• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
25 risultati
Tutti i risultati [163]
Arti visive [25]
Biografie [23]
Geografia [20]
Europa [20]
Storia [19]
Archeologia [19]
Letteratura [14]
Diritto [10]
Geologia [7]
Religioni [7]

Winterhalter, Franz Xaver

Enciclopedia on line

Winterhalter, Franz Xaver Pittore e litografo (Menzenschwand, Selva Nera, 1805 - Francoforte sul Meno 1873), uno dei più ricercati ritrattisti dell'aristocrazia europea del sec. 19º. La sua pittura risentì (L'imperatrice Eugenia [...] e le sue dame di corte, 1855, Compiègne, castello) dei grandi ritrattisti inglesi del sec. 18º, ma non superò mai una graziosa eleganza. Il fratello Hermann (1808-1892) fu suo collaboratore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – ARISTOCRAZIA – SELVA NERA

Thoma, Hans

Enciclopedia on line

Thoma, Hans Pittore (Bernau, Selva Nera, 1839 - Karlsruhe 1924). Dopo una prima formazione come litografo, frequentò l'accademia di Karlsruhe (1859-66); soggiornò poi a Düsseldorf (1866) e a Parigi (1868) risentendo [...] profondamente dell'influenza di G. Courbet. A Monaco, dal 1870, conobbe W. M. H. Leibl e A. Böcklin; nel 1874 compì il primo di numerosi viaggi in Italia (1880; 1887; 1892), dove fu in contatto con H. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DÜSSELDORF – KARLSRUHE – PARIGI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thoma, Hans (1)
Mostra Tutti

Friburgo in Brisgovia

Enciclopedia on line

Friburgo in Brisgovia (ted. Freiburg im Breisgau) Città della Germania (219.430 ab. nel 2007), nel Land di Baden-Württemberg, presso le pendici occidentali della Selva Nera. Sorge ai limiti di un’area di origine vulcanica [...] e gode di un clima particolarmente favorevole; le zone circostanti sono note per la produzione di vini. F. è un ricco centro industriale con stabilimenti industriali (produzione di birra), della carta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEI TRENT’ANNI – BADEN-WÜRTTEMBERG – SELVA NERA – ZÄHRINGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Friburgo in Brisgovia (1)
Mostra Tutti

Thumb

Enciclopedia on line

Famiglia di architetti originarî della Vorarlberg (secc. 17º-18º), tra i più significativi esponenti del tardo barocco nella Germania meridionale. I fratelli Michael (Bezau 1640 circa - ivi 1690) e Christian [...] realizzò, tra l'altro, la chiesa e il convento di Ebersmünster in Alsazia (1708-12; 1719-28), il convento di S. Pietro nella Selva Nera (1724-58; biblioteca, 1758-61), le chiese di Birnau (1746-49) sul Bodensee e del convento di San Gallo (1755-66). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VORARLBERG – SAN GALLO – GERMANIA – ALSAZIA – BAROCCO

Ixnard, Michel d'

Enciclopedia on line

Architetto (Nîmes 1723 - Strasburgo 1795). Fu decisivo per la sua arte un soggiorno a Roma. Tra le sue opere: il convento e la chiesa di Buchau (1773-76); la chiesa per il convento benedettino di S. Biagio [...] nella Selva Nera, una delle più significative opere del tempo (1768-79); la chiesa del convento di Hechingen, notevole esempio di stile classico (terminata nel 1783); il castello di Coblenza (1777-86, eseguito solo nella parte principale). Varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – HECHINGEN – COBLENZA – NÎMES – ROMA

Vautier, Benjamin

Enciclopedia on line

Pittore e illustratore (Morges 1829 - Düsseldorf 1898). Dipinse scene della vita dei contadini della Selva Nera, superficialmente sentimentali, con accurato realismo. Pittori anche il figlio Otto (Düsseldorf [...] 1863 - Ginevra 1919), autore di quadri di soggetto femminile di una leggera eleganza, e il figlio di questo, Benjamin il Giovane (n. Ginevra 1895 - m. 1974) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DÜSSELDORF

RENO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

RENO K. van der Ploeg Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] il bassopiano lungo le due rive del fiume, racchiuso a O dai Vosgi e dal massiccio dello Haardt, a E dalla Selva Nera e dall'Odenwald, a S dalla città di Basilea e dal Giura svizzero; mentre il limite settentrionale oscilla tra Karlsruhe e Bingen ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DEI FRANCHI ORIENTALI – ARCIVESCOVO DI COLONIA – FEDERICO I BARBAROSSA – MIGRAZIONI BARBARICHE – CORO A DEAMBULATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENO (8)
Mostra Tutti

MANCINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Francesco Luciano Arcangeli Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] molto avanzati, in particolare alcune tele eseguite per Sant'Angelo in Vado: la pala della chiesa di S. Lorenzo in Selva Nera con Il Redentore e i ss. Lorenzo, Stefano e Maddalena di strettissima derivazione cignanesca, ma con una tavolozza e una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI V DI PORTOGALLO – IMMACOLATA CONCEZIONE – SETTE SANTI FONDATORI – IGNAZIO DI ANTIOCHIA – ACCADEMIA DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINI, Francesco (2)
Mostra Tutti

FRIBURGO in Brisgovia (ted. Freiburg im Breisgau)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FRIBURGO in Brisgovia (ted. Freiburg im Breisgau) I. Voss Città della Germania (Baden-Württemberg), situata presso le pendici occidentali della Selva Nera, sul fiume Dreisam, al limite meridionale della [...] pianura altorenana.Un documento del 1120, il c.d. privilegio di fondazione di F., menziona come fondatore della città il duca Corrado di Zähringen (m. nel 1152), che avrebbe dato avvio alla creazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – GIUDIZIO UNIVERSALE – ERWIN VON STEINBACH – CRISTALLO DI ROCCA – ALESSANDRO MAGNO

GERMANIA INFERIOR ET GERMANIA SUPERIOR, Province romane

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GERMANIA INFERIOR ET GERMANIA SUPERIOR, province romane G. C. Susini La costituzione di una o più circoscrizioni provinciali nei territorî lungo il Reno e a oriente di questo sino all'Elba (Albis) era [...] città di Lorch, lasciando nell'ambito della provincia tutto il bacino del Nicer (Neckar) e l'acrocoro della Selva Nera (Abnoba mons). A Claudio, Domiziano, Traiano e Adriano si devono i provvedimenti più efficaci per la trasformazione culturale ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
forèsta
foresta forèsta s. f. [lat. mediev. forestis o foresta, di etimo incerto]. – Insieme di piante prevalentemente arboree fittamente distribuite su una vasta superficie di terreno, che consta di diversi piani di vegetazione (particolarm. ricco...
pilastro
pilastro s. m. [der. di pila, largamente attestato già nel lat. mediev. pilaster -tri]. – 1. a. In architettura, elemento strutturale ad asse verticale di forma per lo più prismatica; è, in genere, ripetuto ritmicamente o inserito in pareti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali