• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1244 risultati
Tutti i risultati [1244]
Biografie [322]
Arti visive [144]
Letteratura [135]
Storia [116]
Geografia [85]
Europa [64]
Religioni [60]
Archeologia [51]
Musica [38]
Diritto [36]

Castro, José Maria Ferreira de

Enciclopedia on line

Narratore portoghese (Ossela-Oliveira de Azeméis, Aveiro, 1898 - Oporto 1974). Di matrice autobiografica sono i due romanzi più famosi, Emigrantes (1928; trad. it. 1928) e A selva (1930, trad. it. 1934), [...] che si ispirano alla dura esperienza di lavoro dell'autore giovanissimo nell'Amazzonia brasiliana. Ai problemi della borghesia di campagna e di città, e del proletariato, si ispirano rispettivamente i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMAZZONIA BRASILIANA – PENISOLA IBERICA – BRASILE – AVEIRO – OPORTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castro, José Maria Ferreira de (1)
Mostra Tutti

Luján, Pedro

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo (sec. 16º); seguace di Erasmo; fu uno dei continuatori dell'Amadigi di Gaula di cui scrisse il dodicesimo libro dal titolo Don Silves de la Selva (1546). Di L. si conoscono anche i Coloquios [...] matrimoniales (1571) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

selvaggio

Enciclopedia Dantesca (1970)

selvaggio (salvaggio) Antonietta Bufano Due casi nelle Rime; le altre occorrenze sono equamente distribuite tra Inferno e Purgatorio. La forma ‛ salvaggio ' ricorre soltanto nel Fiore. Dall'essere " [...] il mezzo di campar d'esto loco selvaggio (v. 93). Quanto al significato allegorico (e a tal proposito v. SELVA), " dice... questa selva essere ‛ selvaggia ', sì come del tutto strana da ogni abitazione umana, per ciò che nella prigion del diavolo ... Leggi Tutto

mesto

Enciclopedia Dantesca (1970)

mesto Ignazio Baldelli È usato da D. soltanto in tre luoghi, sempre in rima. In If I 135 color che tu fai cotanto mesti, e in XVII 45 gente mesta, definisce i dannati; in XIII 106 Qui le strascineremo, [...] da D. col valore originale latino, cioè " disperato ", " tristissimo "; per la mesta / selva va quindi interpretato " per la desolata selva " e forse anche " per la funerea selva ". Si può addirittura pensare che m. sia stato introdotto almeno nel ... Leggi Tutto

Bruni, Antonio

Enciclopedia on line

Verseggiatore (Manduria 1593 - Roma 1635), fu segretario di Francesco Maria II della Rovere a Urbino e del card. B. Gessi a Roma, fervido e fedele seguace del Marino (Selva di Parnaso, 1615; Epistole eroiche, [...] 1626; Le tre Grazie, 1630) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – MANDURIA – URBINO – ROMA

fame

Enciclopedia Dantesca (1970)

fame Antonietta Bufano Vocabolo di uso poetico (con una sola eccezione nel Convivio), che ricorre spesso in senso proprio, a proposito anche di animali allegorici: nella selva oscura un leone parea [...] che contra me venisse / con la test'alta e con rabbiosa fame (If I 47); la lupa simboleggiante l'avarizia dopo 'l pasto ha più fame che pria (I 99; e fame sanza fine cupa è quella attribuita allo stesso ... Leggi Tutto

paura

Enciclopedia Dantesca (1970)

paura Fernando Salsano Significa, in assoluto, una condizione di timore e di smarrimento provocata da un pericolo o una minaccia, come in If I 6 esta selva ... / che nel pensier rinova la paura: qui [...] opportunamente Guido da Pisa commenta: " renovat mihi timorem pariter et pavorem "; il valore del termine, inoltre, si completa nelle attestazioni successive: al v. 15 quella valle / che m'avea di paura ... Leggi Tutto

CHERUSCI

Enciclopedia Italiana (1931)

Popolo della Germania, stanziato fra l'Elba e la Weser, e a cavallo di questa, verso occidente, a nord della selva Ercinia, in regioni selvose e inospitali. È ricordato da Cesare (Bell. Gall., VI, 10) [...] come confinante dei Suebi. Nelle prime campagne combattute dai Romani oltre il Reno i Cherusci ebbero una parte preminente, ché fra tutte le tribù della Germania essi erano una delle più numerose e agguerrite, ... Leggi Tutto
TAGS: SELVA ERCINIA – MARCOMANNI – MAROBODUO – CLAUDIANO – GERMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHERUSCI (1)
Mostra Tutti

Ems

Enciclopedia on line

Fiume della Germania nord-occidentale (371 km; bacino di 12.510 km2). Prende origine a 104 m s.l.m. nella brughiera della Senne, alle pendici meridionali della Selva di Teutoburgo. Si dirige prima verso [...] O, poi a NO e a infine a N; sbocca a estuario nel fangoso golfo del Dollart (Mare del Nord). Il suo corso è ricco di meandri e di rami abbandonati, nonché di numerosi affluenti. Navigabile per 116 km, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: SELVA DI TEUTOBURGO – ESTUARIO – GERMANIA – WESER – RENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ems (1)
Mostra Tutti

Venezia nell’Ottocento

Storia di Venezia (2002)

Venezia nell’Ottocento Giandomenico Romanelli Tragedia, dramma, melodramma Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] S. Polo (David Rossi); il portofranco a S. Giorgio (Mezzani), il palazzo patriarcale a S. Marco (Santi), l’Accademia di Belle Arti (Selva e Lazzari), i corpi di guardia all’Ascensione (Santi e Pigazzi) e all’Arsenale (Casoni), il grande colonnato a S ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ARCHITETTURA NEOCLASSICA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – EUGENIO DI BEAUHARNAIS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 125
Vocabolario
sélva
selva sélva s. f. [lat. sĭlva]. – 1. Associazione vegetale di alberi spontanei su un’estensione notevole di terreno, e il terreno da questa occupato: s. d’abeti, di betulle; una s. folta, grande, tenebrosa; Nel mezzo del cammin di nostra vita...
rinselvarsi
rinselvarsi v. rifl. e intr. pron. [der. di selva, con i pref. r- e in-] (io mi rinsélvo, ecc.), letter. – 1. Rientrare nella selva, per lo più con l’idea di trovarvi un rifugio o un nascondiglio: L’astuto lupo vie più si rinselva (Poliziano);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali