L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] come quartiere artigianale per la produzione di ceramica a vernice nera del tipo Campana A, mentre nel territorio d’influenza neapolitana, , con il rinvenimento, in località Rio della Selva Boccatorta presso Marzano Appio, di una probabile cisterna ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] , in 5 fasi. La prima fase, di Tsangli, presenta una ceramica nera lucida, talvolta dipinta di bianco, o grigia con pittura grigia o dipinta , con alcuni frustoli di rame da S. Maria in Selva e un frammento di punta a sezione quadrangolare di rame da ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] cui più delle sei novelle interessa maggiormente una sorta di paginone di cronaca nera, che ha il titolo un po' stornante di De la miseria umana. , Niccolò Granucci, Girolamo e Scipione Bargagli, Lorenzo Selva, Ascanio de' Mori, Tommaso Costo e Celio ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] alla chiesa di S. Maria Corteorlandini (o S. Maria Nera), della quale rimangono però pochi resti, tra cui due Il panorama urbano di L. era segnato nel Medioevo da un'incredibile selva di torri - "un boschetto", informa Fazio degli Uberti (Dittamondo, ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] un querulo pastore evoca la ninfa ch'è ormai nuda voce delle selve e delle rupi: «Qui dunque, qui, tra l'ombra opaca «un cielo» al «bel sole» che essa avvolge (II); o la veste nera tra cui splende il bel corpo di lei fa pensare al sole che traluce « ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] Ionia d'Asia meditativi intelletti cercavano di uscire dalla selva di cosmogonie e teogonie egee, asiane ed egizie, di speculazioni teologiche e cosmogoniche: la nascita di Érebos e della Nera Notte dal Cháos (il 'Vuoto'); il connubio della Terra ...
Leggi Tutto
terzina
Ignazio Baldelli
1. D., come ben si sa, è innovatore, dal di dentro, di schemi metrici ereditati dalla tradizione anteriore: basti pensare alle novità della sestina dantesca, rispetto al modello [...] con i motivi luttuosi di tale sonetto della ‛ collera nera '.
Del resto, anche nel giovanile Non mi poriano già Anchise, If I 73-74; la nimica / biscia, IX 76-77; per la mesta / selva, XIII 106-107; le divote / ombre, Pg XIII 82-83; li pii / spiriti, ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] , quello di Piscina di Torre Spaccata (Roma), e quello di Selva dei Muli.
La ceramica comprende sia la classe a superfici scabre, sia nelle forme vascolari sia nella decorazione. La superficie nera e lisciata di coppe e di tazze carenate pone in ...
Leggi Tutto
luce
Antonietta Bufano
Attilio Mellone
Guido Di Pino
– In un passo del Convivio D. afferma che l'usanza de' filosofi è di chiamare ‛ luce ' lo lume, in quanto esso è nel suo fontale principio... ‛ [...] III 130, VIII 93, XVI 82 e XXIV 141), che la profonda notte / ... sempre nera fa (Pg I 44-45; cfr. XXIII 121-122); i suoi cerchi sono scuri (If ) e la sua melma è negra (v. 124); nella selva dei suicidi la vegetazione è di color fosco (XIII 4) ...
Leggi Tutto
UMBRIA
L. Bonomi Ponzi
D. Manconi
È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] presenza di un impianto artigianale per la fabbricazione di ceramica a vernice nera attivo tra la fine del III e gli inizî del II sec. e sull'allevamento. In particolare l'economia della selva acquista sempre maggior rilievo in rapporto ad altre ...
Leggi Tutto
foresta
forèsta s. f. [lat. mediev. forestis o foresta, di etimo incerto]. – Insieme di piante prevalentemente arboree fittamente distribuite su una vasta superficie di terreno, che consta di diversi piani di vegetazione (particolarm. ricco...
pilastro
s. m. [der. di pila, largamente attestato già nel lat. mediev. pilaster -tri]. – 1. a. In architettura, elemento strutturale ad asse verticale di forma per lo più prismatica; è, in genere, ripetuto ritmicamente o inserito in pareti...