(lat Chatti) Antico popolo germanico fra il Reno e la SelvaErcinia, tra i più potenti soprattutto nel 1° sec. d.C., spesso in guerra con i Romani: nell’11-9 a.C. contro Druso; nel 15 d.C. contro Germanico; [...] nell’età di Claudio; nel 69-70 insieme con i ribelli Batavi; sotto Domiziano e Marco Aurelio ...
Leggi Tutto
Popolo tra i più forti della Germania, abitante di là dagli agri decumates, fra il Reno, che toccava per un breve tratto in corrispondenza della catena del Tauno, e la selva Ercinia; un fiume salato, forse la moderna Werra, Io divideva dagli Ermunduri. Una più precisa determinazione del suo territorio ... ...
Leggi Tutto
Nome (d’incerto significato etimologico) sotto il quale si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni che, prima partecipanti alla comunità linguistica indoeuropea, si staccarono poi a formare [...] tra i G. e Roma. Nel 1° sec. a.C. i Suebi si stabilirono nelle terre tra l’Elba, il Meno e la SelvaErcinia. Da essi si distaccarono i Marcomanni che, oltrepassato il Meno, fissarono la loro dimora nella zona fra il Reno e il Danubio superiore, donde ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] , secondo lo stesso modello che si riscontra in area transalpina.
Per quanto riguarda l’altra direzione dell’espansione, la SelvaErcinia e i territori danubiani di cui parlano Livio (V, 34) e Pompeo Trogo riassunto da Giustino (XXIV, 4), le ...
Leggi Tutto
erciniano
(o ercìnico) agg. [dal nome della Selva Ercinia: v. ercinio]. – In geologia, orogenesi e., l’insieme dei corrugamenti, accompagnati e seguiti da intensa attività vulcanica e metamorfica, interessanti vaste zone della crosta terrestre,...
ercinio
ercìnio agg. [dal lat. Hercynius, voce di origine celtica]. – Denominazione classica (Selva Ercinia, lat. Hercynia Silva) di una catena di monti coperti di boschi della Germania, a est del fiume Reno.