Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] a granulazione; importazione di vasi corinzi. Contatti con lo stile "dedalico" attardato dell'Italia meridionale e della Sicilia (Selinunte, tempio C). Caere: To. Regolini Galassi, III periferica; Vulci: To. di Iside; Vetulonia: To. della Pietrera ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] tempo oggetto di discussione tra gli archeologi. Dall'altra parte di queste tanto discusse rovine, la fila continua con ix, Selinunte; x, Metaponto; XI, Megara; xii, Gela. Quest'ultimo thesauròs era stato eretto nel VI sec. con la facciata rivolta ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] in reticolato. Probabilmente attraverso i contatti con questa regione la tecnica giunge in Sardegna (Nora), in Sicilia (Mozia, Selinunte) e nell'Italia meridionale (Pompei). Per le costruzioni in blocchi e per gli ordini architettonici, in pietra ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] in una dura disfatta.
Dei contrasti interni alla grecità approfittarono i Cartaginesi, che vendicarono la sconfitta del 480 a.C. distruggendo Selinunte e Imera nel 409 e Agrigento nel 406 a.C. La preoccupazione per la minaccia punica favorì a S. l ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] e residenza del governatore; fra gli altri centri, Anemourion, Hieropolis, Elaiussa, Mopsouhestia, Anazarbos, Seleucia al Calicadno e Selinunte, che dopo la morte di Traiano fu ridenominata Traianopolis. La provincia non era ricchissima, ma fra le ...
Leggi Tutto
antiabusivismo
(anti-abusivismo), agg. Finalizzato a contrastare il fenomeno dell’abusivismo. ◆ In Sicilia [...] sembra più difficile portare a termine un’operazione antiabusivismo nelle vicinanze della zona archeologica di Selinunte. Hanno...