Città medievale dell'Armenia sulla riva sinistra dell'Arpachai (affluente dell'Arasse), che fa attualmente da confine fra la Turchia e la Transcaucasia russa. L'alta pianura è unita da un lato alla regione [...] balze. La città "dalle mille chiese" continuò ad essere ricca e popolosa anche sotto il dominio musulmano (dapprima dei Selgiuchidi, poi della dinastia dei Shāddadidi) e georgiano fino all'inizio del sec. XIII; le incursioni tartare e il terremoto ...
Leggi Tutto
SIS
Almo Zanolli
. Città dell'Anatolia a 85 km. da Adana, capoluogo del distretto di Kozan, alt. 390 m., circa 10.000 abitanti, già città principale della Cilicia o Sissuan, a nord di Anazarba. Pare [...] il convento di Drasark, sede di una celebre scuola di miniaturisti. Dopo l'assedio di Hrom-Klah da parte dei Selgiuchidi, Sis divenne la sede del cattolicato armeno, indipendente da quello di Axthamar, dall'anno 1293 al 1441, quando, trasferitosi il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Impero bizantino: la dinastia comnena
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo decenni di caos dal punto di vista politico [...] nel 1068, il generale Romano IV Diogene.
Quando però Romano torna nella capitale dopo essere stato sconfitto dai Turchi Selgiuchidi a Mantzikert nel 1071, è immediatamente accecato e deposto dai partigiani dei Ducas a favore del figlio di Costantino ...
Leggi Tutto
Michele VII Ducas
Imperatore d’Oriente (sec. 11°). Successo nel 1067 al padre Costantino X, rimase sotto la reggenza della madre Eudossia Macrembolitissa e del suo secondo marito, Romano IV Diogene, [...] e in Tracia, rivolta di milizie mercenarie, di Giovanni Ducas, di Niceforo Briennio, di Niceforo Botoniate; avanzata dei selgiuchidi in Armenia. M. abdicò a favore del figlio, ritirandosi in convento e abbracciando lo stato ecclesiastico. In seguito ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] momento in poi, fino al 20° sec., sparisce ogni traccia di uno Stato armeno indipendente.
L’A. propria, dopo la conquista selgiuchide nell’11° sec., subì il dominio dei Mongoli di Genghiz Khān (1206) e di Tamerlano (1387), finché nel 1473 vi giunsero ...
Leggi Tutto
Nome usato nell'Europa cristiana (le più antiche testimonianze se ne hanno in Francia nel sec. XII) per designare i seguaci del "Vecchio della montagna", misterioso personaggio vivente in un castello inaccessibile [...] Mesopotamia e Siria settentrionali, organizzò saldamente la setta, combattendo con successo i sovrani musulmani ortodossi, specialmente i Selgiuchidi. I seguaci di al-Ḥasan ibn aṣ-Ṣabbāḥ e dei suoi successori sono chiamati dagli autori musulmani con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Terrasanta
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo stabilirsi in Terrasanta, in seguito alle prime crociate, di nobili [...] congerie di aristocratici che, sollecitati da papa Urbano II a difendere l’impero d’Oriente minacciato dai Turchi Selgiuchidi, finiscono per occupare i territori della Terrasanta a suo tempo conquistati dai musulmani e vi insediano una rete ...
Leggi Tutto
(arabo-persiano Kurd) Popolazione iranica la cui regione storica (➔ Kurdistan) è attualmente suddivisa fra Turchia, Iran, Iraq, Siria e Repubblica di Armenia. La consistenza numerica dei C., di difficile [...] rivolte. La regione di Shahrizor si affermò come regno indipendente dall’11° al 16° sec., altre tribù si sottomisero ai Selgiuchidi, il cui sultano Sangiar nel 12° sec. creò la provincia del Kurdistan, a cavallo dello Zagros. Soggetti dal 16° sec ...
Leggi Tutto
GIOVANNI V Paleologo, imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Nominalmente regnò dal 1341 al 1391, ma solo per pochi anni e a intermittenza egli tenne il potere. Per le interminabili guerre civili che lo [...] sei anni, durante la quale le parti in contrasto chiamarono in proprio aiuto Serbi, Bulgari, Veneziani, Genovesi, Selgiuchidi, Ottomani, essendo già stato assassinato Apoiaucos (1345), Cantacuzeno riuscì a entrare in Costantinopoli dove fu incoronato ...
Leggi Tutto
NACHIČEVAN (A. T., 73-74)
Giorgio Pullè
EVAN Territorio autonomo della repubblica sovietica dell'Azerbaigian (v.): misura 5988 kmq. di superficie e ha una popolazione di 111.600. Venne creato nel 1921, [...] la regione delle steppe nelle vallate.
Il Nachičevan fu occupato dai Persiani nel sec. IV; quindi, nel sec. XI dai Selgiuchidi; due secoli più tardi fu invaso dai Mongoli. Tornato in possesso dei Persiani passò alla Russia nel 1828. La popolazione è ...
Leggi Tutto
selgiuchide
selgiùchide agg. e s. m. [der. del nome dei Selgiuchi]. – Appartenente o relativo ai Selgiuchidi o Selgiuchi, dinastia turca musulmana (discendente da un eponimo Salgiūq), che nel sec. 11° riunì sotto il suo dominio la Persia,...