ARCHITETTURA - Islam
B.M. Alfieri
L'a. è una delle espressioni più vitali dell'Islam perché in grado di realizzarne i programmi. Come è stato evidenziato da Marçais (1928), l'Islam è infatti una religione [...] regnarono fino al 1517, quando furono spodestati dal sultano ottomano Selim I. La loro a., concentrata quasi unicamente al Cairo, soffitto della Cappella Palatina di Palermo, dell'epoca di Ruggero II (1140 ca.) è a muqarnas e conserva un ciclo di ...
Leggi Tutto
Civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia e la tradizione classica della scienza ottomana
Ekmeleddin Ihsanoglu
L'astronomia e la tradizione classica della scienza [...] secolo, prestò servizio come misuratore del tempo alla corte di Selim I. La sua bibliografia, redatta soprattutto in turco e in ottomano, alla conquista di Istanbul da parte di Mehmed II corrispose una crescente curiosità per le fonti europee. Fu ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] delegazione incaricata di conferire con l'inviato del sultano Selim; un anno dopo (21 marzo 1520) fu tra G. Ferrero, I, Roma 1956, p. 267; Nunziature di Venezia, a cura di F. Gaeta, II, Roma 1960, pp. 45, 49; V, ibid. 1967, p. 212 (vi è annunciata la ...
Leggi Tutto
milizia
Pietro Del Negro
Nel corso della vita di M. la storia dell’organizzazione militare e delle armi attraversò una stagione alla quale gli studi più recenti hanno riconosciuto evidenti caratteri [...] cui gli ottomani sconfissero a Mohács il re d’Ungheria Luigi II, una vittoria che permise loro di annettere all’impero la parte , nell’arco di una dozzina d’anni, aveva visto i sultani Selim I e Solimano il Magnifico mettere in rotta, uno dopo l’altro ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] in ordine di successione. Morto, nel 1597, Selim, stando alla relazione del 1600, al rientro dal Bergadani, Carlo Emanuele I, Torino 1932, ad ind.; P.P. Carali, Fakr Ad-Din II…, I, Roma 1936, ad ind.; F. Seneca, Il doge Leonardo Donà, Padova 1959, ...
Leggi Tutto
PALMIRENA, Arte
A. Giuliano
G. Garbini
La fortuna di Palmira (v.) fu direttamente legata al commercio carovaniero che, transitando per la città, ne determinò la ricchezza per circa 300 anni. L'inizio [...] le "banquet funèbre" à Palmyre, in Les Annales Archéologiques de Syrie, I, 1951, p. 32 ss.; Sélim Abdul-Hak, L'hypogée de Taai à Palmyre, ibid., II, 1952, p. 193 ss.; W. Eilers, Eine Büste mit Inschrift aus Palmyra, in Archiv für Orientforschung, 16 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Gli ospedali
Hans Hinrich Biesterfeldt
Gli ospedali
Il termine persiano più comunemente usato in riferimento a ospedale è bīmāristān, vocabolo [...] benefiche per i pazienti. In Anatolia gli Ottomani edificarono un lebbrosario a Edirne, all'epoca di Murād II (m. 1451), uno a Istanbul, grazie a un waqf di Selim I (m. 1520), che rimase aperto fino al 1920, e un altro a Uskudar, all'epoca di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Da non confondere coi coetaneo Tommaso di Nicolò, sopracomito condannato in contumacia con altri due colleghi nel 1500 per non aver soccorso una galera attaccata dai [...] il timore che la grande armata allestita da Selim mirasse alla conquista di Cipro costrinse Venezia ad , I, c. 290; Ibid., Mss. It., cl. VII, 514-819 (= 8893-8898): Raccolta dei consegi, II, cc. 273, 338; III, c. 228; IV, c. 135; V, cc. 5, 97, 188; ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] Napoli, il 29 genn. 1507, alla presenza del re Ferdinando II il Cattolico, presso il quale era stato inviato in qualità , a causa delle manovre della flotta turca e del sultano Selim, che da Aleppo o da Alessandria dirigeva le operazioni militari ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] del 21 giugno 1619 in cui i Pieratti chiedevano al granduca Cosimo II di poter iniziare a tradurre in pietra due figure – una che 2008). A questo periodo dovrebbe risalire anche il «ritratto di Monsù Selim, alto b.a 1» (Saladino, 2008, p. 45), ...
Leggi Tutto