Pittore e scultore nato il 16 ottobre 1827 a Basilea, morto il 16 gennaio 1901 a S. Domenico di Fiesole. Fu il più eminente fra i pittori tedeschi del sec. XIX. Figlio del negoziante Christian Friedrich [...] Berlino; Diana alla sorgente, nella galleria Schack di Monaco; Pan nella selva, nel museo di Basilea. Mentre però il B. nei suoi lavori di tifo insieme con due suoi bambini, cadde nella più nera miseria. Ma nel marzo del 1859 col suo Pan nel ...
Leggi Tutto
La più importante città della Boemia meridionale (Cecoslovacchia), posta in pianura presso la confluenza del fiume Malše nella Vltava (Moldava), a 384 m. s. m., importante nodo di comunicazioni. Nel 1921 [...] ha diramazioni per Praga, Plzeň, Vienna, Linz e per la Selva Boema. Nel 1827 partiva da Buděiovice per Linz la prima con tre torri, la cattedrale di S. Nicola con una tipica torre nera, la gotica chiesa di S. Maria (sec. XIII), un antico convento ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Trento, mentre Bartali, sull'ultimo colle, il Gardena, fugge via. A Selva di Val Gardena ha 35 secondi su Robic e 1′30″ su Koblet, più importante per la cronaca rosa e forse per la nera che per quella sportiva, ma tutt'altro che trascurabile per ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] la XVII e la XVIII vennero distrutte dall'insurrezione di Arminio nella selva di Teutoburgo fra il Reno e l'Elba. Le 25 legioni Ruggero Bacone (1214-1292) fornisce una ricetta per la polvere nera: 7 parti di salnitro, 5 di carbone di legna e 5 ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] . Ma dove potevo trovare protezione? Non importa se una schiava è nera come ebano o bianca come la sua padrona. In entrambi i casi il suo nome), alla prima opportunità che ebbe fuggì nella selva e si unì ai nativi, diventando così il primo cimarrón ...
Leggi Tutto
Firenze
Ernesto Sestan
Ugo Procacci
Eugenio Ragni
* *
Pier Vincenzo Mengaldo
Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] cioè un indebolimento o, addirittura, la caduta della Parte nera. Ma nessuno degli eventi fiorentini fino alla venuta di dall'avidità, dall'invidia; F. è dunque la trista selva tana di feroci lupi, sulla quale incombe ormai prossima una terribile ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] organi morti che si decompone più o meno rapidamente in una massa nera, lhumus (H), a cui si aggiunge la lettiera delle radici morte mosaico di ecosistemi più o meno antropogeni (la selva originaria è sostituita da piantagioni monospecifiche) che si ...
Leggi Tutto
Colore
Vieri Razzini
Il colore nel cinema
Prima ancora della nascita ufficiale del cinema, fin dalle primissime pellicole di Thomas A. Edison destinate ai cinetoscopi, si delineò l'esigenza di colorare [...] Cardiff, a.d. Alfred Junge), quando in un'elettrica notte nera e blu la faccia di sorella Ruth, che ha deciso di avventure di Robinson Crusoe) e La mort en ce jardin (1956; La selva dei dannati), arriva una volta per sempre al c. in Belle de jour ...
Leggi Tutto
Bocce
Marco Impiglia
La storia
Origini ed evoluzione del gioco
Le prime tracce di un'attività ludica con le bocce possono essere fatte risalire al 7000 a.C., se si ritiene fossero impiegate per un gioco [...] coppie e quadrette: Nicola Sturla, Giancarlo Selva, Pasquale Bruzzone, Giorgio Cairoli, Adriano Aghem di legno, con un diametro di 36 mm. La boccia-ostacolo è rossa o nera, sintetica e del diametro di 95 mm. Il pallino-ostacolo è rosso o nero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato il più grande drammaturgo inglese, ovvero il più grande uomo di teatro [...] avevo giurato che eri bella, e ti pensavo chiara,
Tu che sei nera al pari dell’inferno o a una notte di tenebra.
W. Shakespeare, e della legge e quello incantato e metamorfico della selva, viene recitato nel 1595. Certamente, Shakespeare inizia a ...
Leggi Tutto
foresta
forèsta s. f. [lat. mediev. forestis o foresta, di etimo incerto]. – Insieme di piante prevalentemente arboree fittamente distribuite su una vasta superficie di terreno, che consta di diversi piani di vegetazione (particolarm. ricco...
pilastro
s. m. [der. di pila, largamente attestato già nel lat. mediev. pilaster -tri]. – 1. a. In architettura, elemento strutturale ad asse verticale di forma per lo più prismatica; è, in genere, ripetuto ritmicamente o inserito in pareti...