ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] confessionale dell'Armenia all'ellenismo vero e proprio, mentre sull'una e sull'altro si rovesciava la nuova ondata asiatica (i Selgiuchidi, a metà del sec. XI); d) nel logoramento degli Armeni come dei Greci, in tre secoli di resistenza agl'invasori ...
Leggi Tutto
Personaggio musulmano del sec. XI, di origine persiana, divenuto, dopo un viaggio in Egitto, adepto e propagandista delle dottrine sciite avanzate dagl'Ismā‛īliti, e capo, dal suo ritorno in Persia, di [...] occidentali "il Vecchio della Montagna"). Dopo avere fatte con questi sistemi di terrorismo sporadico molte vittime, tra cui il celebre ministro selgiuchide Niẓām al-Mulk (v. XXIV, p. 860), e avere respinto dei tentativi militari dei sultani ...
Leggi Tutto
I panegirici bizantini dal VII al XV secolo
Il modello costantiniano alla corte di Costantinopoli
Frederick Lauritzen
Costantino non è un topos della letteratura encomiastica bizantina, dal momento [...] , per mano dei normanni, di tutta l’Italia meridionale, con l’assedio finale di Bari, e per mano dei turchi selgiuchidi di tutto l’entroterra anatolico, dopo la disfatta di Manzikert. Ne deriva inevitabilmente un avvertito e generalizzato bisogno di ...
Leggi Tutto
(pers. Isfahan; già Isbahan o Ispahan o Sipahan) Città dell’Iran centrale (1.602.110 ab. nel 2006; 1.920.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo della prov. omonima (107.027 [...] il 640 o 644, restò nel dominio diretto dei califfi sino al sec. 10°. Fu poi dei Samanidi, dei Gasnavidi e dei Selgiuchidi, sotto i quali, specialmente per opera di Malikshāh che vi pose la sua residenza (1072-92), fu ingrandita e abbellita. Per ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] sud-ovest fino al tempio di Artemide. Dopo il breve intermezzo catalano del 1304 la città passò nelle mani degli emiri selgiuchidi di Aydın. La prosperità rimase fino al 1425, quando gli Ottomani si impadronirono della città, che si avviò a divenire ...
Leggi Tutto
(pers. Turkistā´n) Vasta regione dell’Asia centrale, delimitata a N dal margine inferiore della steppa siberiana, dalla catena dell’Altaj, dal deserto di Gobi, a S da una serie di catene longitudinali [...] di dinastie iraniche; particolare importanza culturale ebbero i Samanidi nel 10° secolo. Con la conquista dei Selgiuchidi nell’11° sec. iniziò la turchizzazione. Conquistato da Genghiz khān (1220), divenne appannaggio del secondogenito Ciaghatāi ...
Leggi Tutto
LICAONIA (A. T., 88-89)
Lino BERTAGNOLLI
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
Regione interna dell'Asia Minore costituita di un altipiano dell'altezza media di 1000 m. circa, incassato fra i [...] anno e 36 giorni piovosi. Fino a poco fa la Licaonia, che nel sec. XIII ebbe un periodo di floridezza sotto i Selgiuchidi, era solo una magra regione pastorale, visitata dai Turchi pastori nomadi di pecore e di capre. Le aree coltivate (grano, legumi ...
Leggi Tutto
(turco Tarsus) Città della Turchia (160.000 ab. ca.), presso la costa mediterranea, 80 km da Adana, nella prov. di Içel. Industrie tessili e conciarie. La sua importanza nell’antichità derivava dal fatto [...] dall’imperatore Niceforo Foca a conclusione della riconquista della Cilicia. Nell’11° sec. fu più volte saccheggiata dai Selgiuchidi. Nel 12° sec. il possesso della città fu conteso ai Bizantini dai principi armeni Rupenidi, cui passò quando ...
Leggi Tutto
Nahičevan’ (pers. Nakhciuwān o Nakhciawān) Repubblica autonoma dell’Azerbaigian (5500 km2, con 384.400 ab. nel 2008), separata dal resto del paese per l’interposizione di un lembo di territorio armeno [...] . d.C.) la ricorda col nome di Ναξουάνα. Distrutta dai Persiani nel 4° sec., risorse solo nel 10°; fu conquistata dai Turchi Selgiuchidi nel 1064 e fu nuovamente rasa al suolo nel 13° sec. dai Tatari; nei secoli successivi fu oggetto di contese tra ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] , in cui l’emiro ottomano è figlio e subordinato al padre, il basileus, secondo una terminologia già adottata dai selgiuchidi nelle relazioni con Bisanzio. Una rottura di questo ‘equilibrio asimmetrico’ si ha con Beyazid I (1389-1402), il primo ...
Leggi Tutto
selgiuchide
selgiùchide agg. e s. m. [der. del nome dei Selgiuchi]. – Appartenente o relativo ai Selgiuchidi o Selgiuchi, dinastia turca musulmana (discendente da un eponimo Salgiūq), che nel sec. 11° riunì sotto il suo dominio la Persia,...