Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] del vestibolo settentrionale. Inoltre un singolare fregio in pietra nera di Eleusi, al quale erano attaccate figure in due file di venti colonne sui due lati lunghi, cioè era circondato da una selva di 104 colonne (altezza m 17,25, diam. inf. m 1,70 ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] il tema definito da Mittner del ‟mago cattivo", simbolo della magia nera della scienza e preannuncio del dittatore (Il gabinetto del dottor Caligari di sia la riduzione deformante alle radici e la selva di sostanze in cui si urta emergendo da una ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] - "il testamento" della città a detta di Antonio Selva, uno dei curatori dell'iniziativa - e le Inscrizioni da parte di un comando militare che si credeva avesse la sua anima nera in Marinovich. Fin dal 19 si erano diffusi "rumori d'insidie", a ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] di giunchi e papiri; il suolo è la terra nera e fertile d'Egitto. Rispondendo a questa concezione, le è potuto accertare a Didyma e, probabilmente, anche a Efeso, questa selva di colonne racchiudeva, al posto della cella, ampi cortili a cielo aperto ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] sede a Volterra (dove si sviluppa anche una ricca produzione a vernice nera imitante vasi metallici, il Gruppo Malacena). La foggia prediletta a Chiusi , Stigliano, Monterano, Blera, Falerii, Soriano, Selva di Malano, ecc. (Di Paolo Colonna, 1984 ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] stessa esagerazione di certe espressioni, la notte «trista e nera», tanto meno tragica dell'immagine tristissima dell'ultima notte le piogge da l'alto, e dileguaronsi le nubi; come le selve sorsero ed i rari animali vagar pe' monti ignoti.
Ma più ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] di districarsi con una certa abilità nella selva dei particolarismi e dei privilegi ereditati dal cronologico-ragionata, I, p. 41.
66. Cf. sopra la n. 30.
67. Consulta nera citata sopra alla n. 57.
68. Il discorso di Zulian è riportato da S. Romanin ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] Cossa
Anche per i più antichi abitanti dell'Africa Nera il sostentamento ha rappresentato la prima e più importante cultigeni domesticati più redditizi e, dal momento che è una pianta della selva, la sua presenza sulla costa già dal 3000 a.C. ne ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] e degli inquisitori di Stato. La «leggenda nera» della Repubblica, che avrebbe esercitato una potente influenza continuità ideale, sotto questo profilo, tra il progetto napoleonico di Selva per le passeggiate pubbliche lungo il bacino di S. Marco ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] protagonista ad un contrappunto di scalini, oppure ad una selva di cupole, anziché ai luoghi deputati d’una convenzione opachi»; «Dentro l’asfalto dei viali è chiusa / una gran luce nera», in Ottobre al Lido; nebbia, il giorno «lattiginoso e molle», ...
Leggi Tutto
foresta
forèsta s. f. [lat. mediev. forestis o foresta, di etimo incerto]. – Insieme di piante prevalentemente arboree fittamente distribuite su una vasta superficie di terreno, che consta di diversi piani di vegetazione (particolarm. ricco...
pilastro
s. m. [der. di pila, largamente attestato già nel lat. mediev. pilaster -tri]. – 1. a. In architettura, elemento strutturale ad asse verticale di forma per lo più prismatica; è, in genere, ripetuto ritmicamente o inserito in pareti...