• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
142 risultati
Tutti i risultati [142]
Biografie [59]
Storia [52]
Arti visive [14]
Letteratura [11]
Archeologia [10]
Geografia [9]
Storia per continenti e paesi [6]
Asia [5]
Musica [5]
Arte e architettura per continenti e paesi [5]

ZANE, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANE, Girolamo Vittorio Mandelli – Nacque a Venezia nel 1495 dal matrimonio, celebrato nel 1487, tra Bernardo di Girolamo, del ramo detto da S. Polo, ed Elisabetta Morosini di Roberto (Archivio di Stato [...] Vittoria..., Venezia 1827, pp. 25-28, 87, 90; E.A Cicogna, Inscrizioni veneziane..., II, Venezia 1828, pp. 339 s.; F. Longo, Successo della guerra fatta con Selim Sultano..., in Archivio storico italiano, Appendice IV, Firenze 1847, pp. 14, 18 s., 20 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – PROVVEDITORE GENERALE DA MAR – CONSIGLIO DEI DIECI – ALESSANDRO VITTORIA – AGOSTINO BARBARIGO

GARZONI, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARZONI, Alvise Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1449, in contrada S. Polo, dal futuro cavaliere e procuratore Marino di Francesco, e dalla prima moglie di Marino, Elena Barbarigo di Giacomo di [...] informava il Senato del probabile imminente arrivo di Selim a Valona, preludio di uno sbarco turco in Bibl. del Civico Museo Correr, Cod. Cicogna 3782: G. Priuli, Pretiosi frutti…, II, c. 49rv; Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, reg. 164 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OBICINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OBICINI, Giovanni Battista Alessandro Vanoli OBICINI, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque il 9 novembre 1585 nella contrada di Riparia San Giuliano a Nonio, piccolo paese della diocesi [...] la conquista dei territori mamelucchi da parte del sultano ottomano Selim I la Palestina era passata sotto il controllo di a Beirut per chiederne il possesso all’emiro Fakhr al-Dīn II. Nel periodo in cui fu custode di Terrasanta fece edificare anche ... Leggi Tutto

MARONE, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARONE, Andrea Floriana Calitti MARONE (Marrone, Maro), Andrea. – Figlio di Pietro e della veneziana Cecilia Tiepolo, sono incerti sia il luogo sia l’anno di nascita. Sembra che la famiglia fosse originaria [...] tutti i potenti a unirsi nella lotta contro il sultano Selim I che minacciava l’Europa (Giovio riporta l’incipit 1516, 1521, 1532 rivedute dall’autore, a cura di F. Ermini, II, Roma 1913, p. 519; II, ibid. 1513, p. 602; L. Ariosto, Satire, a cura di ... Leggi Tutto
TAGS: HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – PENITENZIERIA APOSTOLICA – ALESSANDRO FARNESE – FRANCESCO COLONNA – LUDOVICO ARIOSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARONE, Andrea (2)
Mostra Tutti

ROSSI-LEMENI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI-LEMENI, Nicola Gianfranco Landini ROSSI-LEMENI, Nicola. – Nacque a Istanbul il 6 novembre 1920, figlio di Paolo e di Xenia Lemeni Makedon. Il padre, ufficiale già nell’esercito zarista, e dopo [...] Turco in Italia di Rossini, il 15 aprile 1955 (Selim), e l’ancor più famoso recupero dell’Anna Bolena ., con saggi di M. Selvini e G. Landini; R. Celletti, Storia dell’opera italiana, II, Milano 2000, pp. 722 s.; E. Giudici, L’opera in cd e in video, ... Leggi Tutto
TAGS: ASSASSINIO NELLA CATTEDRALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BARBIERE DI SIVIGLIA – ERMANNO WOLF-FERRARI – GIANANDREA GAVAZZENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI-LEMENI, Nicola (2)
Mostra Tutti

DIEDO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIEDO, Girolamo Giuseppe Gullino Primogenito dei cinque figli maschi di Andrea di Girolamo, del ramo a S. Fosca, e di Laura Raimondi, figlia naturale di Giovanni Antonio di Fantino, nacque a Venezia [...] che le aveva strappato Cipro, e la flotta del sultano Selīm minacciava da vicino le Isole ionie, nel tentativo di scardinare da D. Atanagi, De le rime di diversi nobili poeti toscani…, II, Venetia 1565, pp. 205 s.; la versione originale dell'epistola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIORAVANTI

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORAVANTI Raoul Meloncelli Famiglia di cantanti napoletani il cui capostipite fu Giuseppe, figlio del compositore Valentino e di Angiola Aromatari. Si ignora l'anno della sua nascita da collocare presumibilmente [...] Gagliardi (La casa da vendere, 1823; Fatima e Selim, 1824; La strage di Dernecleugh, 1830; La serata (per Valentino); C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte, II, Cronologia (1778-1963), Milano 1964, p. 55 (per Luigi); Due secoli di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASQUALIGO, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUALIGO, Alvise Ida Caiazza – Nacque a Venezia il 29 dicembre 1536, secondogenito di Vincenzo, di Francesco di Angelo, e di Elisabetta Sanuto di Francesco. Appartenne a una delle ottantasei famiglie [...] Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, II, Libro d'oro delle nascite, p. 307; Notarile, Testamenti Historia delle cose successe dal principio della guerra mossa da Selim ottomano a' veneziani fino al dì della gran giornata vittoriosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANDOLO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Nicolò Giuseppe Gullino Secondogenito di Gerolamo di Francesco e di Andriana Priuli di Costantino, nacque a Venezia il 26 ag. 1512. Il padre, che abitava a S. Fantin, apparteneva a famiglia [...] , 16 (= 8305): G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, II, c. 6v; sulla carriera militare e politica: Arch. di Stato di , Historia delle cose successe dal principio della guerra mossa da Selim Ottomano a' Venetiani...,Venetia 1572, f. 10v; G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DA LEZZE, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DA LEZZE, Donato Giuseppe Gullino Patrizio veneziano di agiata condizione, nacque con ogni probabilità nel 1459, primogenito di Priamo di Benedetto e di Onesta Priuli di Marino. Da Mirabella Foscolo, [...] inviava notizie e giudizi sulla politica persiana di Selim e sulle mosse del Sofì, veniva pubblicamente Predelli, VI, Venezia 1903, p. 74; M. Sanuto, Diarii, Venezia 1879-1903, II, III, V-VII, IX-XXIII, XXV-XXXV, XXXIX-XLI, XLIII-XLIV, ad Indicem; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali