Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] della sensibilità all'insulina, segno di una diminuzione di secrezione di GH.
Gli impianti dell'ipofisi lontano dalla sellaturcica parrebbero avere come conseguenza una leggera diminuzione della crescita, che rimane tuttavia superiore a quella di un ...
Leggi Tutto
Fra i vari ➔ linguaggi settoriali, quello della medicina interessa da vicino l’esperienza di tutti i parlanti. D’altro canto, i suoi realia di riferimento sono pertinenti a molti altri ambiti più specifici: [...] assumere denotazioni specifiche necessitano di ulteriori determinazioni, costituendosi perciò frequentemente in unità polirematiche: volta cranica, sellaturcica, eruzione cutanea, quadro clinico. Si tratta a volte di espressioni comuni, di evidenza ...
Leggi Tutto
Meninge
Red.
Giancarlo Urbinati
In anatomia umana è chiamata meninge (dal greco μῆνιγξ, "membrana") ciascuna delle tre membrane di natura connettivale, disposte concentricamente (dall'esterno all'interno: [...] decorrono lungo la rocca petrosa del temporale; seni occipitali posteriori; seni cavernosi situati ai lati della sellaturcica), altri impari (seno sagittale superiore, posto nel margine superiore della grande falce; seno sagittale inferiore, situato ...
Leggi Tutto
CIRINCIONE, Giuseppe
Arnaldo Cantani
Nacque a Bagheria (Palermo) il 23 marzo 1863, in una modesta famiglia contadina, da Pietro e da Domenica Caviglia.
Compiuti a Palermo gli studi classici, il C. si [...] della retinite proliferante, ed effettuò per oltre un decennio ricerche sulle lesioni oculari da malattie della sellaturcica; in relazione a tali affezioni raccomandò la pratica degli esami radiologici sistematici, ffiettendo in evidenza il ...
Leggi Tutto
meningioma
Neoplasia derivante dalle cellule meningoteliali dell’aracnoide (sia endocranica sia spinale); per questa caratteristica il tumore intracranico cresce esternamente al tessuto cerebrale. I [...] parasagittale sulla convessità cerebrale, a livello della convessità laterale, l’ala dello sfenoide, la doccia olfattoria, la sellaturcica, e il forame magno. È stata osservata una prevalenza femminile, particolarmente per le lesioni spinali, che in ...
Leggi Tutto
cisti aracnoidea
Lesione tumorale o pseudotumorale, di origine solitamente congenita, che deriva dall’aracnoide. Le c. a. congenite sono probabilmente dovute a un errore di sviluppo durante la divisione [...] disturbi del comportamento, diminuzione dell’attività intellettiva, perdita di memoria. Nelle c. a. della sellaturcica possono comparire idrocefalo (➔) da compressione del terzo ventricolo, sindrome degli occhi di bambola, deficit visivi ...
Leggi Tutto
ipofisi
Organo ghiandolare e nervoso (detto anche ghiandola pituitaria), situato alla base della scatola cranica in una cavità dell’osso sfenoide denominata sellaturcica. L’i. è costituita da due lobi: [...] uno anteriore (adenoipofisi) a struttura ghiandolare; uno posteriore (neuroipofisi) a struttura nervosa, collegato con il diencefalo. L’adenoipofisi è costituita da cordoni cellulari sostenuti da una trama ...
Leggi Tutto
MENINGITE (XXII, p. 858)
Gino FRONTALI
Guido SOTTI
Gino FRONTALI
Meningite tubercolare. - Alla descrizione del quadro clinico di questa affezione, dobbiamo aggiungere qualche notizia relativa agli [...] meningite tubercolare. Gradi moderati di idrocefalo interno con dilatazione del III ventricolo e svasamento della sellaturcica possono associarsi ad una sindrome adiposogenitale. Circa il 40% invece migliora progressivamente fino alla scomparsa ...
Leggi Tutto
SIMMONDS, Morris
Agostino PALMERINI
*
Medico, nato all'isola di S. Thomas (Danimarca) il 14 gennaio 1855, morto ad Amburgo il 4 settembre 1925. Si laureò a Kiel nel 1879 e fu assistente e dopo prosettore [...] , genitali). L'esame radiologico - fatta eccezione dei rarissimi casi della malattia dovuti a processi destruenti l'ipofisi e la sellaturcica - dà il più spesso risultati negativi.
Bibl.: N. Pende, Endocrinologia, Milano 1934; E. May e P. Robert, La ...
Leggi Tutto
FRÖHLICH, Sindrome di
Nicola Pende
Così detta dal nome del neurologo austriaco contemporaneo Alfred Fröhlich e conosciuta anche col nome d'adiposità ipofisaria o sindrome adiposogenitale tipo Fröhlich, [...] con polidipsia o diabete insipido; a questi possono associarsi i segni manifesti d'un tumore cerebrale. La sellaturcica appare, all'esame radiologico, piccola o deformata. In questa sindrome d'adiposità ipofisaria, mentre esiste aumentata tolleranza ...
Leggi Tutto
sella
sèlla s. f. [lat. sĕlla (der. di sedēre «stare seduto»), propr. «sedia, sedile», e in partic. tipo di sedile senza spalliera e braccioli]. – 1. Arnese di cuoio di varia forma e grandezza (detto talvolta, per maggiore precisione, s. equestre),...
turcico
tùrcico agg. [dal lat. mediev. Turcicus, gr. biz. Τουρκικός «turco»]. – In anatomia, sella turcica, profonda escavazione della faccia superiore dell’osso sfenoide che accoglie l’ipofisi; la denominazione è dovuta a una somiglianza...