• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
294 risultati
Tutti i risultati [294]
Archeologia [135]
Arti visive [110]
Storia [21]
Europa [25]
Biografie [24]
Italia [11]
Architettura e urbanistica [13]
Geografia [7]
Temi generali [11]
Africa [8]

CORINZI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994 CORINZI, Vasi (v. vol. II, p. 846) Ch. Dehl von Kaenel Negli ultimi decenni sono stati compiuti notevoli progressi nel campo della conoscenza dei vasi corinzi. [...] , diversamente da quanto avveniva in passato, di utilizzare ai fini della cronologia dei vasi c. la data di fondazione di Selinunte (Ducat, Dehlvon Kaenel). La presenza di ceramica attica in alcuni contesti (C. W. Blegen, H. Palmer, R. S. Young, 1964 ... Leggi Tutto

BEOTICI Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

BEOTICI Vasi P. Pelagatti Si intendono con questo nome i vasi prodotti in Beozia fra l'VIII e il IV sec. a. C. È una fra le più modeste classi di vasi greci, non caratterizzata da uno stile unitario, [...] esemplari da località vicine e inoltre alcuni dalla Russia meridionale, dall'Egitto e dall'Italia (Spina, Locri, Gela e Selinunte). Si tratta comunque di rinvenimenti sporadici. Alla ceramica beotica sono legati i nomi di due studiosi inglesi, P. N ... Leggi Tutto

MARCONI, Pirro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCONI, Pirro Santo Privitera Nacque a Verona il 1° genn. 1897 da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi. Dopo essersi iscritto alla facoltà di lettere a Roma, interruppe gli studi nel maggio [...] 1929; La scultura e la plastica nella Sicilia antica, in Historia, IV [1930], pp. 645-674; L'anticlassico nell'arte di Selinunte, in Dedalo, XI [1930], pp. 395-412; Italicità nell'arte della Magna Grecia, in Historia, IX [1935], pp. 574-585), nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – REGIME FASCISTA – MUSEI VATICANI – VILLA ADRIANA

ERICE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ERICE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ERICE (῎Eruv, Eryx) I. Marconi Bovio Città fortificata sulla sommità del monte omonimo, che si eleva alla estremità occidentale della Sicilia, presso l'odierna [...] porte, Trapani, Carmine e Spada, e qualche postierla, delle quali una ad arco tagliato in un sol blocco, come a Selinunte e in centri greci. Del tempio di Venere Ericina, nulla rimane dopo la distruzione e la sovrapposizione di una chiesa cristiana ... Leggi Tutto

ADITO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ADITO (ἄδυτον, adytum) ¿ F. Grana Luogo segreto, spesso detto anche ἄβατον (propriamente: inaccessibile). Comunemente a. è la parte segreta di un tempio o di un santuario accessibile ai soli sacerdoti [...] erano due aditi. Un esempio chiaro di a., che si identifica con l'opistòdomos, è osservabile dietro la cella nei templi di Selinunte (VI sec. a. C.) e precisamente nel tempio G. Molto differente in pianta dagli ordinari templi in Grecia, era il tipo ... Leggi Tutto

DODWELL, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DODWELL, Pittore di L. Banti Ceramografo corinzio, che deve il nome al primo proprietario di una pyxis, la pyxis D., ora a Monaco (J 211 = SH 327). I vasi da lui dipinti appartengono al primo venticinquennio [...] derivano le divergenze nelle attribuzioni: la oinochòe del Louvre A 438, quella di Berlino F 1129, un coperchio di pyxis da Selinunte, l'oinochòe di Leningrado 3705, il tripode del British Museum A 1372, sono giudicati dal Payne e dall'Amyx, anche se ... Leggi Tutto

ALESA

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica città di Sicilia, sulla costa settentrionale dell'isola, presso la foce del fiume Aleso, sotto l'odierna Tusa. Fu fondata nel 403 da Arconida, signore di Erbita, il quale vi pose ad abitare soldati [...] stata illustrata dal Kaibel, De inscriptione Halaesina, 1882; cfr. Inscript. Gr., Sic. et It., p. 61 segg. Bibl.: Torremuzza (Selinunte Drogonteo), Storia di Alesa, 1753. Per la bibliografia più recente, oltre alle opere citate del Holm e del Freeman ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ IMPERIALE – TIMOLEONTE – ETÀ ROMANA – CICERONE – SIRACUSA

Il fenomeno urbano nel mondo greco

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il fenomeno urbano nel mondo greco Oscar Belvedere Luigi Caliò Manlio Lilli Luisa Migliorati Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis di Oscar Belvedere Il dibattito [...] Greci di pianificare le loro colonie. I casi meglio conosciuti sono quelli di Metaponto, Locri, Elea in Magna Grecia, Selinunte e Agrigento in Sicilia. In tutte si può supporre, sulla base dei risultati delle ricerche, una occupazione a carattere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

STIPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STIPE (stips) G. Carettoni Designa lo scarico di oggetti di varia natura offerti alla divinità e raccolti in cumulo o giacenti sparsi entro uno spazio limitato di terreno. In origine stips equivale a [...] -rom., IV, 2, 1960, p. 608 ss. (s. della Gallia); G. Rizza, in Boll. d'Arte, 1960, p. 247 ss. (Catania); M. Santangelo, Selinunte, Roma 1961, p. 105 ss.; G. Boni, in Not. Sc., 1899, p. 155 ss.; M. Besnier, Ile Tiberine, Parigi 1902, p. 229 ss.; G ... Leggi Tutto

Le poleis greche di Magna Grecia e Sicilia: una storia che ci riguarda

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Le poleis greche di Magna Grecia e Sicilia: una storia che ci riguarda Stefania De Vido Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Una volta fondate, [...] quando, nel fatale 480 a.C., la coalizione greca guidata da Gelone di Siracusa vince sui Cartaginesi (e le alleate Reggio e Selinunte) non è solo, come vorranno i posteri, la vittoria dei Greci sui barbari (duplicata di lì a poco da Ierone contro gli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 30
Vocabolario
antiabusivismo
antiabusivismo (anti-abusivismo), agg. Finalizzato a contrastare il fenomeno dell’abusivismo. ◆ In Sicilia [...] sembra più difficile portare a termine un’operazione antiabusivismo nelle vicinanze della zona archeologica di Selinunte. Hanno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali