MAZARA
V. Tusa
Città della costa meridionale della Sicilia, a 20 km a S-E di Marsala.
Incerte sono la sua origine ed anche le sue vicende storiche. È probabile che la sua origine sia stata fenicia e [...] , Diod., xxxiii, 9, 4) dei Selinuntini: e forse fu molto contesa. Fu distrutta in occasione della marcia di Annibale verso Selinunte nel 409 (Diod., xiii, 54, 6); probabilmente risorse, dato che Diodoro (xxiii, 9, 4) ci parla della sua distruzione ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura
Laura Buccino
La scultura in bronzo
Le fonti attestano una fiorente produzione di statue bronzee nell’Occidente greco, di cui rimangono pochi [...] Dello stesso periodo (460-450 a.C.) sono le metope figurate che ornavano i lati brevi della cella dell’Heraion di Selinunte, il cosiddetto Tempio E, eseguite in calcare, con l’inserimento delle teste e delle parti nude delle figure femminili in marmo ...
Leggi Tutto
PALERMO-GORGONEION, Pittore di
M. L. Morricone
Ceramografo attico attivo nella tecnica a figure nere, entro il terzo venticinquennio del VI sec. a. C., cui dal Beazley sono stati attribuiti alcuni frammenti, [...] due dei quali appartengono ad un piatto proveniente da Selinunte, ora a Palermo, ed un terzo ad una coppa del tipo dei "Piccoli Maestri", proveniente da Naucrati, ora a Londra.
Il Gorgonèion, che entrambi i vasi raffigurano, rivela - pur frammentato ...
Leggi Tutto
Archeologo italiano (Napoli 1868 - Palermo 1962). Fu direttore del Museo Nazionale di Palermo (1914-1926), sovrintendente alle antichità e prof. di archeologia nell'univ. di Palermo (1927-1938). Socio [...] nazionale dei Lincei (1946). Diresse molti scavi, tra cui singolarmente importanti quelli di Cuma e di Selinunte, e ne diede ampie relazioni. Numerose anche le sue pubblicazioni di numismatica (Monetazione del bronzo nella Sicilia antica, 1927; ...
Leggi Tutto
SELINOS (Σέλινος, Σελινοῦς)
A. Gallina
Divinità del fiume siciliano che ha lo stesso nome, rappresentato come un giovane (in atto di sacrificare davanti ad un altare; nudo con un oggetto nella mano destra), [...] su tetradracmi e dracme, lytre ed oboli della città di Selinunte. A volte invece, sempre sulle monete della città, si vede la sola testa del fiume, raffigurato come un uomo dalle orecchie e corna taurine.
Bibl.: O. Höfer, in Roscher, IV, 1909-1915, c ...
Leggi Tutto
AKRON (῎Ακρων)
L. Guerrini
Scultore selinuntino, figlio di Praton, della fine del V sec. a. C. Il suo nome appare su una base in calcare grigio da Delfi, che presenta sul lato superiore dei fori entro [...] alla fine del V sec. (430-400), facendo notare che certamente, però, l'artista lavorò anche dopo il 409, cioè dopo la ricostruzione di Selinunte.
Bibl: H. Pomtow, in Klio, XV, 1918, p. 303; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, Suppl. V, 1931, c. i, s. v.; G ...
Leggi Tutto
PARTANNA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo Epifanio
Paese della provincia di Trapani, distante da questa città 64 km. e poco più di 15 dal Mare Africano. È costruito sopra un ameno poggio, a 407 m. s. m., in [...] un sito salubre dominante l'alta valle del Modione, il fiume di Selinunte, e con larga vista sulla pianura di Castelvetrano e su gran parte della regione prevalentemente collinosa della Sicilia sud-occidentale. Appartenne, col titolo di principato, ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] ) e m. 7 (il decumano), mentre le altre variavano da m. 3,20 a m. 4,40. Più larghe erano le strade principali di Selinunte (m. 9), e più larga aneora era la strada principale del Pireo (circa m. 15=50 piedi). In età ellenistica abbiamo le seguenti ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] pp. 321-346. - Templi: O. Broneer, Isthmia, I. Temple of Poseidon, Princeton (N.J.) 1971; J. Feye, Il temppo G di Selinunte e l'architettura dei templi siciliani, in BABesch, XLVI, 1971, pp. 88-99; U. Pannuti, Il tempio di Apollo Epikourios a Bassai ...
Leggi Tutto
Nome di alcune regine e principesse giudaiche e orientali. Tra queste, più nota è la moglie di Antioco IV di Commagene (38-72), che ebbe una figlia dello stesso nome, andata sposa a un Alessandro, figlio [...] di Tigrane V di Armenia. Da questa seconda I. trae nome la città di I. della Cilicia, sulla costa occid., a N di Selinunte. ...
Leggi Tutto
antiabusivismo
(anti-abusivismo), agg. Finalizzato a contrastare il fenomeno dell’abusivismo. ◆ In Sicilia [...] sembra più difficile portare a termine un’operazione antiabusivismo nelle vicinanze della zona archeologica di Selinunte. Hanno...