Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA (v. vol. vii, p. 1062)
E. Greco
P. Sommella
p. 1062). Grecia. - Il complesso di norme che regolano la pianificazione urbana viene indicato con il [...] e lungo il quale si è individuato il Ceramico extraurbano del VI secolo. Tra le ipotesi più recenti avanzate per Selinunte non sembra plausibile l'estensione della maglia regolare della città fino alla valle del Cotone, mentre le conferme riguardano ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] segno di avvenenza femminile (E.A.A., iii, fig. 1317), può esprimere effettivamente anche un provocante denudamento (metopa di Selinunte con Zeus e Hera sull'Ida, cfr. Hesiod., Theog., 575) o un pudico nascondersi ("gesto della pudicizia", Od., xvi ...
Leggi Tutto
SAMNIUM et SABINA
H. J. Kienast
SABINA. Samnium. - Con il nome di S. si indicava, nell'ambito della Regio IV, un territorio limitato a pochi municipi tutti ubicati a Ν del Matese. In epoca precedente [...] del princeps. Dalla località Bocce di Rodi proviene il rilievo con la rappresentazione del trionfo postumo di Traiano celebrato a Selinunte in Cilicia nel 117 d.C., dedicato dal locale collegio degli Augustali e posto su un monumento onorario del ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] da rilievi perduti di calcare o d'arenaria (forse metope da accostarsi per la tecnica a quelle del tempio E di Selinunte) provengono tre teste femminili di marmo insulare grandi metà del vero. Una è rovinatissima; un'altra, di profilo a sinistra, è ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] dei monumenti dell'acropoli di Atene; uno dei più recenti, ma peraltro non esente da gravi riserve, quello del tempio E di Selinunte.
R. esemplare fu quello compiuto negli anni 1821 e seguenti dal Valadier all'Arco di Tito, ove le parti nuove furono ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] floridi. Ma tutti questi colori costosi erano sempre imitati e falsificati mediante sabbia di Spagna polverizzata e creta bianca di Selinunte tinte con glastum o vitrum (guado). I Romani conobbero anche l'indaco, ma l'usarono limitatamente per il suo ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] maschere leonine del tempio dorico d'Imera e altri frammenti di architettura e di statuaria. Dagli scavi di Selinunte proviene anche una ricca collezione di suppellettile funeraria e di terrecotte figurate, da altre regioni dell'isola una raccolta ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] , e nella scultura greca arcaica, in piedi su carro tirato da due o quattro cavalli, presentato di fronte (metopa di Selinunte); di profilo, o quasi, con cavalli lanciati al galoppo, nell'arte greca classica (frontone orientale del Partenone e metopa ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] celebra anche l'intervento soprannaturale di Aristea per la bonifica di Metaponto e quello di Empedocle per Agrigento. Selinunte celebra sulle monete la bonifica dell'Hypsas. A Camarina, la mefitica palude nella quale ristagnava alla foce il ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] . Sulla costa meridionale della Sicilia possiamo riconoscere un'area "del didrammo" (cui partecipano le colonie doriche, fra cui Selinunte e Agrigento, poi Gela e Camarina) che adotta il sistema euboico-attico (o euboico-corinzio) e usa un didrammo ...
Leggi Tutto
antiabusivismo
(anti-abusivismo), agg. Finalizzato a contrastare il fenomeno dell’abusivismo. ◆ In Sicilia [...] sembra più difficile portare a termine un’operazione antiabusivismo nelle vicinanze della zona archeologica di Selinunte. Hanno...