aria
Enzo Volpini
Il termine ricorre una volta nella Vita Nuova (XXIII 5) e due nel Detto (242 e 245). Normale è la forma ‛ aere '; nella sola Commedia appare anche la forma ‛ aura '. Da segnalare ancora [...] come l'aura dolce, il ruscello e la selva rigogliosa, a ricorrere a spiegazioni soprannaturali. Riferimenti alla aura ' se parla ancora di aura sanza tempo tinta (If III 29), di aura nera (V 51), di aura fosca (XXIII 78, e ancora XXVIII 104), di aura ...
Leggi Tutto
Filippo Argenti
Fiorenzo Forti
Fiorentino (If VIII 62) della consorteria degli Adimari (Iacopo, Pietro), detto A. perché " equum ferris argenti ferrari fecit " (Chiose Cassinesi). " Cavaliere di grande [...] consigliano di non varcare i limiti di questo peccato.
Nella selva delle interpretazioni moderne ci pare di poter distinguere tre linee alla notazione degli antichi sui Cavicciuoli di Parte nera, ma con svolgimenti che fanno, dell'episodio ...
Leggi Tutto
già (già mai)
Riccardo Ambrosini
1. Alla scarsa frequenza dell'avverbio che si riscontra nella Vita Nuova e nel Convivio (20 e 21 attestazioni rispettive), nelle cui prose manca il nesso ‛ g. mai ' (nella [...] ed in non cale; Rime dubbie IV 5 eri già bianca, e or se' nera e tetra; If I 67 Non omo, omo già fui; Pg VIII 117 a a XXVIII 22 Già m'avean trasportato i lenti passi / dentro a la selva antica... / ed ecco più andar mi tolse un rio); Pd VIII 64; ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Falisci
Mauro Cristofani
I falisci
Gente dell’Italia preromana (gr. Φαλίσκοι; lat. Falisci) che occupava una zona poco estesa del Lazio, costituita da pianori tufacei [...] nella strada che da Falerii Veteres conduceva verso la Selva cimina) o etruschi (come nella strada che da dell’officina falisca di Tito Veltureno in un inedito frammento di patera a vernice nera, ibid., pp. 241-55.
M.A. De Lucia Brolli, Falerii Novi ...
Leggi Tutto
Vedi CASTRO dell'anno: 1973 - 1994
CASTRO
F. De Ruyt
Località del comune d'Ischia di Castro (provincia di Viterbo), a circa 20 km a N di Vulci ed alla stessa distanza da Bisenzio e dal lago di Bolsena, [...] dal Sangallo, nonché del Duomo.
Una folta selva ha presto ricoperto le rovine della cittadina abbandonata, un'anfora a manici curvi con ritocchi bianchi e gialli sulla vernice nera ed una oinochòe del tipo detto "falisco" con la rara figurazione ...
Leggi Tutto
valle
Domenico Consoli
In senso proprio indica lo spazio di terreno che è racchiuso fra opposti pendii montani e lungo il quale di solito scorre un torrente o un fiume.
In If XXXII 56 la valle onde [...] ne conclude che v. sia la " bassura " coperta dalla selva, messa in chiaro contrasto con il colle illuminato dal sole (guardai mi convien la valle buia (XII 86); profonda notte / che sempre nera fa la valle inferna (Pg I 45); la valle ove mai non si ...
Leggi Tutto
EMALDI, Tommaso Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Lugo (prov. di Ravenna) nel 1706, da Marco e Cristina Valvassori, benestanti. All'età di dieci anni fu inviato a studiare come convittore al collegio [...] il marchese Spreti per impedirgli di innalzare gli argini della Nera, o canale dei mulini. Tale lite si era poi complicata i suoi eredi, tra le quali di rilievo: Selva di alcune notizieconcernenti lamateria delle capitolazioni della Germania.
Fonti ...
Leggi Tutto
BIAGINI, Alfredo
Valerio Terraroli
Figlio di Ercole e di Adelina Martinelli, nacque a Roma, da una famiglia di orafi, il 20 febbr. 1886. Nel 1905 si iscrisse all'Accademia di belle arti di Roma frequentando [...] Marcello Piacentini, in cui rappresentava, insieme ad Attilio Selva, la "nuova scultura romana".
Il sodalizio con VII Quadriennale romana (1955-56) furono presentate tre sue opere: Pantera nera, in bronzo; La luna, in pietra; Cercopiteco, in bronzo ( ...
Leggi Tutto
colle (collo)
Domenico Consoli
Per quanto nel latino collis prevalga, rispetto a mons, la connotazione di altura modesta, o comunque meno elevata, non infrequentemente il senso del primo termine si confonde [...] un peso espressivo non indeterminato); Quandunque i colli fanno più nera ombra (v. 37).
In certi casi è possibile localizzare prevale, per l'evidente contrapposizione del c. con la selva del peccato, la tendenza a cogliervi il significato di " ...
Leggi Tutto
notte
Fernando Salsano
Significa, comunemente, quella parte del giorno solare in cui il sole è assente dall'orizzonte, come in If I 21 la notte ch'i' passai con tanta pieta.
Prima che si consideri il [...] di peccato, la tenebra della selva e dello smarrimento, il tempo di permanenza nella selva oscura, ecc. - è oscurità ", come in Pg I 44 uscendo fuor de la profonda notte che sempre nera fa la valle inferna, e XXIII 122; o, con valore figurato, di " ...
Leggi Tutto
foresta
forèsta s. f. [lat. mediev. forestis o foresta, di etimo incerto]. – Insieme di piante prevalentemente arboree fittamente distribuite su una vasta superficie di terreno, che consta di diversi piani di vegetazione (particolarm. ricco...
pilastro
s. m. [der. di pila, largamente attestato già nel lat. mediev. pilaster -tri]. – 1. a. In architettura, elemento strutturale ad asse verticale di forma per lo più prismatica; è, in genere, ripetuto ritmicamente o inserito in pareti...