GOINEO, Giovanni Battista
Silvana Cavazza
Nacque a Pirano, località costiera dell'Istria veneziana poco a sud di Capodistria, intorno al 1515.
Suo padre Francesco Goina era ancora in vita nel 1550; [...] ad invictissimum Romanorum regem Ferdinandum, etc., a religione et pace missa, senza indicazioni tipografiche, ma datata dalla SelvaNera ("ex Hercyniae solitudine"), 20 maggio 1540. In essa egli invita Ferdinando a promuovere la pace tra le fazioni ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo Ambrogio
Gino Benzoni
Nato a Milano il 7 dic. 1645, novizio della Compagnia di Gesù il 1º nov. 1661, all'interno di questa si svolge, per lo più a Milano, il resto della sua esistenza. [...] la Raccolta di vari discorsi, esortazioni e meditazioni con una selva di pensieri, esempi e riflessioni sacre. Pubblicate a Roma nel "; se inveisce contro le baldorie carnevalesche (la bestia nera dei predicatori del tempo), non esclude l'allegria d ...
Leggi Tutto
EMALDI, Tommaso Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Lugo (prov. di Ravenna) nel 1706, da Marco e Cristina Valvassori, benestanti. All'età di dieci anni fu inviato a studiare come convittore al collegio [...] il marchese Spreti per impedirgli di innalzare gli argini della Nera, o canale dei mulini. Tale lite si era poi complicata i suoi eredi, tra le quali di rilievo: Selva di alcune notizieconcernenti lamateria delle capitolazioni della Germania.
Fonti ...
Leggi Tutto
foresta
forèsta s. f. [lat. mediev. forestis o foresta, di etimo incerto]. – Insieme di piante prevalentemente arboree fittamente distribuite su una vasta superficie di terreno, che consta di diversi piani di vegetazione (particolarm. ricco...
pilastro
s. m. [der. di pila, largamente attestato già nel lat. mediev. pilaster -tri]. – 1. a. In architettura, elemento strutturale ad asse verticale di forma per lo più prismatica; è, in genere, ripetuto ritmicamente o inserito in pareti...