• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Geografia [8]
Europa [7]
Storia [6]
Arti visive [5]
Storia per continenti e paesi [4]
Musica [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Geografia umana ed economica [2]
Lingua [2]
Archeologia [2]

NIETZSCHE, Friedrich Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1934)

NIETZSCHE, Friedrich Wilhelm Giuseppe GABETTI Rodolfo PAOLI Giuseppe GABETTI Pensatore, nato a Röcken presso Lützen il 15 ottobre 1844, morto a Weimar il 25 agosto 1900: nel quale tutte le contrastanti [...] Un gruppo degli aforismi Menschliches Allzumenschliches fu scritto nell'estate del 1876, nei dieci giorni passati a Klingenbrunnen nella Selva Boema, e il libro doveva portare il titolo Die Pflugschar, titolo che N. pensò anche di adattare più tardi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIETZSCHE, Friedrich Wilhelm (4)
Mostra Tutti

DANUBIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il Danubio, che è, in ordine di grandezza, il secondo fiume dell'Europa, nasce dalla Selva Nera e sbocca nel Mar Nero. È lungo 2900 km. ed emunge un'area di 816.947 kmq. A questo grande sviluppo non corrispondono [...] sinistra sono l'Altmühl che viene dal Giura Francone, la Naab che viene dai Fichtelgebirge e il Regen che viene dalla Selva Boema. Ratisbona è il nodo stradale che dal Danubio conduce a queste due valli. Ma assai più importanti sono gli affluenti di ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – CONGRESSO DI VIENNA – CONGRESSO DI PARIGI – COMMISSIONE EUROPEA – QUESTIONE D'ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANUBIO (8)
Mostra Tutti

INVASIONI BARBARICHE

Enciclopedia Italiana (1933)

INVASIONI BARBARICHE Giovanni Battista Picotti BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] i Germani hanno lasciate, verso il Danubio, la Selva Boema, l'Elba, la Saale. E quelle genti barbariche avevano costituito, già dal sec. VII, un primo loro regno intorno alla Boemia, s'erano, dopo la caduta della potenza degli Avari, allargati nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INVASIONI BARBARICHE (3)
Mostra Tutti

AUSTRIA, ALTA o austria superiore

Enciclopedia Italiana (1930)

Paese confederato (Bundesland) della repubblica d'Austria. Fece parte dell'antica provincia romana del Norico Ripense, appartenne poi al ducato bavarese e nel 1156 divenne ducato indipendente, insieme [...] cui rilievo maggiore è il boscoso Hausruck (Göbels Berg, m. 800). Oltre il Danubio s'innalzano ripide le pendici terrazzate della Selva Boema, in cui gli gneiss e i graniti sono poco incisi dai brevi corsi torrentizî. Infine fra la Traun e l'Enns si ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ROMANA – PACE DI TESCHEN – EUROPA CENTRALE – PRECIPITAZIONI – BASSA AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRIA, ALTA o austria superiore (1)
Mostra Tutti

PASSAVIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PASSAVIA (ted. Passau; A. T., 51-52) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Rosario RUSSO * È la città più orientale della Baviera, posta presso il confine tra la Bassa Baviera e l'Alta Austria, in posizione [...] passaggio e permettere che la via del Brennero prosegua verso la Boemia. I fiumi nell'attraversare questa zona di rocce cristalline hanno tuttavia importanza come mercato locale (specie per la Selva Boema e la Bassa Baviera) e come centro spirituale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSAVIA (2)
Mostra Tutti

ELBA

Enciclopedia Italiana (1932)

Fiume dell'Europa centrale, con un corso lungo 1112 km. Nasce nella Boemia (Monti dei Giganti) e sbocca nel Mare del Nord. Ha origine a circa 1350 m. s. m., per due rami principali, dei quali uno nasce [...] la Moldava (in cèco Vltava, in ted. Moldau), che viene dalla Selva Boema e con gli affluenti forma un sistema simmetrico che emunge tutta la Boemia, l'Elba diventa navigabile a Mĕlník, in Boemia, a 842 km. dalla foce. E poiché la Moldava è navigabile ... Leggi Tutto
TAGS: MONTI DEI GIGANTI – EUROPA ORIENTALE – EUROPA CENTRALE – MARE DEL NORD – SELVA BOEMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELBA (2)
Mostra Tutti

PLZEŇ

Enciclopedia Italiana (1935)

PLZEŇ (ted. Pilsen; A. T., 59-60) Elio MIGLIORINI Alzbeta BIRNBAUMOVA Zdenaek KRISTEN È la seconda città della Boemia per numero d'abitanti e quarta della Cecoslovacchia (dopo Praga, Bruna, Bratislava), [...] parte occidentale del paese, a 311 m. s. m., al centro d'una vasta depressione, alta in media 200-320 m., costituita dalle estreme pendici della Selva Boema, della Foresta dell'Alto Palatinato, dell'altipiano di Teplá e dei monti boscosi della Media ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLZEŇ (1)
Mostra Tutti

BUDEJOVICE, Ceske

Enciclopedia Italiana (1930)

La più importante città della Boemia meridionale (Cecoslovacchia), posta in pianura presso la confluenza del fiume Malše nella Vltava (Moldava), a 384 m. s. m., importante nodo di comunicazioni. Nel 1921 [...] sociale e una Camera di commercio. La stazione centrale ha diramazioni per Praga, Plzeň, Vienna, Linz e per la Selva Boema. Nel 1827 partiva da Buděiovice per Linz la prima ferrovia europea, naturalmente con trazione animale. Buděiovice è, per la ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – MASSIMILIANO II – CECOSLOVACCHIA – SELVA BOEMA – DOMENICANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUDEJOVICE, Ceske (1)
Mostra Tutti

AMBERG

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Baviera, antica capitale dell'Alto Palatinato (Oberpfalz), posta sul Vila, affluente del Naab, che è a sua volta affluente di destra del Danubio, tra la Selva Boema e il Giura di Franconia, [...] a 384 m. sul mare. Ricordata la prima volta nel 1034 e come mercato nel 1094, ebbe importanza commerciale per la vicinanza d'importanti miniere di ferro, tanto che nel 1163 i suoi abitanti avevano gli ... Leggi Tutto
TAGS: FONTE BATTESIMALE – CASPAR DE CRAYER – SELVA BOEMA – NORIMBERGA – TRANSETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMBERG (1)
Mostra Tutti

Bavarese, Selva

Enciclopedia on line

(ted. Bayerischer Wald) Ripiano ondulato con altezza compresa tra i 700 e gli oltre 1400 m (vetta di Rachel, 1456 m), che si estende tra la Selva Boema e il Danubio. Parco nazionale della Selva Bavarese [...] del confine con la Repubblica Ceca e l’Austria (circa 133 km2). Istituto nel 1970, comprende una vasta porzione della Selva Bavarese. Nel 1975 è stato siglato il gemellaggio con il Parco nazionale d’Abruzzo. Aree particolari sono destinate alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA – EUROPA
TAGS: REPUBBLICA CECA – SELVA BOEMA – GERMANIA – DANUBIO – AUSTRIA
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali