STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] anziani di oltre 80 anni, per le minoranze meno favorite. Una pensionata nera, di età avanzata, ha il 60% di probabilità di avere un 'imposta federale sul reddito (15% e 27%), cancellando una selva di esenzioni e favorendo i redditi più bassi, col che ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] confine tra le due nazionalità è dato da una linea che segue le pendici della Selva Boema a una distanza variabile tra i 25 e i 30 km., per toccare limitrofe: gli uomini usavano calzoni di pelle nera o gialla fino al ginocchio; mentre i giovanotti ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] sopra il seno (Walsertal, Pinzgau). Non manca mai un grembiule. Le donne della selva di Bregenz portano ancor oggi un lungo abito di tela nera lucida e pieghettata, di foggia assolutamente medievale. Nel Salisburghese le donne portano generalmente un ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] grandi distese di pietre angolose ricoperte da una specie di vernice nera; ma all'O. del Gebel Druso, cioè nel Ḥaurān, territorio alla foce dell'Oronte. Il suo regno arrivava fino alla "selva dei cedri" e "alla montagna dell'argento" ossia l'Amano. ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] Cagli), al Conero e nelle sorgive tiberine del monte Bove (Nera-Visso): meno chiara è la natura della zona sismica litoranea di Cingoli e altrove e il ghiro nella bella selva della badia di Fiastra, sotto Urbisaglia. Dei Rettili ricorderemo ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] di colore senza maniche; portano in testa una piccola calotta nera.
Dei negri sudanesi il gruppo più numeroso è quello di non bastavano le sorgenti. Presso quel cisternone è una fitta selva di pietre ritte, che si è constatato appartenere a numerosi ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] quest'ultima forma si vede tuttavia. Nelle classi povere è di lana nera; in quelle elevate di seta o stamina dello stesso colore; e, S. Mifsud, Biblioteca Maltese, Malta 1794; A. Schembri, Selva di autori e traduttori maltesi, Malta 1855; O. Caruana, ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] ("La figlia") di Kianuk e in Qufsāh shēḥōrā (1987, "La scatola nera") di ῾Oz, e forse anche nell'opera di Y. Qenaz Hitganevūth espone nel 1975 a Gerusalemme The canvas forest, una selva di lenzuoli appesi in cui sono ritagliate sagome di alberi ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] Tra di essi va rilevato un notevole gruppo di vasi a vernice nera databili intorno alla metà del 2° sec. e ai decenni centrali SS. Cosma e Damiano, S. Antonio Abate, S. Maria della Selva. Carsoli: S. Maria in Cellis, borgo medievale. Pareto: Madonna ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] anni intorno alla prima guerra mondiale (Mano nera serba, Irish volunteers poi Irish republican army Esposti, Bologna 1978; L. Sciascia, L'affaire Moro, Palermo 1978; G. Selva, E. Marcucci, Il martirio di Moro, Bologna 1978; S. Acquaviva, Guerriglia ...
Leggi Tutto
foresta
forèsta s. f. [lat. mediev. forestis o foresta, di etimo incerto]. – Insieme di piante prevalentemente arboree fittamente distribuite su una vasta superficie di terreno, che consta di diversi piani di vegetazione (particolarm. ricco...
pilastro
s. m. [der. di pila, largamente attestato già nel lat. mediev. pilaster -tri]. – 1. a. In architettura, elemento strutturale ad asse verticale di forma per lo più prismatica; è, in genere, ripetuto ritmicamente o inserito in pareti...