SENATO (Σύγαλητος, Senatus)
G. Forni
Personificazione del S. romano che assume due diversi aspetti nel mondo occidentale e in quello orientale, dovuti al genere della parola, maschile nell'uno, femminile [...] ; da una figura femminile seduta con lituo nella destra e scettro nella sinistra; da una figura velata e togata seduta sulla sellacurule con un volumen nella destra e la sinistra appoggiata allo scettro; da Zeus seduto, recante in mano la patera; da ...
Leggi Tutto
POETOVIO (anche Petavio, Petovio, Poetavio, Patavio; Ποτὸβιον)
E. Diez
Città sorta sulla Drava nella Pannonia Superiore da un insediamento preromano (tedesco: Pettau, sloveno: Ptuj, nella Iugoslavia [...] pietre tombali, soprattutto stele, accanto alle quali però anche una pietra in rilievo senza incisione con la figura della sellacurule dalla tomba di un duumvir i. d. e altri oggetti. Il museo cittadino nell'ex chiostro domenicano contiene, oltre ...
Leggi Tutto
HONOS
G. Scichilone
Personificazione divinizzata dell'Onore - forse specificamente dell'Onore militare - ebbe nel mondo romano un intenso culto fin dall'età repubblicana, almeno dal III sec. a. C. in [...] Héron de Villefosse, in Mon. Piot, v, 1899, pp. 31, 134 e ss., tav. xxxii, 1-2. Presso Augusto assiso in sellacurule, Venere Genitrice, H. e Virtus; H., coperto sulla spalla e nella parte inferiore del corpo dal pallio, regge una patera nella destra ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] 196 a. C. per opera dei fratelli Ogulnî; nel 193 gli edili curuli M. Emilio Lepido e L. Emilio Paolo collocarono scudi dorati sul frontone. d'argento, con sulle due facce i rilievi di Cristo in sella fra gli Apostoli e di Cristo in throno, e i sette ...
Leggi Tutto
CATTEDRA (καϑέδρα, cathědra)
G. Matthiae
P. Pisani
Tipo di antico sedile, distinto presso i Greci in tre ùpi: thrònos, klismòs (o klisìe o khntèr) e dìphros. Mentre quest'ultimo è un semplice sgabello [...] II, p. 414; E. Saglio, in Diction. Antiq., s. v. Cathedra, Sella; C. Enlart, Manuel d'arch. franç., I, Parigi 1902, p. 141; riunite lateralmente e una spalliera, sul tipo non della sedia curule, come ritengono alcuni, ma della sedia gestatoria. Ai due ...
Leggi Tutto
sella
sèlla s. f. [lat. sĕlla (der. di sedēre «stare seduto»), propr. «sedia, sedile», e in partic. tipo di sedile senza spalliera e braccioli]. – 1. Arnese di cuoio di varia forma e grandezza (detto talvolta, per maggiore precisione, s. equestre),...
curule
agg. [dal lat. curulis, der. di currus «cocchio»]. – Sella c.: sedile pieghevole ornato d’avorio che, nell’antica Roma, era il simbolo del potere giudiziario; magistrati c., magistrature c., i consoli, i censori, i pretori, gli edili,...