BEMBO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli di Agostino di Benedetto e di Chiara Del Basso, nacque a Venezia il 21 ag. 1543. Famiglia d'antichissima nobiltà la sua, la cui non più florida [...] Contarini, Historia delle cose successe dal principio della guerra mossa da Selim ottomano…, Venetia 1645, pp. 3, 7, 17, 40, 53 Henry Wotton, Oxford 1907, I, pp. 147, 149, 154, 161; II, passim; P. Andris, Storia della città di Traù, Split 1908, pp. ...
Leggi Tutto
TOMMASONI, Tommaso
Gianluca Albergoni
Nacque a Fano il 27 aprile 1824 da Paterniano (1788-1852) e da Rosalia Rossi (1789-1845).
Cadetto di una famiglia modesta (il nonno paterno era barbiere, il padre [...] inizialmente a puntate nel Fanfulla. Giornale letterario scientifico artistico (II, 1, 2, 3, 4) col titolo Padron recitato al teatro Valle nel 1848. Altri due, composti nel 1854, Selim il negro e La spia, non furono rappresentati. Abbozzò, senza ...
Leggi Tutto
Siria
Termine che nell’uso moderno, relativo alla storia preclassica, può avere due accezioni: una ampia che include la Palestina, e una ristretta al territorio dell’attuale Repubblica di Siria (con [...] dominio si sfaldò rapidamente: verso il 240, al tempo di Seleuco II, la Sogdiana e la Battriana erano già perdute da tempo, mentre i domini mamelucchi. Nel 1516, con la battaglia di Dabik, Selim I conquistò la S. che, sotto il governo ottomano, fino ...
Leggi Tutto
SOFIA
A. Tschilingirov
(bulgaro Sofija; lat. Serdica, Ulpia Serdica; Sredec nei docc. medievali)
Capitale della Bulgaria, sorta nella regione interna del paese, nella pianura tra i Balcani e i monti [...] 15° come cattedrale metropolitana, sotto il sultano Selim I la rotonda venne trasformata in una moschea Leipzig 1964, p. 106; Teofane, Chronographia, a cura di C. de Boor, II, Leipzig 1883, p. 485; G. Cankova-Petkova, P. Angelov, Izvori za istorijata ...
Leggi Tutto
Damasco
Capitale della Siria. Sorta al centro di un’oasi fertilissima, a S-E dell’Antilibano, è già attestata all’inizio del 2° millennio a.C., nei testi egiziani di esecrazione e nelle lettere di Mari, [...] . Con il crollo dell’Assiria, D. fu annessa da Nabucodonosor II all’impero caldeo, e nel 550 da Ciro a quello persiano Tamerlano determinarono un rapido declino della città, arginato dalla conquista di Selim I nel 1516. La città fu, fino al sec. 19°, ...
Leggi Tutto
´d Nome di due sultani ottomani. M. I (n. 1696 - m. 1754) salì al trono nel 1730; fece costruire la biblioteca di Santa Sofia e la bella moschea Nūr-i ῾Osmāniyye a Costantinopoli, portata a termine da [...] III. Più noto è M. II (n. 1785 - m. 1839), salito al trono nel 1808; chiuso il conflitto con la Russia, cui dovette cedere la Bessarabia (pace di Bucarest, 1812), proseguì nell'opera riformatrice avviata dallo zio Selīm III. Nel 1826, sterminati i ...
Leggi Tutto
MAḤMŪD II, soprannominato ‛Adlī "il Giusto"
Ettore Rossi
Sultano ottomano, trentesimo della serie. Figlio di ‛Abd ul-Ḥamīd I, nacque nel 1785 e salì al trono il 28 luglio 1808. Continuando l'opera dello [...] zio Selīm III, curò energicamente e personalmente la riforma dell'impero nelle sue istituzioni militari e politiche, incontrando opposizioni fortissime; nel 1826 ordinò il massacro dei Giannizzeri e riorganizzò l'esercito con il "nuovo ordinamento" ( ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] la madre Musa, d'origine italica, a cui seguì un usurpatore Orode II che venne ucciso dopo quattro anni di regno. Richiamato da Roma fu posto conquista in Siria e in Egitto distolsero il sultano Selīm dal perseguire la vittoria, e così nonostante la ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] di Agrippa I, e l'altro d'estensione minore di Agrippa II. I procuratori romani ressero la Giudea, in dipendenza dalla provincia della dei Mamelucchi d'Egitto si sostituì quello degli Ottomani. Selīm I in quell'anno entrava vittorioso nel Cairo e ...
Leggi Tutto
LUOGHI SANTI
Girolamo GOLUBOVICH
*
. S'intendono per "Luoghi santi" per eccellenza, con riferimento al cristianesimo, alcune località della Palestina particolarmente venerate in relazione a varî momenti [...] di falsi firmani, attribuendone due ai califfi ‛Omar (638) e Mu‛āwiyah I (680), e tre ai sultani turchi Maometto II (1458), Selīm I (1517) e Solimano II (1526); poi, in base a questi falsi, riuscì a carpire dal venale Murād IV i primi firmani che si ...
Leggi Tutto