• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
163 risultati
Tutti i risultati [163]
Biografie [23]
Arti visive [25]
Geografia [20]
Europa [20]
Storia [19]
Archeologia [19]
Letteratura [14]
Diritto [10]
Geologia [7]
Religioni [7]

ZÄHRIVGEN

Enciclopedia Italiana (1937)

ZÄHRIVGEN Carlo Antoni Famiglia principesca, che nel secolo XII dominò su parte dell'attuale Svizzera. Il castello di Zähringen, di cui si ha notizia fin dal 1008, si trova nella Selva Nera. Capostipite [...] della casata fu un conte Bertoldo, che sembra discendesse dagli Eticonidi di Alsazia, e che era signore in Brisgovia e nella Selva Nera. Nel 1061; durante la minore età di Enrico IV, egli ottenne dall'imperatrice Agnese il ducato di Carinzia e la ... Leggi Tutto

SIENITI

Enciclopedia Italiana (1936)

SIENITI Famiglia di rocce intrusive il cui nome deriva da Siene (Assuan) in Egitto, dove fin dall'antichità si scavava una roccia eruttiva composta da ortoclasio e orneblenda, oltre che da oligoclasio, [...] e Valle d'Oropa) e sono caratterizzate dalla tinta leggermente bruno violacea dell'ortoclasio. Sieniti micacee si trovano nella Selva Nera in Germania, sieniti pirosseniche in Sassonia, ecc. Le monzoniti (v.) che si trovano al Monte Monzoni in Val di ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – VAL DI FASSA – STATI UNITI – ORTOCLASIO – ORNEBLENDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIENITI (2)
Mostra Tutti

FÜRSTENBERG

Enciclopedia Italiana (1932)

FÜRSTENBERG Fedor Schneider . Famiglia principesca della Germania meridionale, che discende dagli antichi conti di Urach a loro volta discendenti dall'antica famiglia dei conti di Brisgovia. Nella metà [...] del sec. XIII i conti di Urach costruirono un forte a Fürstenberg, nella Selva Nera. Da Enrico I (morto nel 1284), discendono i conti di F., che si divisero in varie linee. Nel 1667 il conte Ermanno Egon, della linea di Heiligenberg, fu innalzato ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DELLA LEGA DI AUGUSTA – GUGLIELMO II DI GERMANIA – ARCIVESCOVO DI COLONIA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – VESCOVO SUFFRAGANEO

ODENWALD

Enciclopedia Italiana (1935)

ODENWALD (A. T., 56-57) Maria MODIGLIANI Con questo nome, che significa "Bosco di Odino", si designa il rilievo della Germania sudoccidentale compreso tra il Neckar e il Meno, riallacciato a sud alla [...] Selva Nera dalle basse colline del Kraichgau, continuato invece a nord dallo Spessart che lo ricollega con gli altipiani dell'Assia. Ha una superficie di 4520 kmq.; la sua lunghezza da E. a O. è di 75 km., la sua larghezza varia da 30 a 50 km. L' ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – GERMANIA – DIORITI – CALCARE – GRANITO

PFORZHEIM

Enciclopedia Italiana (1935)

PFORZHEIM (probabilmente da portus, nel senso di passaggio del fiume Furt; A. T., 56-57) Elio Migliorini Città del Baden, 25 km. a SE. di Karlsruhe, posta presso le pendici settentrionali della Selva [...] Nera, di cui costituisce uno degli accessi, a 245 m. s. m., presso la confluenza nell'Enz (che manda le acque al Neckar) del Nagold, il quale, a sua volta, riceve poco prima il Würm. Fondata nel sec. XIII presso un più antico centro d'origine romana, ... Leggi Tutto

HOHENZOLLERN

Enciclopedia Italiana (1933)

HOHENZOLLERN (A. T., 56-57) Arrigo Lorenzi Territorio della repubblica di Prussia, incastrato fra Württemberg e Baden, in cui nel 1925 si contarono 71.840 abitanti (di stirpe sveva) in prevalenza cattolici [...] del lago di Überlingen (v. costanza, lago di) e attraverso l'Alb, donde si estraggono gesso e minerali di ferro, raggiunge i fertili terreni e i giacimenti salini dell'alto Neckar, arrivando al margine della Selva Nera. I centri urbani sono piccoli. ... Leggi Tutto

NEUGART, Trudpert

Enciclopedia Italiana (1934)

NEUGART, Trudpert Luigi Giambene Storico ecclesiastico, nato a Willingen (Baden) il 23 febbraio 1742, morto a St. Paul (Klagenfurt) il 15 dicembre 1825. Entrò nell'ordine di San Benedetto nel 1759; [...] a Friburgo (1767), poi di teologia nell'abbazia benedettina di S. Biagio (Sankt Blasien, fondata nel sec. VIII) nella Selva Nera. Quando fu secolarizzato quel monastero (1807) il N. con gli altri monacì andò a occupare quello di S. Paolo (Sankt ... Leggi Tutto

GERMANIA, REGNO DI

Federiciana (2005)

Germania, Regno di WWolfgang Stürner I. Condizioni e contesti fondamentali A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente Gli atti della cancelleria imperiale [...] e, da questo momento, incluse anche zone meno favorevoli, per esempio le aree piuttosto elevate del Mittelgebirge, della Selva Nera, dell'Eifel o dell'Hunsrück. Spesso gli stessi principi interessati allo sviluppo dei loro territori reclutavano i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: WALTHER VON DER VOGELWEIDE – ENRICO III D'INGHILTERRA – LOTTA PER LE INVESTITURE – MARGRAVI DEL BRANDEBURGO – MARCOVALDO DI ANNWEILER

Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento

Storia di Venezia (2002)

Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento Gilberto Pizzamiglio Neoclassicismo veneziano «Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] rima (1830) con cui si pagava un innegabile tributo alla tradizione cesarottiana, filtrata attraverso Pindemonte e Il bardo della Selva nera di Monti, a conclusione di un percorso di mediazione avviato un decennio prima con le prime prove del Saggio ... Leggi Tutto
TAGS: AURELIO DE’ GIORGI BERTOLA – ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – CONFESSIONI DI UN ITALIANO – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA

Vincenzo Monti, Opere - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1953)

Vincenzo Monti, Opere – Introduzione Carlo Muscetta I In una lunga lettera del Monti diciannovenne all’abate Girolamo Ferri, suo maestro di eloquenza a Ferrara, si legge un energico appello che ci lascia [...] più elegante saranno le Considerazioni sulla difficoltà di ben tradurre la protasi dell’Iliade (1807), il Bardo della Selva Nera (1806) restò a sé, composizione eccezionale, motivata da intenti adulatori per Napoleone a cui, com’è noto, piacevano ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
forèsta
foresta forèsta s. f. [lat. mediev. forestis o foresta, di etimo incerto]. – Insieme di piante prevalentemente arboree fittamente distribuite su una vasta superficie di terreno, che consta di diversi piani di vegetazione (particolarm. ricco...
pilastro
pilastro s. m. [der. di pila, largamente attestato già nel lat. mediev. pilaster -tri]. – 1. a. In architettura, elemento strutturale ad asse verticale di forma per lo più prismatica; è, in genere, ripetuto ritmicamente o inserito in pareti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali