BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] che, nelle tre absidi, creavano l'effetto di una selva di colonne; già viste da alcuni autori prima della demolizione Ma l'imponenza dell'impresa e la crisi seguita alla peste nera, nonché i contrasti politici e sociali del periodo, determinarono una ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
S. Castri
Pittore senese, attivo nella seconda metà del sec. 14°, figlio di un maestro Fredi pittore. Per la ricostruzione della sua attività artistica ci si può basare su un numero [...] , Bibl. Com. degli Intronati, B III 6; G. Carli, Selva di notizie per la storia de' pittori scultori e architetti senesi (1720 1951 (trad. it. Pittura a Firenze e a Siena dopo la Morte Nera, Torino 1982); Toesca, Trecento, 1951, pp. 598-599; G. Kaftal ...
Leggi Tutto
ere geologiche
Fabio Catino
La storia della Terra a puntate
Le rocce possono essere considerate come un immane archivio pietrificato che ci mette nella condizione di viaggiare attraverso il tempo geologico, [...] l'orogenesi, detta ercinica, responsabile della formazione di estese catene montuose (in Europa, i Vosgi, la Foresta Nera e la Selva Boema).
Nel corso dell'Era Mesozoica (cominciata circa 245 milioni di anni fa) si frammentò il supercontinente Pangea ...
Leggi Tutto
BOSCO, Giovanni Bartolomeo
Bruno Di Porto
Nato a Torino il 7 genn. 1793, da famiglia aristocratica, mostrò fin da fanciullo sorprendente abilità nei giuochi di prestigio. Nel 1812 partecipò alla campagna [...] piuttosto un carattere funebre, conferito dalla drapperia nera, dai candelabri e dalle raffigurazioni di scheletri (trad. italiana sulla quarta ediz. tedesca, ibid. 1854) e La selva incantata ossia modo di fare giuochi inventati dal prof. cav. Bosco ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] e di lotte; accenni a guerra contro venti dalla pelle nera, i dasyu o dāsa (gli autoctoni, o almeno i precedenti dei tre primi Panduidi, e con altri, a far vita di penitente in una selva, ove rimane sino a che un incendio toglie la vita a lui, alla ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] alte valli del Vipacco e dell'Idria questa zona si continua nell'altipiano della Selva di Piro, che si mantiene tra i 700 e i 900 m., per . Qui mette capo, tra Albona e la P. Nera, la seconda grande depressione tettonica, che attraversa l'Istria ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] ma selo nel significato di villaggio, Crna vlast ("potenza nera"), per l'identificazione di vas con vlast.
Un nome motta, ad indicare varie forme protuberanti del terreno; spessa "selva fitta", aggettivi quali glaber, bustus, guasto), e termini che ...
Leggi Tutto
SUDANESI
Carlo TAGLIAVINI
Walter HIRSCHBERG
. I Negri sudanesi sono stanziati nella metà settentrionale dell'Africa e il territorio da loro abitato è limitato dal Sahara a nord, dall'Africa Orientale [...] Italiana a est, dalla selva del Congo a sud e dall'Oceano Atlantico a occidente. La popolazione, assai varia nelle razze, è composta la pioggia e la fecondità, evitare le malattie, magia nera e bianca). Esistono ancora culti dedicati ai serpenti e ...
Leggi Tutto
PALIO (dal latino pallium "mantello"; v. pallio)
L'uso di porre come premio di gare, specie equestri, un drappo di stoffa preziosa (pallio) fu seguito, nel Medioevo e oltre, in molte città italiane.
Un [...] , Istrice, Leocorno, Lupa, Nicchio, Oca, Onda, Pantera, Selva, Tartuca, Torre e Valdimontone (circa le contrade v. anche siena buoi (recante lo stendardo del comune, balzana bianca e nera), il drappellone del palio, la campana delle armi ("martinella ...
Leggi Tutto
POSTUMIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe Caraci
Città della provincia di Trieste, e stazione di confine sulla ferrovia che unisce questa città con Lubiana. Postumia, il cui nome si vuole discenda da Arae [...] una vasta conca, sormontata a NO. dal margine meridionale e orientale della Selva di Piro (M. Secco 1313 m.), a E. dal Pomario km. 1,25; Grotta del Paradiso: km. 0,8; Grotta nera: km. 1,2), riuniti da condotti naturali (braccio orientale dall' ...
Leggi Tutto
foresta
forèsta s. f. [lat. mediev. forestis o foresta, di etimo incerto]. – Insieme di piante prevalentemente arboree fittamente distribuite su una vasta superficie di terreno, che consta di diversi piani di vegetazione (particolarm. ricco...
pilastro
s. m. [der. di pila, largamente attestato già nel lat. mediev. pilaster -tri]. – 1. a. In architettura, elemento strutturale ad asse verticale di forma per lo più prismatica; è, in genere, ripetuto ritmicamente o inserito in pareti...