (agosto 1916) la linea italiana fu portata sotto le pendici ... Leggi Tutto

Montaione

Enciclopedia on line

Montaione Comune della prov. di Firenze (104,9 km2 con 3701 ab. nel 2008). Nelle vicinanze, in una selva, si trova il pittoresco convento francescano di S. Vivaldo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: FIRENZE

catena

Enciclopedia Dantesca (1970)

catena Marco A. Cavallo . In senso proprio in If XIII 126, dove le nere cagne della selva dei suicidi sono rappresentate bramose e correnti / come veltri ch'uscisser di catena, e XXXI 88, a proposito [...] di Fialte che ha le braccia legate d'una catena che 'l tenea avvinto / dal collo in giù. In un contesto figurato in Fiore CCV 3 Bellaccoglienza fu fermata / da questi tre portier [lo Schifo, Vergogna e ... Leggi Tutto

Baden

Enciclopedia on line

Baden Cittadina dell’Austria (25.284 ab. nel 2007), 27 km a S di Vienna, ai piedi della Selva Viennese, nota stazione idrominerale. Da B. prende il nome una cultura eneolitica che, con varianti regionali, fiorì [...] in Austria, Ungheria, Boemia, Moravia nel 3° millennio a.C. L’economia era fondata sull’agricoltura (con uso dell’aratro e di carri a quattro ruote) e sull’allevamento. Gli insediamenti erano situati in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – ENEOLITICA – CERAMICA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baden (1)
Mostra Tutti

AUERBACH, Berthold

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore tedesco, nato il 28 febbraio 1812 da modesta famiglia ebrea a Nordstetten nella Selva Nera, morto a Cannes l'8 febbraio 1882. Il giudaismo e ancor più l'ambiente contadinesco del villaggio nativo [...] il creatore e il tipico rappresentante del racconto rustico, e la sua rosea e idilliaca pittura dei contadini della Selva Nera, rispondente allo spirito sentimentale e liberaleggiante del tempo, fu presa per una rivelazione e gli procurò trionfi che ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – FEDERICO IL GRANDE – WELTANSCHAUUNG – FORESTA NERA – LIBERALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUERBACH, Berthold (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 125
Vocabolario
sélva
selva sélva s. f. [lat. sĭlva]. – 1. Associazione vegetale di alberi spontanei su un’estensione notevole di terreno, e il terreno da questa occupato: s. d’abeti, di betulle; una s. folta, grande, tenebrosa; Nel mezzo del cammin di nostra vita...
rinselvarsi
rinselvarsi v. rifl. e intr. pron. [der. di selva, con i pref. r- e in-] (io mi rinsélvo, ecc.), letter. – 1. Rientrare nella selva, per lo più con l’idea di trovarvi un rifugio o un nascondiglio: L’astuto lupo vie più si rinselva (Poliziano);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali