KURDISTAN (A. T., 73-74)
Ettore Rossi
Letteralmente "paese dei Curdi", denominazione geografica non bene definita, alla quale corrisponde un'imprecisa distribuzione etnografica. Si può dire all'incirca [...] dai Curdi. La superiorità dei Turchi ottomani, affermata da Selīm I con la battaglia di Cialdirān nel 1514, si Nikitine, Quelques observations sur les Kurdes, in Mercure de France, I-II (1921), pp. 662-674), e, nonostante il carattere di propaganda, ...
Leggi Tutto
VIDIN (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Saul MEZAN
Capoluogo di okolja nell'oblast di Vratca, e una delle più antiche città della Bulgaria. L'insediamento deve la sua importanza all'ottima posizione strategica, [...] Bononia, edificato dai Romani sulla stessa area, verso il sec. II o IV d. C. La rocca di Vidin ebbe una parte ° aprile 1519, fra il re Luigi di Ungheria-Boemia e il sultano Selim.
Bibl.: K. Iirecek, Knjažestvo Blgarija, Plovdiv 1899, ediz. bulg.; ...
Leggi Tutto
QARAGÖZ (letteralmente "occhio nero")
Ettore Rossi
Nome del personaggio principale del "giuoco delle ombre cinesi" in Turchia; designa anche il giuoco stesso. - Questo consiste in una rappresentazione [...] Karagöz e Khayāl-i ẓill in Encyclopédie de l'Islām, II, 1925-26. Saggi di rappresentazioni, fra gli altri, in H. Ritter, Karagöz, Türkische Schattenspiele, Hannover 1924; Selīm Nüzhet, Türk Temaşaï, Costantinopoli 1930; N. Martinovitch, The Turkish ...
Leggi Tutto
VIZIINOS, Giorgio (Γεώργιος Βιζυηνός)
Silvio Giuseppe Mercati
Scrittore neogreco, nato nel 1848 a Vizia di Tracia da povera famiglia; con l'aiuto del mecenate Zarifis poté compire gli studî di filosofia [...] mio fratello, Le conseguenze di una vecchia storia, Moscov Selim), che ritraggono o ricordanze familiari o le condizioni dei Atene 1916; C. Palamas, Viziinos e Krystallis, in Διαλέζεις περὶ ‛Ελλήνων ποιητῶν τοῦ ιϑ′ αἰῶνος, II, (1916), pp. 311-399. ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] ed il '65.
Fu gran fortuna infatti per Venezia che allora Maometto II non fosse in grado di rivolgere contro di lei un colpo decisivo. maggior splendore per quasi mezzo secolo, fino al 1566.
Selim I si occupò ben poco dell'Occidente, preso come fu ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] ad O delle mura greche, come si deduce dalle testimonianze di Zosimo (ii, 30, 2, 4) e di Esichio di Mileto (Preger, 27 i più la riconoscono nel Çukurbostan vicino alla Moschea del Sultano Selim sulla quinta collina, di m 152 × 152, costruita con ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] coperta di codice ornata di gemme.Esempi preziosi legati al nome di Basilio II (976-1025) sono il menologio (Roma, BAV, Vat. gr. 1970; F. Çağman, Şahname-i Selim Han ve Miniyatürleri [Gli shāhnāme del sultano Selim e le loro miniature], Sanat Tarihi ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] II sono cristiani rinnegati o convertiti di origine greca e balcanica.
Dietro questi provvedimenti si intravedono motivazioni di tipo sia pragmatico sia ideologico. Poiché fino al regno di Selim I l’impero ottomano comprende terre prevalentemente ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] Collegio che la Repubblica cedesse Cipro al sultano Selim Il. Le cose erano precipitate rapidamente: all' Ferrara, nel marzo 1598.
Estinguendosi, con la morte senza eredi di Alfonso II d'Este, la casa dei duchi di Ferrara, quel feudo era devoluto ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] anni, sotto la guida del sultano Selim I, avevano intrapreso una politica fortemente espansionistica The Decline and Fall of the Roman Empire, London 1994 (I ed. 1776-1789), II, pp. 190-191.
26 F.A. Yates, Astrea. L’idea di impero nel Cinquecento ...
Leggi Tutto