• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1244 risultati
Tutti i risultati [1244]
Biografie [322]
Arti visive [144]
Letteratura [135]
Storia [116]
Geografia [85]
Europa [64]
Religioni [60]
Archeologia [51]
Musica [38]
Diritto [36]

JAPELLI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1933)

JAPELLI (o anche Jappelli), Giuseppe Ugo Nebbia Architetto, nato a Venezia il 18 maggio 1783, morto ivi l'8 maggio 1852. Fece i suoi studî all'Accademia di Bologna; per tre anni lavorò sotto Antonio [...] Selva, il noto architetto del teatro della Fenice. Viaggiò per studio in Francia, Inghilterra, Belgio e Germania. Dotato di vasta cultura tecnica, fu per varî anni a Padova ingegnere nel regio Corpo delle acque e strade. Non tardò però a mettere in ... Leggi Tutto

CADORE

Enciclopedia Italiana (1930)

Benché il nome Cadore non sia in uso nella toponomastica ufficiale se non nell'appellativo di sette comuni (Lozzo di Cadore, Pieve di Cadore, San Pietro di Cadore, San Stefano di Cadore, San Vito di Cadore, [...] il monte Cadìn, a NE di Sappada, si trova a 0° 18′ di longitudine orientale, mentre l'estremo punto occidentale nel comune di Selva di Cadore è a 0° 26′ ovest rispetto allo stesso meridiano. La cima Vanscuro è il punto più settentrionale (46° 40′ 45 ... Leggi Tutto
TAGS: PASSO DELLA SENTINELLA – SAN PIETRO DI CADORE – PIER FORTUNATO CALVI – PACE DI CAMPOFORMIO – SAN VITO DI CADORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CADORE (1)
Mostra Tutti

SUDANESI

Enciclopedia Italiana (1936)

SUDANESI Carlo TAGLIAVINI Walter HIRSCHBERG . I Negri sudanesi sono stanziati nella metà settentrionale dell'Africa e il territorio da loro abitato è limitato dal Sahara a nord, dall'Africa Orientale [...] Italiana a est, dalla selva del Congo a sud e dall'Oceano Atlantico a occidente. La popolazione, assai varia nelle razze, è composta principalmente da Negri, al disopra dei quali esiste spesso una specie di classe superiore o signorile, formata da ... Leggi Tutto

balestrare

Enciclopedia Dantesca (1970)

balestrare Luigi Peirone Verbo denominale che significa in senso proprio " scagliare frecce con la balestra ", quindi semplicemente " scagliare ". In D. acquista diverse sfumature. In If XIII 98 indica [...] " gettare a casaccio, da lontano ": Cade in la selva, e non l'è parte scelta; / ma là dove fortuna la balestra, / quivi germoglia come gran di spelta: " balestra... indica, insieme, la violenza dello scagliare e la casualità del punto in cui l'anima ... Leggi Tutto

Ixnard, Michel d'

Enciclopedia on line

Architetto (Nîmes 1723 - Strasburgo 1795). Fu decisivo per la sua arte un soggiorno a Roma. Tra le sue opere: il convento e la chiesa di Buchau (1773-76); la chiesa per il convento benedettino di S. Biagio [...] nella Selva Nera, una delle più significative opere del tempo (1768-79); la chiesa del convento di Hechingen, notevole esempio di stile classico (terminata nel 1783); il castello di Coblenza (1777-86, eseguito solo nella parte principale). Varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – HECHINGEN – COBLENZA – NÎMES – ROMA

SAVERY, Roelant

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVERY, Roelant G. I. Hoogewerff Pittore, nato a Courtrai in Fiandra nel 1576, morto a Utrecht il 25 febbraio 1639. Suoi soggetti preferiti sono paesaggi romantici con un ruscello fra rupi, o con acquitrino [...] nel fondo di una selva, animati da cervi, da belve o da altri animali. Si hanno di lui anche quadri con fiori in un vaso, animati da qualche farfalla o lucertola. Lavorò nel 1610-13 alla corte imperiale a Praga e in Tirolo, poi per alcuni anni ad ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVERY, Roelant (1)
Mostra Tutti

Montúfar, Carlos de

Enciclopedia on line

Militare e patriota ecuadoriano (Quito 1780 - Popayán 1816). Nel 1811 costituì a Quito una seconda giunta di governo, dominata dalla locale aristocrazia creola, che fu sciolta dagli Spagnoli l'anno seguente; [...] ne era vicepresidente suo padre, Juan Pío marchese di Selva Alegre, già presidente della prima giunta (nata dall'insurrezione antispagnola dell'ag. 1809 e abbattuta nell'ott. seguente). Arrestato e inviato a Panama, M. riuscì a fuggire e a unirsi a S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOCRAZIA – POPAYÁN – PANAMA – QUITO

AUSTRIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 56-57). Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] Bassa Austria (kmq. 1378) e il ceduo si trova soprattutto nell'Alta e Bassa Austria (kmq. 9411 e 445), sulle pendici della Selva Boema e lungo le rive del Danubio. La produzione di legname è assai intensa. Nel 1900 si disponeva di circa 4.454.000 mc ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO EMANUELE DI BAVIERA – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRIA (16)
Mostra Tutti

SILVIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SILVIO Nicola TURCHI Capostipite mitico dei re albani (Silvii) che regnarono per 300 anni tra la fondazione di Alba e quella di Roma. Secondo una versione egli si sarebbe chiamato così perché nato da [...] Enea e Lavinia in una selva (Verg., Aen., VI, 760). Per Diodoro (VII, 5, 8) S. è figlio di Enea e di Silvia prima moglie di Latino; per Livio (I, 36) è figlio di Ascanio, figlio a sua volta di Enea. Un'interpretazione naturistica cara a J.G. Frazer ... Leggi Tutto
TAGS: LATINO – GIOVE – ROMA – ENEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILVIO (1)
Mostra Tutti

Boemia

Enciclopedia on line

(ceco Čechy, ted. Böhmen) Regione storico-geografica dell’Europa centrale (ca. 53.000 km2 con 6.250.000 ab. stimati al 2007); costituisce la sezione occidentale della Repubblica Ceca con la capitale, Praga. Delimitata [...] da Monti Metalliferi a NO, Selva Boema a SO, Sudeti a NE e a SE colline boemo-morave, è una delle regioni più antiche d’Europa (Ercinico); consta di una superficie ondulata, i cui strati più recenti sono stati in parte erosi, facendo affiorare le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – ASSOLUTISMO MONARCHICO – BICCHIERE CAMPANIFORME – FEDERICO II DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boemia (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 125
Vocabolario
sélva
selva sélva s. f. [lat. sĭlva]. – 1. Associazione vegetale di alberi spontanei su un’estensione notevole di terreno, e il terreno da questa occupato: s. d’abeti, di betulle; una s. folta, grande, tenebrosa; Nel mezzo del cammin di nostra vita...
rinselvarsi
rinselvarsi v. rifl. e intr. pron. [der. di selva, con i pref. r- e in-] (io mi rinsélvo, ecc.), letter. – 1. Rientrare nella selva, per lo più con l’idea di trovarvi un rifugio o un nascondiglio: L’astuto lupo vie più si rinselva (Poliziano);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali