VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] dalla violenta conquista di Cipro da parte di SelīmII. Era preludio di una nuova grande catastrofe, collezione, F. Betsa, Dazi e gravezze, s. 2ª, I, t. i; Bilanci, II e III; G. Luzzatto, I prestiti della Repubblica di Venezia, ibid., s. 3ª, I ...
Leggi Tutto
Poeta turco ottomano (n. Costantinopoli 1527 - m. 1600); uno dei corifei della lirica classica, di stile persianeggiante, poeta favorito di Solimano I, SelimII e Murād III. Nella sua poesia l'artificio [...] soffoca la spontaneità dell'ispirazione ...
Leggi Tutto
DENORES (de Nores), Giason
Giorgio Patrizi
Nacque a Nicosia attorno al 1530, da Pietro, di potente e nobile famiglia probabilmente originaria della Normandia.
Nell'isola di Cipro possedeva terre e ricchezze; [...] successivi diciassette anni non si hanno tracce dell'attività letteraria del D.: nel 1570 Cipro fu invasa dai Turchi guidati da SelimII che pose l'assedio a Nicosia e sterminò, alla caduta della città, più di ventimila ciprioti. Il D., con familiari ...
Leggi Tutto
BAFFO, Giorgio
Gian Franco Torcellan
Ultimo rappresentante di una modesta famiglia del patriziato veneziano detto di toga, nato a Venezia da Giannandrea e da Chiara Querini il 1° agosto 1694, il B. [...] schiava e poi favorita potentissima del sultano SelîmII, vicenda che il B. ricordò in , ibid. 1956, p. 788; G. Baretti, La frusta letteraria,a cura di L. Piccioni, II, Bari 1932, p. 279 (num. del 1° apr. 1765); Agenti segreti veneziani nel '700 ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] n. 1936), Onat Kutlar (n. 1936), Erdal Öz (n. 1935), Selim Ileri (n. 1949) e Füruzan (n. 1935), dedicatasi di recente ai (in corso di stampa); T. Ozgüç, Kültepe-Kanish ii, Ankara 1986; Id., Maçsat Höyük ii. A Hittite center NE of Boğazköy, ivi 1982; ...
Leggi Tutto
VIZIINOS, Giorgio (Γεώργιος Βιζυηνός)
Silvio Giuseppe Mercati
Scrittore neogreco, nato nel 1848 a Vizia di Tracia da povera famiglia; con l'aiuto del mecenate Zarifis poté compire gli studî di filosofia [...] mio fratello, Le conseguenze di una vecchia storia, Moscov Selim), che ritraggono o ricordanze familiari o le condizioni dei Atene 1916; C. Palamas, Viziinos e Krystallis, in Διαλέζεις περὶ ‛Ελλήνων ποιητῶν τοῦ ιϑ′ αἰῶνος, II, (1916), pp. 311-399. ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Diomede
Gian Luigi Beccaria
Nacque a Siena intorno al 1540. Poco sappiamo degli anni della giovinezza: che fu scolaro a Siena di Lodovico Meneghini, docente nello Studio, e che - come ci informa [...] Nella gran vittoria della armata nella Lega contro quella di Selim (nell'ed. di Viterbo, 1572), scritta cinque giorni regole e con intera purità di lingua" (v. Lettere, ed. Solerti, II, p. 301), anzi lo giudica "ardito smisuratamente" e "che fuor di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gianpietro
Gino Benzoni
Autore di una narrazione dello scontro turcoveneta dall'"origine e... cause" immediate, nel 1569, al tripudio per il clamoroso trionfo di Lepanto, la sua figura sfugge; [...] successe dal principio della guerra mossa da Selim ottomano a' Venetiani fino al dì 151; V, p. 183; G. Fontanini, Biblioteca, a cura di A. Zeno, II, Venezia 1753, pp. 216 s.; Catalogo delle storie particolari... nella... libreria dei fratelli Coleti ...
Leggi Tutto
MAGGI, Girolamo
Lorenzo Carpané
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, circa nel 1523, da Paolo e da una Luisa di cui non si conosce il casato, che ebbero di sicuro anche un altro figlio, Bartolomeo.
Compì [...] quale ebbe la possibilità di presentare al duca Ercole II d'Este un manoscritto, che è verosimilmente da P. Contarini, Historia delle cose successe dal principio della guerra mossa da Selim ottomano a' Venetiani, Venetia 1572, pp. 22-27; G. Tarcagnota ...
Leggi Tutto
DIEDO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito dei cinque figli maschi di Andrea di Girolamo, del ramo a S. Fosca, e di Laura Raimondi, figlia naturale di Giovanni Antonio di Fantino, nacque a Venezia [...] che le aveva strappato Cipro, e la flotta del sultano Selīm minacciava da vicino le Isole ionie, nel tentativo di scardinare da D. Atanagi, De le rime di diversi nobili poeti toscani…, II, Venetia 1565, pp. 205 s.; la versione originale dell'epistola ...
Leggi Tutto